I Nacra a Dervio, che spettacolo!
Non avevo mai visto i catamarani in azione in regata e la Dervio Sailing Week ha colmato tutte le mie lacune. Sei giorni di regate (e di comitato di regata) dal 23 luglio al 28 luglio con due manifestazioni importanti.
Sabato e domenica la Multilario, per Tyka, Tornado e Catamarani tra cui i Nacra, e da lunedì a giovedì il mondiale Nacra.
Equipaggi Inglesi, Olandesi, Svizzeri, Tedeschi e naturalmente Italiani si sono sfidati su questa porzione del Lario che vale la pena di visitare.
Ecco il video dell’ultima giornata, quando è finalmente arrivato il vento giusto per queste bellissime barche
Cosa mi ha colpito dei Nacra F20, Nacra F18 e Nacra F16? Essenzialmente due cose: la straordinaria preparazione fisica degli atleti e la capacità che hanno di volare, specie quelli con i foils.
L’elasticità degli equipaggi e la loro bravura nel tenere la barca piatta quando serve e farla volare letteralmente quando il vento è giusto è impressionante.
Se date un’occhiata da vicino a una di queste barche noterete il de-moltiplicatore della scotta di randa che vi da un’idea di quanto queste barche “tirino” e pesino nelle manovre quando c’è vento.
Mi piacciono gli scambi con atleti di altre nazionalità
Organizzare regate con atleti internazionali credo possa arricchire l’esperienza delle vela italiana.
La sportività, la competenza e la conoscenza del regolamento da parte degli atleti (che ho potuto saggiare nelle lunghe ore di Comitato delle Proteste, peraltro tutto in inglese) sono da stimolo per la vela tutta.
Per me un’esperienza straordinaria, anche di crescita personale. A proposito, date un’occhiata ai miei colleghi in comitato……
Gli amici Antonio, Giancarlo, Paola, Henriette, Mariano e CA (capo Alberto) 🙂
Sul lago non abbiamo potuto non notare gli immancabili kitesurf svolazzare qua e là, mettendo a rischio la sicurezza della regata.
E a un tratto mi sono accorta che forse nel futuro della vela barche come i Nacra possano rappresentare un punto di svolta nella ricerca continua che ogni velista fa dell’equilibrio tra vento e superficie dell’acqua.
Vederle volare sull’acqua è stata un’emozione unica. Provare per credere!
Secondo voi,
Quale ruolo ricoprono le flying boats nel futuro prossimo della vela?