Cosa ho imparato creando la copertina del mio libro
Senza categoria

La copertina che mi ha tenuto sveglia la notte? Vi presento Tecniche di Oratoria

La copertina che mi ha tenuto sveglia la notte? Vi presento Tecniche di Oratoria
La copertina ispirata dal sondaggio sul blog

Care Volpi,

oggi scrivo sotto l’effetto della gioia, uno stupefacente non facilmente reperibile ma senza effetti collaterali, se non una sana dipendenza. Ma chi non vorrebbe soffrirne? 🙂

La ragione di tale gioia è che sto per presentarvi l’ultimo nato della scuderia delle Volpi, la mia Guida per parlare in pubblico Tecniche di Oratoria“, edita da Youcanprint.

[maxbutton id=”2″ url=”https://www.youcanprint.it/fiction/auto-aiuto-crescita-personale-autostima/tecniche-di-oratoria-9788892660625.html” ]

La copertina che mi ha tenuto sveglia la notte. Vi presento Tecniche di Oratoria

Ma prima di parlarvi di questo nuovo ed entusiasmante progetto, ho un conto da regolare con alcuni di voi

Ricordate il mio recente articolo  L’importanza della copertina. Un sondaggio per sceglierla insieme? Ebbene, allora ero in un vicolo cieco, non sapevo da che parte cominciare per definire la copertina della mia Guida e nonostante le molteplici soluzioni individuate, in realtà nessuna mi convinceva davvero.

Per fortuna mi è venuto in mente di chiedere a voi! 

Il vostro contributo è stato talmente prezioso per me che ho preso una decisione: alla fine di questo articolo troverete un piccolo grande omaggio, riservato a coloro che hanno partecipato a quella discussione aiutandomi non poco in questa impresa.

Il risultato della copertina a me piace tantissimo, ma su questo alla fine dei conti il giudizio definitivo spetta a voi 🙂

Tecniche di oratoria“, il manuale che vi aiuterà a superare i vostri problemi di ansia da pubblico una volta per tutte, in sole 156 pagine!

Se per la copertina c’è voluto quasi un mese, figuratevi il resto.

La mia decisione di scrivere manuali per parlare in pubblico deriva da abilità che negli anni ho affinato e che riguardano tutte le dimensioni della comunicazione pubblica: da quella politico-istituzionale, a quella sportiva, dalle riunioni di lavoro alle relazioni interpersonali.

L’esperienza pratica che ho accumulato, unita a studi ed approfondimenti, specie in integrazione con le discipline orientali da cui sono molto affascinata, mi hanno portato a concepire una Guida né teorica né filosofica, ma pratica e riconducibile all’esperienza di ciascuno di noi.

La copertina del libro che mi ha tenuto sveglia la notte * Tecniche di Oratoria è arrivato!
La quarta di copertina

In molti anni di osservazione, anche di metodi di comunicazione altrui, mi sono convinta che comunicare sia un’abilità disponibile a ciascuno di noi.

Occorre solo saperla “tirare fuori” e valorizzarla nel modo giusto.

Molte e molti di noi ad esempio sono letteralmente terrorizzati dalle emozioni, tanto che impiegano molte delle loro energie nella ricerca di molteplici strategie per reprimerle, ricacciarle indietro, come se emozionarci fosse una vera e propria iattura.

La mia Guida utilizza l’intera dotazione in nostro possesso ai fini della comunicazione pubblica, senza escludere nulla, nemmeno le vostre ansie e le vostre paure, trasformandole in materiale grezzo su cui lavorare quotidianamente per migliorare e diventare comunicatori efficaci..

Vi pare una sfida impossibile?
Non lo è, provare per credere!

Le edizioni precedenti

Per qualche tempo lascerò l’edizione precedente di questo manuale in vendita on line. L’avevo intitolata Emotional Public Speaking, ma mi sono accorta quasi subito di aver fatto una scelta sbagliata con il titolo.

Perché mai utilizzare parole straniere, quando abbiamo a disposizione un intero vocabolario italiano 🙂 ?

La verità è che il mercato è molto inflazionato su temi simili a questo e la mia idea era di distinguermi offrendo un prodotto yankizzato.

Tuttavia è altrettanto vero che nessuno di questi manuali offre la panoramica di esercizi e di strategie ampia come quella che offre “Tecniche d oratoria” .

Inoltre voi potete contare su qualcuno, che sarei io, che non parla di comunicazione, ma che la pratica ogni giorno da anni.

Quindi ho spulciato tra le pieghe della nostra bellissima lingua e ho tirato fuori un titolo che mi pare sia diverso dagli altri. Spero di esserci riuscita con Tecniche di Oratoria. Guida all’arte di parlare in pubblico. Lo trovate già su Amazon e sulle altre librerie on line in cartaceo ma anche in formato in ebook!

Non è bellissimo 🙂 ??

Un progetto molto ambizioso. Se sia riuscito lo direte voi e tutti coloro che avranno il piacere di leggerlo (scorre ed  pieno di simpatiche dritte, non ve ne pentirete 😉 )

Ho realizzato persino un booktrailer (che lavoraccio per una inesperta come me, ma è venuto proprio bene! Guardate un po’!)

Veniamo a noi e al conto da “regolare”

Sapete che mi avete aiutato un sacco vero con le vostre opinioni nel post che ho già citato (questo) ?

La verità è che discutendo, correggendo, indicando, esprimendo pareri, avete evidenziato che le bozze di copertina che avevo in mente non erano abbastanza efficaci a rappresentare l’idea che volevo comunicare.

Anche sui colori avevo molti dubbi e opinioni sbagliate, quasi pregiudiziali. Il confronto mi è servito per vedere le cose da un altro punto di vista e mi è stato utilissimo per ripartire e progettare una nuova, completamente rivisitata, copertina di “Tecniche di Oratoria“.

Grazie di cuore.

Ma un grazie non basta. Ci vole un regalo!

Una piccola grande cosa che per me ha grande valore. A tutte e tutti coloro che hanno commentato quell’articolo e contribuito ad aiutarmi a definire un risultato che mi piace davvero tanto, ho intenzione di regalare una copia della mia Guida in formato epub!

Poiché un regalo è una gioia per chi lo fa solo nel caso che sia gradito a chi lo riceve, prego le a miche e gli amici che desiderano riceverlo di confermarlo nei commenti a questo post e di verificare che le mail che avete inserito in fase di iscrizione ai commenti siano ancora attive, in modo tale che possa inviarvelo non appena sarà pronto!

Non vedo l’ora di conoscere le vostre opinioni! Ho persino fatto inserire il manuale su Anobii, lo trovate a questo indirizzo.

Vorrei usare il termine che si usa a teatro per “benedire” una prima, ma non mi sembra il caso! Perciò immaginate che io abbia appena adagiato sul letto del fiume una foglia di banano e abbia affidato Tecniche di Oratoria alla corrente… Volete essere il suo prossimo porto? 😉

14 Comments

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.