Recentemente ho ospitato su questo blog una delle avvincenti tappe del Blog Tour di Maria Teresa Steri, per promuovere il suo ultimo romanzo “Come un dio immortale“.
Devo ammettere che non avevo mai considerato l’opportunità di dare vita a un blog tour anche se in rete ne avevo incrociati tanti.
Mi sono sempre chiesta se parlare di un libro, di un proprio libro, in un valzer di interviste, recensioni o le mille altre emodalità che noi blogger sappiamo scovare, fosse un modo utile per approfondire i temi del romanzo oppure semplicemente l’occasione per stalkerare lettrici e lettori, tentando di promuovere il proprio lavoro.
Quante inutili perplessità!
L’esperienza di Maria Teresa e il successo che il suo blog tour ha ottenuto, mi hanno fatto cambiare opinione.
Così ho tirato fuori dal cassetto una vecchia idea che in fondo non avevo ancora avuto il coraggio di lanciare, indecisa se preparare un ciclo di video o una serie di articoli dedicati più diffusamente alla comunicazione.
Finalmente ho deciso, oggi mi butto care Volpi.
Blog tuour? Perché no?
Questo blog non ha certo l’appeal e la notorieà di Anima di Carta perciò sono consapevole che potrebbero esserci alcune difficoltà, specie all’inizio, nel trovare qualche blogger che ospiti una tappa del mio viaggio alla scoperta del mondo della comunicazione come la vedo io.
Tecniche di oratoria. Guida all’arte di parlare in pubblico è un manuale che si presta molto bene a trattare singoli temi in modo approfondito, dunque ho pensato che fosse perfetto per il primo blog tour della mia vita!
Parliamo di comunicazione, portiamo in tour le nostre paure e superiamole
Tecniche di Oratoria è il mio manuale prêt à porter su come comunicare in propri contenuti a un pubblico, vasto o reìistretto, non fa alcuna differenza.
Il linguaggio semplice e diretto, la condivisione e messa a disposizione della mia lunga esperienza in comunicazione pubblica ne fanno a mio avviso un manuale accessibile a tutti e soprattutto, che può essere utile a tutti.
Tecniche di Oratoria. Guida all’arte di parlare in pubblico è un testo che non ho mai pubblicizzato più di tanto ma che nonostante questo mio atteggiamento poco promozionale (e assolutamente sbagliato, care autrici, non fate come me! Osate!) vende una copia a settimana da quando l’ho pubblicato.
Un discreto successo per un’autrice semi-sconosciuta.
Nell’epoca della comunicazione, tema di cui spesso parliamo su questo blog, il bisogno di parlare di contenuti, modalità, approccio al pubblico o di come gestire le emozioni e superare l’ansia di parlare in pubblico è una necessità molto presente per chi crede ancora nella comunicazione vis a vis.
Se lancio l’idea di un blog tour, qualcuno la raccoglie?
Il tema offre molti spunti per trattazioni originali, scatenate la fantasia o, finalmente, soddisfate un bisogno!
In un’epoca in cui l’analfabetismo funzionale degli adulti cresce a percentuali vertiginose, nel 2017 si calcolava che la percentuale di adulti affetti da analfabetismo funzionale, ovvero la capacità di leggere e scrivere ma l’impossibilità di comprendere e di svolgere semplici analisi o valutazioni delle informazioni a disposizione, era al di sopra del 70%.
Ecco perché comprendere i meccanismi della comunicazione, analizzare il contesto, utilizzare la comunicazione non ostile nelle relazioni quotidiane, può dare un piccolo ma significativo contributo per cambiare le cose, un pezzetto allla volta.
Altrimenti, cosa scriveremmo a fare?
Allora, chi ci sta? Chi mi da una mano facendo girare questo articolo di lancio?
Io intanto incorcio le dita!
16 Comments
mariateresasteri
Cara Elena, sono felice di averti ispirato quest’avventura e ti ringrazio per avermi citata in modo così lusinghiero. La mia casa virtuale è tutta tua, quando vorrai fare tappa da me. Il tuo manuale è prezioso sotto molti aspetti, quindi merita di essere diffuso e conosciuto!
Elena
Grazie cara, due volte. La prima per avermi convinta a tentare la sorte con un blog tour e la seconda per le parole lusinghiere che hai riservato alle mio manuale, ché so hai letto tempo fa. Una nuova avventura comincia e sonó moltissimo onorata di poter essere ospitata sul tuo blog!
Grazia Gironella
Io ci sono. 🙂
Elena
Ciao Grazia, in un paio di giorni sono riuscita a scucirti una tappa del blog tour e ad arruolarti come beta. Niente male . Scherzi a parte, sono molto onorata di approdare da te, grazie
silvia
Se ti va, c’è posto anche sul mio blog. 😉
Elena
Ciao Silvia, che bella sorpresa! Mi va moltissimo, grazie di cuore per la disponibilità!
newwhitebear
per poter parlare di tecniche oratorie e in particolare del tuo testo mi devo documentare. Ospitarti non mi costerebbe nulla ma scrivere -io – scemenze sì.
Mi tengo in stand by ma un pensiero lo faccio
Elena
Ottimo Giampaolo. Ma non preoccuparti, volutamente è un testo divulgativo, accessibile a tutti. La conoscenza è per molti, anche quella che deriva dal l’esperienza personale. Ti aspetto qui, non scappo. Grazie per la tua attenzione
Patricia Moll
Elena concedimi qualche giorno di tempo. Vedo come si sistemano le cose con mamma.
È che ultimamente di tempo ne ho ben poco ma mi piacerebbe.
Ti dirò più avanti
Elena
Patricia non preoccuparti,quando e se vorrai. Tempo ce n’è, nessuno ci corre dietro. Partirò insieme bicicletta così se vorrai farai in tempo a raggiungermi! Auguri per mamma, di cuore
Marina
Ciao Elena, io, per adesso, sono in pausa da tutto: scrittura e blog. È piovuto un momento di stanca e ne ho approfittato per guardare ad altre forme di benessere. Non so quando mi torneranno voglia e ispirazione, ma so che torneranno. 😉 Casomai, tengo la partecipazione al blogtour per quando scenderò di nuovo in pista. 🙂
Elena
Cara Marina, gli personali sono sacri. Sono felice che tu stia trovando una buona alternativa di benessere alla tua scrittura. Manchi ai tuoi tuoi lettori ma almeno sappiamo che ti stavi rigenerando per tornare . Quando vuoi, il tour per te resta aperto
Banaudi Nadia
Disponibilissima ad aprire le porte del mio blog per il tuo tour. Felice di parlare di oratoria, di dialoghi, di consigli per vincere la timidezza, la ritrosia, la paura di parlare in pubblico. Non vedo l’ora.
Elena
Nadia che gioia essere ospite sul tuo blog! Grazie per ora, anch’io non vedo l’ora di cominciare a parlarne come tu vorrai!
Rosalia Pucci
Cara Elena, sono a disposizione naturalmente! Raccolgo l’invito. Penso che parlare di comunicazione in modo professionale non sia mai abbastanza, visto l’uso e l’abuso che si fa dei mezzi di comunicazione. Inoltre, come sai, parlare in pubblico è da sempre il mio spauracchio, chissà che non riesca, leggendo e promuovendo il tuo libro, a imparare a farlo in modo convincente
Elena
Cara Rosalia, intanto grazie per la tua disponibilità, l’apprezzo molto. Come ogni cosa si può superare lavorandoci sopra con costanza e un pò di pazienza. Chi lo sa che cominciare a parlarne sul serio non possa giovarti. Me lo auguro! A presto dunque, sono felicissima di cominciare questa nuova avventura!