Sono molte le strade che dobbiamo percorrere per elaborare un lutto. Ritrovare equilibrio, riprendersi la vita, prendere atto di ciò che è successo e fare pace con i propri mostri. Tutte cose che richiedono tempi che spesso non possiamo predeterminare. Io mi prendo i miei, senza fretta. E provo a dare senso a cose che per molto tempo non ne hanno avuto. Come questo viaggio in Francia alla ricerca delle mie radici, in parte sconosciute e in parte dimenticate e che si incrociano con la storia della mia famiglia o, almeno, di una parte di essa. Quella di mia madre.…
Il ruolo dell’editor
Oggi ho il piacere di ospitare sul blog una riflessione di Giulio Mozzi, scrittore, talent scout e consulente letterario, intorno al ruolo, spesso misconosciuto, dell'editor. Giulio è Direttore della Bottega di Narrazione, la sua scuola di scrittura, e della collana Fremen di Laurana Editore, che ha appena pubblicato "Ferrovie del Messico", di Gian Marco Griffi. La sua visione del mondo dell'editoria è affascinante: capiremo meglio che cosa fa l'editor, come una casa editrice seleziona i libri da pubblicare e quando, infine, avviene l'editing. Uno sguardo approfondito su un mondo che riguarda tutti: lettori, scrittori, appassionati di letteratura e di storie.…
A piedi nudi sull’erba
Care Volpi, c' è un rito che compio ad ogni inizio di primavera e che quest'anno, con temperature più calde del solito e piogge molto scarse, almeno qui in Piemonte, ho riscoperto con anticipo sulla data ufficiale, quel 21 marzo che sta arrivando. Un rito che mi dà gioia profonda e un senso di libertà rinvigorente di cui ho grande bisogno. Se non l'avete mai compiuto, vi suggerisco di affrettarvi a provare. Di cosa parlo? Di una cosa semplicissima quanto benefica: camminare a piedi nudi sull'erba. E poi volare con la fantasia. Ne parlo oggi sul blog. Vi aspetto, come…
La vita degli animali
Care Volpi, oggi pubblico la recensione di un romanzo che mi è stato suggerito dalla mia amica Anna, qualche tempo fa. Si tratta de "La vita degli animali" dell'autrice islandese Auður Ava Ólafsdóttir. Parla di tutte le donne che non sentono e non hanno mai sentito l'istinto materno dentro di sé. Parla anche di me. E di tutte le levatrici del mondo. A loro dedico l'8 marzo del blog. Venite a celebrarle. Un saluto, Elena
Il vuoto dentro
Sono tornata. E anche tornare è difficile, care Volpi. Con il vuoto dentro riparto. Felice di ritrovarvi ancora, mie care Volpi. Ci leggiamo sul blog, Elena
Transizioni
Rieccomi a voi care Volpi, per raccontarvi le mie transizioni verso qualcosa che sta cambiando e che forma ancora non ha. Godete appieno di ciò che c'è amiche e amici miei. Buona settimana dell'amore e buona domenica, carissime lettrici e lettori delle Volpi. Vi aspetto sul blog. Elena
Tutto il possibile
Sono quello che si dice una lottatrice, non mi abbatto mai. A volte cado ma mi rialzo quasi subito. Se ho un obiettivo lo perseguo, anche accettando gli inevitabili stop che la vita ci impone, provando a farne tesoro, in qualche modo. Ma ci sono cose più grandi di noi contro le quali tutta la forza, la resilienza, o meglio, l’antifragilità”, caratteristica cui anelo da sempre, non serve a nulla. Resta la certezza di aver fatto tutto il possibile. Per alleviare una sofferenza, per portare conforto, per offrire il meglio in situazioni in cui il meglio non è nemmeno immaginabile.…
Tre ovvietà sulla scrittura che si rivelano sempre maledettamente vere
Buon giorno care Volpi! Oggi tratto un tema molto seguito da voi tutte, le blogging tips sulla scrittura. Quando parlo di scrittura non ho mai la pretesa di insegnare qualcosa a qualcuno. Semplicemente mi piace confrontarmi su ciò che via via imparo sulla mia pelle di scrittrice, visto che, fortunatamente e nonostante tutto, continuo a scrivere, divertendomi! Oggi vi parlo di tre ovvietà sulla scrittura su cui ho sbattuto il naso provando a dribblarle. Dapprima pensando che le avrei spazzate via tutte con la mia originalità, in seguito ripiegando e seguendo i preziosi e saggi consigli in esse contenuti. Eh…