Passione vela

La Bricolla, terza prova del Campionato Italo Svizzero ORC

Nonostante le previsioni meteo piuttosto disarmanti e i “validi e riconosciuti esperti del posto” che continuavano a sostenere che il vento non sarebbe arrivato/girato in tempo/eccetera eccetera, la terza tappa del Campionato Italo Svizzero che si disputa sul Lago Maggiore è finita bene.

La Bricolla è stata onorata con una prova disputata e una annullata per mancanza di vento. Insomma, ci siamo divertiti. Ecco come è andata, classifiche comprese.

Il Campionato del Verbano

La Bricolla, terza prova del Campionato Italo Svizzero ORC

Era dall’anno scorso che mancavo a questo Campionato. Avevo partecipato alla Crociera del Verbano e al Triangolone di Monvalle 2015. Molto bene, ora posso annoverare anche La Bricolla di Cannobio tra le regate che ho diretto!

Certo nel frattempo le barche non sono aumentate, anzi… Ieri erano solo 11 le barche iscritte, quasi tutte prue conosciute, che si sono raccolte sotto l’egida del Circolo del Leone di Cannobio, organizzatore dell’evento.

L’orario di partenza previsto era ore 13.00 ma la barca comitato, in acqua un’ora prima con l’ausilio dell’Unione Velica Maccagno, co-organizzatrice dell’evento, a quell’ora non misurava più di 2 massimo 3 nodi di vento.

Qualche cambiamento di posizionamento per noi Comitato per vedere se quel vento leggero da sud per caso si distende abbastanza da mettere giù un campo di regata, ma nulla. Poi a nord si increspa qualcosa. Allora ci avviciniamo al traverso del gazebo, situato sulla passeggiata di Cannobio, base d’appoggio del Circolo, più o meno a metà del molo (tra l’altro, carina come idea, portare la vela in mezzo alla gente, mi è piaciuta!).

E trac! Il vento gira da nord, si distende e in quatro e quattr’otto sistemiamo un campo di regata. Al volo diamo la partenza.

La bandiera arancione alla partenza

Abbiamo usato la procedura con la bandiera arancione a – 10 minuti dalla partenza, la conoscete? Avete mai dato o ricevuto una partenza con questa procedura?

La trovo assolutamente comoda e chiarificatrice per i regatanti, che sanno esattamente tra quanto partirà la procedura. Timer sincronizzati, si parte!

Poiché il vento alle 13.00 non c’era, avevamo issato Intelligenza.

Come cambia la procedura per la Bandiera arancione con AP issata? Ripassiamo la Regola 26, la partenza!

10 minuti alla partenza: bandiera arancione viene issata

6 minuti alla partenza: ammainare intelligenza

5 minuti alla partenza: issare avviso (segnale di classe)

4 minuti alla partenza: issare preparatorio

1 minuto alla partenza: ammainare preparatorio

partenza: ammainare bandiera di classe

Le barche sono pronte e visibilmente soddisfatte per essere riusciti ad approfittare della finestra di vento che si è aperta sul lago e così partono, regolarmente distese sulla linea. Il vento tiene abbastanza (partenza data con 5-6 nodi) tanto da poter garantire un secondo lato di poppa che ci ha fatto apprezzare i mille colori degli spi. Guardate:

Sempre un bello spettacolo.

A bordo della barca Comitato si parla poco e si ragiona assai su come e se dare la seconda partenza (sono previste  infatti due prove). Il vento è ballerino e a volte cala un pò troppo.

Ma forti del buon andamento della prima regata, diamo anche la seconda partenza. Sempre tutto regolare, ma stà volta alla prima poppa abbiamo dovuto annullare. Bandiera N. Brusco calo di vento e poi, dopo 5 minuti dall’annullamento, il vento è sparito totalmente. Abbiamo atteso ancora circa un quarto d’ora e poi salutato tutti con una N/A.

Regola n. 32: riduzione del percorso o annullamento della prova

Dopo il segnale di partenza il Comitato di Regata può ridurre il percorso (bandiera S con due segnali acustici), o annullare la prova (esponendo la bandiera N, o bandiera N/H o N/A con tre segnali acustici), come è più appropriato a causa di un errore nella procedura di partenza, a causa di maltempo, a causa di vento insufficiente che renda improbabile l’arrivo di qualsiasi barca entro il tempo limite, perché una boa manca o è fuori dalla sua posizione oppure per qualsiasi altra ragione che pregiudichi direttamente la sicurezza o la regolarità della competizione.

Siamo felici, in una giornata in cui nessuno avrebbe scommesso un soldo di cacio, siamo riusciti a terminare una prova. La classifica è pronta e disponibile a questo link: CAMPIONATO ITALO-SVIZZERO VERBANO generale ORC A+B

Come spesso accade, dopo una bella regata c’è anche una bella premiazione. Al bordo del gazebo gli equipaggi, il Comitato Organizzatore e il Comitato di Regata si sono raccolti per brindare a suon di prosecco (rosa????) e di pizzette. Gioia e soddisfazione per i primi classificati ma anche per tutto il resto della flotta.

Grazie alla simpatica accoglienza del Circolo e dei regatanti. E’ bello quando riescono a farti sentire come a casa!

Grazie, marinai. Alla prossima regata!

Dicci la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.