Sembra che questa sia la settimana buona. Dopo tredici mesi di stop ecco che anche il settore dello spettacolo riparte, sebbene tra mille incertezze e regole che ci cullano nell'apparenza piuttosto che nella sostanza. I rischi ci sono e sono ancora tanti. Come ripartirà? Le risposte alle molte domande arriveranno, suppongo, anche per merito di un ampio movimento delle lavoratrici e lavoratori dello spettacolo che ha alzato la voce e…
Mahabharata, le similitudini dell’amore
Bentornate nella rubrica “Le similitudini dell’amore” care Volpi. Oggi affrontiamo un gigante: il Mahābhārata , poema epico indiano scritto più di duemila anni fa e giunto fino a noi attraverso i secoli portando con sé il suo carico di significati simbolici e morali. Una vera e propria fonte di ispirazione e di conoscenza che le Volpi approcciano scegliendo di partire da un verso, potente, che descrive l’amore, per poi addentrarci…
La ragazza che ascoltava De André
Torna sul blog la rubrica "Le similitudini dell'amore", in cui presento e commento romanzi, poesie, racconti selezionati dalle lettrici e lettori del blog in cui l'amore sia descritto attraverso la forma della similitudine o della metafora. Il romanzo di cui parliamo oggi è "La ragazza che ascoltava De André", di Sandra Faè ma l'amore che viene introdotto dalla similitudine non è l'amore romantico tra due partner ma l'amore, controverso, tra…
L’amore che ci manca
Quando approcciamo la lettura di un romance, cerchiamo tra le sue pagine i sentimenti che almeno una volta nella vita abbiamo provato. Come le emozioni dell'amore. Più ci immergiamo nella storia, più siamo in grado di immedesimarci, provare sensazioni, ricordi che vogliamo sentire, ancora, attraverso le parole e le immagini che l'autrice o l'autore ci regala. Nel romanzo di cui parlo oggi sul blog," L'amore che ci manca", Ludovica Giulia…
Promuovere un libro che parla d’amore sul blog
Quale sentimento è più evocato e desiderato se non l'amore? La scrittura è amore, e a volte riesce anche a rappresentarlo in modo esemplare. Con questo articolo nasce la rubrica del blog Le Similitudini dell'amore, dedicata tutta alla promozione di libri, siano essi romanzi, racconti o poesie, che abbiano come caratteristica l'amore, descritto attraverso una figura retorica come la similitudine o la metafora. Se volete promuovere il vostro libro e…
I tempi non sono mai così cattivi
Cosa spinge l'essere umano a superare ogni convinzione, ogni regola e costrizione sociale, persino la fede? Dubus risponde a questo interrogativo parlandoci attraverso personaggi privi di ipocrisia, crudi come la vita. Per arrivare a spiegarci, nelle ultime righe della raccolta di racconti di cui oggi parlo nel blog, come nemmeno la legge divina supera quella dell'amore per i propri figli. La mia recensione di "I tempi non sono mai così…
Del bisogno di leggere
Talvolta succede che le giornate ci portino lontani dalle cose che fungono per noi da nutrimento. Capita, a me è successo con la lettura. Non saggi o volumi tecnici, ma storie, vite degli altri raccontate da altri. Come possiamo accorgerci del bisogno di leggere, di cui siamo spesso inconsapevoli? Provo a rispondere in questo articolo, in cui vi svelo una parte molto intima di me. Perché che ce ne rendiamo…
Never complain, never explain, la lezione di Elisabetta II
Una delle letture più inusuali che ho portato a termine quest’estate è frutto di un acquisto compulsivo, parte della lista per le letture estive che avevo indicato in questo post. Si tratta di una biografia, genere che ho percorso pochissime volte nella mia vita, ma sempre con soddisfazione. L’ultima che ho letto era in lingua inglese e mi ha svelato il dietro le quinte dell’elezione di Papa Francesco! “The electionof…