Comunicare, secondo me

Liebster mania!

Liebster mania!Sembra proprio che quest’estate sia di nuovo scoppiata la Liebster mania, una sorta di “catena di Sant’Antonio” riservata ai blog con meno di 200 followers.

Ci sono dentro in pieno, credo sia proprio questa una delle ragioni per cui di “premi” ne ho ricevuti ben due!

Il primo da Grazia di Scrivere la vita, il secondo da Barbara di Webnauta.  Sperando di non essermi persa qualche nomination nel frattempo… :).

Ringrazio entrambe per avermi pensata e per avermi dato l’opportunità di svelare parti di me che ancora non erano emerse tra le righe del blog.

E mentre voi vi affrettate a leggere le loro risposte al Liebster, ecco di seguito le regole che reggono questo longevo meccanismo inventato da non so chi per far conoscere nuove voci dal web, o meglio, quelle che ancora non avete scoperto.

Siete pronte, care Volpi?

Le regole del Liebster award 2017

Che pare siano sempre le stesse, con qualche licenza ammessa e concessa (un contest tra blogger per definizione non può essere sempre uguale a se stesso).

  1. Ringraziare la persona da cui si è ricevuto il premio e rispondere alle sue undici domande
  2. Segnalare altri undici blogger ritenuti meritevoli e che abbiano meno di 200 followers
  3. Comunicare la premiazione ai vincitori
  4. Proporre le nostre undici domande.

Tra queste regole come vedrete non ve n’è alcuna che contingenti i tempi di risposta. E questo è un bene, visto che io per scrivere questo post e programmarne la pubblicazione ci ho messo quasi un mese  🙄

Ecco le mie 11 risposte, scelte a piacere tra quelle proposte nei due blog già citati.

1) Per voi migliora l’ispirazione scrivere al mare o in montagna?

Per scrivere mi occorre assoluta solitudine e silenzio, condizione che ritrovo sia in montagna che al mare. Sono fortunata perché la barca a vela mi porta spesso a restare sola, distante dalla costa e nel silenzio, con la sola compagnia del vento. Una condizione ottimale per ragionare sulle idee, riorganizzarle, decidere cosa tenere e cosa lasciare. Allo stesso modo mi capita sui bricchi in montagna. E’ la natura che mi permette di contattare la parte più nascosta di me stessa, che è quella da cui in genere vengono le mie storie.

2) Hai mai scritto un libro?

Sì, anche se non sono in molti ad essersene accorti :). Per la verità ne ho scritti tre: un diario di viaggio a Cuba, il mio romanzo d’esordio sul femminile e le sue diverse declinazioni e un manuale in cui ho condiviso ciò che mi ha insegnato la mia esperienza quanto a saper catturare e mantenere alta l’attenzione quando si tiene un discorso in pubblico.

3) Tra gli scrittori inglesi, W.Shakespeare, J.Austen, A.Christie o T.Hardy?

A questa domanda rispondo di getto: Agatha Christie. Sono stati i primi gialli che io abbia mai letto tutti d’un fiato. Mi ha fatto apprezzare il valore della letteratura a soli dodici anni. Difficile dimenticarla, senza nulla togliere agli altri, ovviamente.

4) Un difetto di cui non ti vergogni

Il setto nasale leggermente storto

5) Un difetto di cui invece ti vergogni

Reagisco in maniera troppo aggressiva alle critiche. Eppure la guerra è finita da un po’, baby. Rilassati!

6) Più libri o più vestiti nella valigia delle vacanze?

Vestiti. L’estate è il periodo in cui più di ogni altro mi dedico ad osservare i caratteri e le situazioni, a contemplare la bellezza della natura, a conoscere gente che non vedrò mai più e naturalmente a vivere ogni istante con le persone che amo.

Ma a casa mi aspetta uno scaffale intero nuovo di zecca pieno di libri da leggere!

7) In quale epoca storica del passato ti vedresti assai bene?

Il novecento. Ho sempre avuto un animo romantico

8) Trasposizioni cinematografiche: prima si legge il romanzo o prima si guarda il film?

Prima leggo il romanzo. Poi, se mi è piaciuto, non guardo il film. In genere mi deludono sempre.

Ma ci sono le eccezioni, come ad esempio il Nome della Rosa, di Umberto Eco, letto da me ben quattro volte. Quando Jean Jacques Annaud lo ha riproposto sul grande schermo alcuni amici mi hanno convinta a vederlo. Davvero notevole e fedele come trasposizione.

9) Pianifichi tutto prima di un viaggio o inventi là per là?

Invento. Tanto mi piace la routine e l’organizzazione quasi maniacale della mia giornata quanto in vacanza amo rompere gli schemi. Mi lascio andare alla corrente, anche perché spesso la bellezza è nascosta dove non avevo rivolto lo sguardo.

10) Qual è l’espressione artistica superiore a tutte le altre?

La vita. Nel biglietto con cui Fabio, uno dei due protagonisti di Così passano le nuvole, saluta sua sorella Luce per l’ultima volta ,  è trascritto un pensiero di Seneca che mi ha sempre fatto riflettere molto:

Non vi è arte più difficile del vivere. Tutta la vita occorre imparare a vivere e, ciò che ti sembrerà più strano, tutta la vita bisogna imparare a morire. Nessun’arte impegna l’uomo più di questa

11) Il tuo animale totem

La volpe, che domanda! Porta con se qualcosa di prezioso che tutti desiderano ma che nessuno può avere senza prendersi anche la sua vita.

Eccoci alla fine del mio primo Liebster! Vi è piaciuto? Vi ha ispirato, piacevolmente intrattenuto, divertito? Fatemelo sapere nei commenti.

Ed ora i nuovi nominati!

Posso aggiungerne uno che non ha meno di 200 followers ma che vorrei tanto rispondesse?  Si tratta di Moz di Moz O’Clock. Lo conoscete, vero?

Tranquilli, potete anche non ritirare il premio, non è mica obbligatorio. Persino Bob Dylan ne ha rifiutato uno!

Naturalmente io spero di essere riuscita a farvi tornare il prurito nelle mani e la voglia di scrivere il vostro post Liebster! Che ne dite? Scrocchiate le dita e cominciate? Io vi aspetto qui.

A presto, care Volpi.

37 Comments

  • nadia banaudi

    Avevo a mio tempo pensato di nominati quando ho ricevuto anche io il premio, ma poi letto della nomination da parte di Barbara ho evitato. Altrimenti saresti a quota tre.
    Per stavolta passo.
    Però ho letto con piacere le tue risposte che al solito svelano pezzi interessanti di te.

    • Elena

      Sì, ho visto che a novembre ti sei data da fare con il Liebster! I premi sono così, spesso arrivano quando non sei pronta… Io per esempio ho atteso un mese per ritirarlo…. Ma alla fine mi ci sono divertita!
      Grazie per leggermi sempre, buona giornata!

  • mikimoz

    Addirittura infrangi le ferree regole del Liebster per me? *__*
    Bene, allora sotto con le risposte:
    1) Per voi migliora l’ispirazione scrivere al mare o in montagna?
    In montagna ci vivo; al mare mi venivano sempre buone idee (proprio oggi ho raccontato che, durante le mattinate estive al mare, scrivevo e disegnavo fumetti).
    2) Hai mai scritto un libro?
    Ne ho in cantiere ben due: un romanzo e un “saggio”, se così si può dire.
    Ho scritto un sacco di racconti, per tornei e per volumi antologici.

    3) Tra gli scrittori inglesi…?
    Scelgo Shakespeare. Non sono appassionatissimo di letteratura inglese (che ho studiato fin nel dettaglio), la preferisco contemporanea. Scelgo William perché comunque sapeva creare personaggi molto particolari, teatrali (ovviamente).
    4) Un difetto di cui non mi vergogno
    Anche io ho il naso un po’ storto e adunco, amen 🙂
    5) Un difetto di cui invece mi vergogno
    Non che me ne vergogni, ma vorrei sempre imparare a migliorare: quando sono preso dalla foga, nel primissimo momento non mi faccio un quadro completo della situazione ma agisco di pancia. Per fortuna dura pochi attimi.

    6) Più libri o più vestiti nella valigia delle vacanze?
    Direi vestiti: i libri (e i fumetti!) si comprano in vacanza, amo fermarmi in librerie, bancarelle e edicole!
    7) In quale epoca storica del passato ti vedresti assai bene?
    Ovviamente gli anni ’80 vissuti almeno da adolescente. Ma poi anche gli anni della dolce vita, tra i ’50 e i ’60. Mi ci vedo strabene in qualche party nei bei palazzi e magari anche far parte di qualche circolo iniziatico particolare 🙂

    P.s. devo dividere il commento in due parti (WP è il male, ricordalo!^^)

    Moz-

    • Elena

      Ma certo Moz, sai che adoro i nerds, farei questo e altro! Il tuo lunghissimo commento è un vero e proprio regalo per tutti noi, grazie. Vedo che oltre al nasino storto abbiamo altro in comune, a partire dagli anni ’80 (ma questo lo sapevamo già ). Vuoi davvero farcire credere di aver studiato tutta la letteratura inglese nel dettaglio? E noi che ti credevamo un “semplice” fumettaro . Tu guarda, questi geek

  • mikimoz

    PARTE 2

    6) Più libri o più vestiti nella valigia delle vacanze?
    Direi vestiti: i libri (e i fumetti!) si comprano in vacanza, amo fermarmi in librerie, bancarelle e edicole!
    7) In quale epoca storica del passato ti vedresti assai bene?
    Ovviamente gli anni ’80 vissuti almeno da adolescente. Ma poi anche gli anni della dolce vita, tra i ’50 e i ’60. Mi ci vedo strabene in qualche party nei bei palazzi e magari anche far parte di qualche circolo iniziatico particolare 🙂
    8) Trasposizioni cinematografiche: prima si legge il romanzo o prima si guarda il film?
    Diciamo che tendo prima a leggere (anche fumetti, eh! Lo dico sempre XD).
    Ma questo perché sono già di mio un lettore, quindi capita che abbia già romanzo o fumetto da cui poi verrà tratto il relativo film. Mi è successo anche il contrario, e comunque è una bella cosa ugualmente.
    9) Pianifichi tutto prima di un viaggio?
    Non tutto, amo sì avere dei punti fermi che mi facciano da linee-guida, ma spesso è bello improvvisare e lanciarsi all’avventura.
    10) Qual è l’espressione artistica superiore a tutte le altre?
    La Natura. Un autoritratto, praticamente.
    11) Qual è il tuo animale totem?
    Bella domanda, sai? Perché di fatto io HO un animale totem, in quanto (ex) scout, ma me lo diedero i capi adulti per scherzo, sarebbe stato modificato in seguito con quello reale, scelto per me.
    Questo infatti non mi rappresenta (Condor Lamentoso) ma fu appunto uno scherzo per rimproverarmi dei miei comportamenti rompicoglioni durante un campeggio XD
    Dentro sento di essere un gatto che si fa i fatti suoi 🙂

    Moz-

    • Elena

      Parte 2
      Continuo il commento, dissociandomi dalla tua affermazione in merito a WP (

      grrr) per dire che il gatto ti dona molto come animale totem. Guardingo, sfuggente, cazzaro. Si può dire? Grazie @Moz per aver risposto positivamente alla sfida con la tua consueta e irresistibile simpatia!

      • mikimoz

        Azz,ho anche ricopiato per sbaglio due risposte XD
        Cooomunque sono sempre più contrario a WP, davvero, che sì è più professionale ma ha tantissime magagne nei commenti, purtroppo (e sono anni che non risolvono!) XD

        Grazie a te per aver voluto che partecipassi, è stato un piacere.

        Moz-

  • Barbara

    Sono contenta di vedere che i tuoi nominati escono dal giro delle conoscenze… ogni volta diventa difficile riuscire a passare il premio a nuovi blogger!
    Comunque per te la nomina era doppia: ho citato anche VelaLeggera io eh! 😀

    • Elena

      Ciao Barbara, dal tuo post avevo inteso che uno degli obiettivi del gioco era “allargare ” il giro. Io leggo molti blog ma non con tutti sono riuscita a stabilire un dialogo più stretto. Speriamo l’occasione aiuti . Intanto serve anche ai nostri reciproci amici per annusarsi, conoscersi. Non credi? Abbracci

      Ps: dovrei riproporlo su Velaleggera, secondo te?

  • marina serafini

    Un premio? per me? Grazie!!
    🙂
    Onestamente non conoscevo la pratica “liebster”: è carina, anche se le catene di Sant’Antonio mi ammorbano da morire, ma l’iniziativa di mettere in evidenza, suggerendone la lettura, blog ritenuti di valore è premiante essa stessa.
    Onestamente non so se mi metterò ad elaborare il quizzone estivo delle 11 domande, ma cercherò di elaborare un post che possa in qualche modo rispondere alla chiamata!
    Ancora grazie e un abbraccio.
    ;))

  • Rosalia Pucci

    Ciao Elena, grazie per il premio, graditissimo come tutti i premi. Anche per me è la seconda volta, ad agosto sono stata premiata da Barbara. Risponderò il primo di settembre con un post dedicato. Non so però se farò undici nomination, vedremo. Ho ancora due giorni per pensarci. Grazie ancora, a presto!

    • Elena

      Ah Rosalia, finalmente torni on line! Il vantaggio è che puoi selezionare le tue domande preferite e addirittura crearne tu di nuove…. Insomma, spazio alla creatività.
      Ti aspetto curiosa. Un abbraccio

  • Marina

    Baciata anche tu dalla nomination! Sono occasioni per conoscersi un po’ meglio, ricordo l’anno scorso, quando ho avuto piacere di rispondere a più di cento domande. M sono divertita eh, ma sono andata leggermente in overdose.

  • Daria

    Cara, ti ringrazio tanto per il premio 🙂 Nel mio caso però credo che farò come Bob Dylan e passerò, mi sento un pochino inadatta per questo tipo di cose, mi diverte leggere quelle degli altri ma per me scriverle diventa un po’ difficile!

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.