• Comunicare, secondo me

    Criticatemi pure

    Chi di noi non ha speso energie per difendersi dalle critiche, giuste o ingiuste che fossero? Ebbene care Volpi, è giunto il momento di fermarsi. Al grido di "criticatemi pure" ecco un nuovo post sul blog in cui parlo di quanto sia oneroso e spesso inutile resistere o anticipare le critiche piuttosto che lasciarle arrivare e godersele, per bacco! Vi aspetto per discuterne sulle Volpi, intanto buona lettura e buona…

  • Comunicare, secondo me

    In udienza dal Papa

    Care Volpi, dopo il lungo Covid e gli strascichi che mi ha lasciato mi rendo conto di essere stata assente dal blog, me ne scuso con le mie lettrici e i miei lettori. Torno oggi con il racconto di un momento davvero storico, sia per me che per la mia organizzazione: sono stata in udienza dal Papa insieme a cinquemila delegati della CGIL! Una giornata ricca di emozioni, degna di…

  • Comunicare, secondo me

    Come parlare in pubblico e convincere gli altri

    Ciascuno di noi in questi giorni sta misurando le contraddizioni di una campagna elettorale infarcita di slogan spesso privi di contenuti credibili. Questo uso inappropriato dei temi e del linguaggio mi preoccupa: la comunicazione pubblica ha una grande responsabilità verso chi intercetta, non solo in termini di promesse da realizzare. Deludere le persone ha avuto e avrà effetti ancora più anomici di quelli che già misuriamo, ogni giorno. Ecco perché…

  • Comunicare, secondo me

    Raccontare e raccontarsi su Linkedin

    Care Volpi, chi l'avrebbe mai detto che alla fine avrei aperto anche io un profilo Linkedin? Dopo molte resistenze il salto è compiuto e oggi vi presento il profilo, ancora incompleto, per la consueta condivisione di esperienze. Certo, questo profilo richiederà maggiore attenzione di quanta non ne metta per gli altri social network, perché su Linkedin si parla di professionalità tra professionisti, e non si può abbozzare e nemmeno buttarla…

  • Comunicare, secondo me

    Sei capace di fare sintesi?

    Sei capace di fare sintesi? Prendere la parola in pubblico e avere chiaro come presentare gli argomenti principali, senza abbassare l'attenzione e andando dritta al punto. Oppure scrivere una sinossi sapendo come riassumere il messaggio fondamentale di un romanzo o di un saggio per fare in modo che il lettore potenziale arrivi fino in fondo alla quarta di copertina. Per completare obiettivi come questi, il dono della sintesi è una…

  • Comunicare, secondo me

    Il rapporto tra lettura ed emozioni

    Cosa lega la nostra esperienza di lettura alle emozioni che può suscitare? Ci sono abitudini, comportamenti, frequentazioni che ci inducono a scegliere determinati titoli? Quali sono i generi capaci di suscitare in noi indimenticabili emozioni? In questo post ho deciso di indagare il rapporto tra lettura e emozioni con l'ausilio di un #tag e delle domande che Grazia Gironella lanciò qualche tempo fa sul suo blog. Qui sono diventate 10…

  • Comunicare, secondo me

    Ho vinto il Chaplin Award 2021!

    Me ne stavo tranquilla a progettare il nuovo anno di blog quando ho ricevuto una bellissima quanto inaspettata sorpresa: ho vinto il Chaplin Award, un premio che il blog Io, la letteratura e Chaplin assegna a post di blog che hanno suscitato l'interesse della blogger di casa e dei suoi lettori. Venite a scoprire quest'anno per cosa sono stata segnalata e a gioire con me! Intanto, buon inizio a tutte…

  • Comunicare, secondo me

    Il liquorizio di Natale

    Se devo trovare qualcosa di buono in quello che ci sta accadendo, ecco lo descriverei come la rinnovata capacità di godere delle piccole cose quotidiane e di riscoprire gesti antichi e pieni di significato: come preparare con le proprie mani i regali di Natale. Questi ultimi giorni di avvento anche io ho ricevuto il mio regalo: un'intervista della Collana Policromia di PubMe per lanciare in anteprima Càscara, che uscirà nel…