
Così passano le nuvole è il mio romanzo d’esordio giunto oggi alla sua seconda edizione. Ho scelto di lasciare la vecchia casa editrice per il servizio di selfpublishing di Youcanprint, con cui mi sono trovata bene e di conseguenza ho cambiato la copertina, scegliendo questa che mi pare colga meglio l’animo romantico del romanzo. Mi rappresenta meglio, l’ho scelta io stessa.
Ora è a tutti gli effetti un romanzo rosa di formazione che spero stuzzichi la vostra immaginazione.
Dopo quella lunga stagione di nubi e di pioggia, adesso poteva aprire le porte al vento. "E' così che passano le nuvole" - pensò Luce, sorridendo
Così passano le nuvole: la trama e la nuova edizione
Così passano le nuvole racconta la storia di Luce, una giovane manager ai vertici di una grande multinazionale che a Torino gestisce i servizi idrici dell’area metropolitana.
Luce è realizzata, sulla cresta dell’onda, si potrebbe dire che abbia una vita perfetta. Ma così non è. I suoi impegni la portano distante dalle relazioni con gli uomini e la sua famiglia, facendole dubitare della sua capacità di amare.
E quando la vita prenderà il sopravvento e l’amore e suo malgrado anche la politica, irromperanno nella sua tiepida esistenza, Luce scoprirà di essere stata costretta a procedere a testa bassa verso una meta che non riconosce.
Sarà il dolore che investe la sua famiglia e lei stessa che invece di travolgerla, le darà la forza e il coraggio per cambiare direzione e cominciare a vivere, davvero, la sua vita.
Quando le donne sono il cambiamento, anche nel mondo del lavoro
Un tema emerso nella bella presentazione organizzata dalla Circoscrizione V di Torino presso la libreria più famosa del borgo, la Piola Libreria di Catia con Beppe Gandolfo.
Potete guardarne una parte in questo video. Mentre io, con un po’ di emozione, rivedo i miei primi passi nel mondo della narrativa!
Luce è una protagonista del suo tempo. Appartiene a una generazione, quella dei quarantenni, che non si identifica più nei modelli esistenziali del passato ma che non ha ancora sostituito ad essi una valida alternativa. In questo transito così difficile, fatto di emozioni, tradimenti e smarrimenti, l’unica soluzione per Luce è essere fedele a se stessa.
E’ un romanzo per tutte le donne che non hanno mai smesso di crederci e di lottare. Perché il lieto fine, qualunque esso sia, arriva per tutte.
Book trailer di Così passano le nuvole
Se ancora non ti ho convinta all’acquisto, puoi scaricare il primo capitolo gratuitamente a questo link.
8 Comments
Banaudi Nadia
Ciao Elena, ho acquistato e letto il tuo libro trovandolo davvero molto bello, e quindi ti faccio i complimenti.
Elena
Ciao Nadia e benvenuta nel blog! Mi fa molto piacere che tu abbia letto il mio lavoro e che ti sia piaciuto. Sono curiosa, quale personaggio o aspetto del romanzo ti ha colpito di più? Per chi scrive è molto importante il feedback, e tu immagino lo sappia bene 😉 Perciò, se ti va, fammelo sapere qui o in privato, come preferisci! A presto Nadia e grazie di cuore per essere passata
Banaudi Nadia
Luce è di certo una protagonista che lascia molta traccia di sè anche a libro chiuso e ridona sensibilità e fragilità allo stereotipo della donna in carriera sempre vista come algida. Quindi lei in primis.
Ma William e Betty devo ammettere che mi hanno commosso e coccolato tanto.
Delicatezza è la parola giusta per definire la sensazione che mi ha accompagnato mentre leggevo le parti che potevano essere più spinose. Delicatezza e garbo che fanno apprezzare ancora di più le tematiche e le percezioni sottili dei personaggi.
Meno di tutti il padre di Luce e il Presidente che da subito ho digerito poco, mentre la figura solo tratteggiata del vecchio mascherato con cappello ai giardini mi ha molto incuriosito e per un tratto ricordato i protagonisti di Zafon.
Elena
Sì Nadia, è esattamente ciò che volevo trasmettere. Le donne forti spesso sono identificate con la durezza e la rigidità e si perde di vista il lato “morbido” che è straordinariamente necessario, nel mondo del lavoro come nella società in generale. Betty è l’altro aspetto: la donna apparentemente frivola ma in realtà capace di grandi slanci e di gesti rivoluzionari. Mi sono divertita a scardinare gli stereotipi, insomma. L’accostamento ai personaggi di Zafon è troppo grande, mi imbarazza. Mi piace che resti il mistero su uno dei personaggi chiave del romanzo, anche se appare giusto in qualche pagina….Il Presidente… in realtà è un mischino come direbbe Camilleri 🙂 Grazie per questa restituzione, è un piacere discutere con te. Torna presto
Banaudi Nadia
Credo sia la parte più stimolante, dopo la lettura, questo poter scambiare con l’autore un parere diretto che amplifica il gusto della storia appena fagocitata. Torno sicuramente, e seguirò con piacere!
Elena
Sono d’accordo 🙂 Sei la benvenuta Nadia, il piacere è reciproco!
emiliacapasso
Appena acquistato l’e-book… ci vediamo alla presentazione. 🙂
Elena
Emilia, che splendida sorpresa! Non vedo l’ora di incontrarti! Grazie e buona lettura ❤️