Cosa spinge l'essere umano a superare ogni convinzione, ogni regola e costrizione sociale, persino la fede? Dubus risponde a questo interrogativo parlandoci attraverso personaggi privi di ipocrisia, crudi come la vita. Per arrivare a spiegarci, nelle ultime righe della raccolta di racconti di cui oggi parlo nel blog, come nemmeno la legge divina supera quella dell'amore per i propri figli. La mia recensione di "I tempi non sono mai così cattivi" di Andre Dubus sul blog, per cominciare l'anno costruendo la speranza.
Come usare la similitudine per descrivere l’amore
Come possiamo usare la similitudine per descrivere l'amore? Nella letteratura spesso si rappresenta il sentimento più potente che conosciamo attraverso l'uso di alcune figure retoriche tra cui proprio la similitudine e la metafora di cui parlo in questo articolo. Il risultato? Il significato è trasformato, arricchito, potenziato. Prendendo spunto da alcuni, meravigliosi, brani di Khalil Gibran e Agostino d'Ippona che potete ascoltare dalla mia viva voce, mi addentro nel mondo della similitudine per conoscerne il potere e provare ad utilizzarlo.
Never complain, never explain, il motto della Regina Elisabetta che piace anche a noi
Una delle letture più inusuali che ho portato a termine quest’estate è frutto di un acquisto compulsivo, parte della lista per le letture estive che avevo indicato in questo post. Si tratta di una biografia, genere che ho percorso pochissime volte nella mia vita, ma sempre con soddisfazione. L’ultima che ho letto era in lingua inglese e mi ha svelato il dietro le quinte dell’elezione di Papa Francesco! “The electionof Pope Francis: An Inside Account of the Conclave That Changed History“, di Gerard O’ Connel. Un giornalista che ebbe la fortuna di conoscere Bergoglio prima di diventare…
Yoga: la scienza dell’anima
Yoga: la scienza dell’anima La Pillola di oggi: Osho Curiosità
Occhio di capra. Conoscere Sciascia e la sua terra
Conoscere Sciascia e la sua terra Io ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l’umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà. Pochissimi gli uomini; i mezz’uomini pochi, ché mi contenterei l’umanità si fermasse ai mezz’uomini. E invece no, scende ancor più giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi. Occhio di capra Un silenzio memore e, sulla realtà effettuale,…
La ballata di Borgo San Paolo
A Elena, con cui condivido la passione per la scrittura e il desiderio di costruire un mondo più giusto. Non necesssariamente in quest’ordine. Ti voglio bene La ballata di Borgo San Paolo La trama L’incipit de “La Ballata di Borgo San Paolo” letto da me Dove trovare il romanzo Altre Pillole d’Autore
Quando non ci pensi più
Domanda finale per l’autrice
Il romanzo che ha vinto il DeA Planeta
Il romanzo che ha vinto il DeA Planeta: “Nel silenzio delle nostre parole” Da dietro una telecamera, certe cose le erano sempre apparse più chiaramente. Come una porta che si apre e lascia intravedere un luogo misterioso ma familiare, e subito si richiude. […] io e Matthias, sopra quella balaustra, mentre Berlino si mostrava ai nostri occhi come non è più e mai tornerà ad essere, eravamo la mia scena madre, quella intorno alla quale ruoterà il resto della mia vita. E qualche volta il silenzio delle nostre parole si fa così assordante che ho bisogno di una via di…