Oggi per la rubrica “Pillole d’autore” vi parlo del romanzo vincitore del DeA Planeta. Ne abbiamo fatto un gran parlare tra di noi mentre il premio era aperto che il silenzio che ne è scaturito dopo la proclamazione della vincitrice mi ha sollecitato un’attenzione. Così, dopo aver fatto le mie Quattro domande ai partecipanti al DeA Planeta ho deciso di andare alla ricerca della vincitrice di questo ambito premio di 150.000 euro che ha fatto gola a molti, come i commenti al mio post dimostrano. Si tratta di Simona Sparaco, vincitrice (e non vincitore, come recita il sito 👿 ) con il romanzo Nel silenzio delle nostre…
Il primo libro della mia vita
Stavo riordinando la mia libreria quando mi è capitatotra le mani un libro con la brossura scucita e le classiche orecchie sui lembi esterni della copertina. Bianco, con una copertina vecchio stile e un autore, Carlo Castellaneta, che non ricordavo di aver letto. Avevo tra le mani il primo libro della mia vita, nascosto per tutto questo tempo nella zona alta della libreria, quella dove ripongo i libri che non consulto mai. Il titolo è “Professione Poliziotto“, oggi fuori catalogo, ma di cui potete trovare ancora qualche copia nel mercato dell’usato, anche on line. Vedere la copertina, così “antica” ed essenziale mi ha restituito…
6 buoni motivi + 1 per leggere ebook
Il libro cartaceo ha un fascino intramontabile, ma sempre di più leggiamo in formato ebook. Perché? Ecco 6 buoni motivi più uno per preferire questo tipo di pubblicazione a quella tradizionale, specie d'estate!
Fino all’ultimo istante
Come sarà il futuro nel 2054? ve lo racconta una donna di ottant'anni con un po' di pesi sulle spalle e tanta voglia di farla finita per vivere. Il racconto "Fino all'ultimo istante" per voi su questo blog!
Trono di Spade, la rivincita delle donne
Trono di Spade, finalmente una serie in cui le donne sono protagoniste. nel bene e nel male. Ecco le figure femminili più significative e cosa insegnano a uno scrittore
Veronica c’è
La mia videorecensione del romanzo "Veronica cè", l'ultimo ritratto di un'adolescente in fuga di Grazia Gironella
L’amore ai tempi della Resistenza
Nel giorno più importante per la democrazia nel nostro paese, torno a cercare le ragioni della mia stessa esistenza nelle Lettere di Condannati a morte della Resistenza. Torno alla cultura, anche aiutata dalla dichiarazione autorevole di Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta ai lager nazisti, ne ha sintetizzato il senso con queste laconiche, parole: Chi fa politica studi la storia La storia, la conoscenza, sono strumenti inestimabili per comprendere il passato e il presente e disegnare il nostro futuro. Un futuro che auspico pieno di donne e uomini democratici che testimonino che la Liberazione è stata soprattutto la vittoria dell’amore, della…
Futuro Prossimo
Come sarà la vostra vita tra trentacinque anni? Siete ottimisti o pessimisti sul vostro/nostro futuro? Ditelo con un racconto, o leggendo e commentando il blog