Un anno fa ho incontrato su Anobii Emilia, autrice di un romanzo autobiografico dal titolo Io come la fenice in cui racconta la sua anoressia. Ci siamo piaciute subito e così le ho proposto di rilasciare un’intervista alle Volpi, anche perché il tema alimentazione mi interessa molto, da sempre. Ne sono venuti fuori tre articoli di cui questo che vi ripropongo, riveduto e rinfrescato nello stile e nei contenuti, è il secondo. Tutti e tre gli articoli sono legati ma si possono benissimo leggere autonomamente. Non mi resta che augurarvi buona lettura e presentarvi Emilia, che su Anobii è presente con il…
Storia di una vignaiola. Elisa Pozzo si racconta
Sono un’estimatrice del divino nettare che chiamiamo vino. Mi piace accompagnarlo alle serate in compagnia e ne apprezzo il gusto, i colori, la capacità di fare subito festa con le persone che amo. Sarà che viene dalla terra, e questo ha un fascino incommensurabile, ma l’ho sempre preferito alla birra, anche perché per qualche anno ho sofferto di intolleranza al grano e per fortuna il vino non lo contiene… 😉 Ma avete mai prestano un attimo di attenzione a come e chi lo produce? A quanto amore, dedizione, fatica e passione richieda raccogliere, trasformare, e poi restituire a tutti una…
Inno al riciclo
In tutta questa cantilena dei “consumi che si stanno riprendendo“, la “crescita che riparte” e cose di questo genere, c’è qualcosa che non mi torna. Forse gli economisti e i commentatori politici dovrebbero fare più caso alle cose che capitano mentre elaborano le teorie, perché la realtà è sempre un po’ più avanti delle analisi che sentiamo raccontarci. Le persone non consumano più, non si curano più e non acquistano più come una volta. La crisi esiste, eccome. E ci stiamo facendo i conti ogni giorno, ognuno con la sua modalità specifica. Sono proprio convinta che vedremo presto la fine della…
La battaglia del panino secondo Arianna
Qualche tempo fa scrivevo su questo blog l’articolo Cucù, la mensa a scuola non c’è più, un articolo che ha avuto piuttosto riscontro. Allora riflettevo sull’iniziativa di un gruppo di famiglie di rivendicare, legalmente, il diritto dei bambini di potersi mangiare un panino al posto della tristissima mensa. Le riflessioni che ho fatto restano tutte in piedi, ma oggi quella più odiosa si sta verificando e così non ho potuto non tornarci sopra. Sebbene il ruolo della Cassandra sia sempre detestabile, specie per la malasorte, oggi il tema sono gli esuberi. 26 donne, quasi tutte monoreddito, che per il momento faranno…
Cucù, la mensa a scuola non c’è più
Sembra una filastrocca ma è ciò che potrebbe davvero accadere, se dal 3 ottobre un numero significativo di mamme e papà dei bambini che frequentano le scuole primarie a Torino, decideranno, com’è loro diritto stabilito dalla Corte d’Appello, di mandare a scuola i propri figli con il classico baracchino. Quello che un tempo gli operai si portavano in fabbrica, per mangiare di corsa nella pausa pranzo e tornare subito a lavorare. Insomma, davvero la mensa non ci sarà più? E perché siamo arrivati a questa situazione? Ecco i detti e non detti e perché la scelta di rinunciare al pasto in comune è…
Magre da morire
Da tempo che volevo scrivere intorno all’eccessiva magrezza delle donne e degli uomini e alle motivazioni, ai problemi ad essa riferiti. Magre da morire non solo in passerella, ma nella comunicazione dei mass media, che passa massicciamente tra le pieghe della nostra società. Qual è il messaggio che arriva ogni volta che vediamo esibita la magrezza quasi come una forma d’arte? L’idea che si possano ridurre all’osso le caratteristiche di ogni singola donna o uomo Essere alla moda significa forse questo? Un modello standardizzato appunto, e non è un caso che proprio di “modelli” si parli sulle passerelle dei grandi stilisti. Poi, qualche…
Yerba mate, un erba efficace non solo per dimagrire
Questo post conclude la Trilogia del mate cui avevo dato avvio con l’articolo Tutti pazzi per il mate Tutorial il cui video è l’unico top trend del mio canale YouTube, poi seguito da un articolo che entra nel merito delle proprietà di questa meravigliosa yerba coltivata in Sud America e di cui vi ho raccontato le origini mitiche in questo articolo La yerba mate, tra mito e cultura Con questo post vorrei dare una risposta definitiva alla domanda “La yerba mate fa dimagrire?“, perché vorrei chiarire quali sono davvero le proprietà di quest’erba, al di là di come viene commercializzata…
Tutti pazzi per il mate Tutorial
E rieccoci con la seconda puntata de “Tutti pazzi per il mate”. Oggi ho preparato per voi un articolo un po’ò speciale: un video tutorial con tutti i trucchi per preparare un buon mate! Siete pronti? Sappiate che non è difficile preparare un buon mate è solo questione di pratica. Se seguirete le istruzioni del video, e i passaggi dettagliati in questo post, sarete in grado anche voi di preparare un ottimo mate, proprio in casa vostra![toc] Quando bere un buon mate Un buon mate è un’occasione speciale per stare con gli amici, si può bere sia d’estate che d’inverno, e sapete una cosa? E’ un’ottima abitudine anche in barca…