Care Volpi, c' è un rito che compio ad ogni inizio di primavera e che quest'anno, con temperature più calde del solito e piogge molto scarse, almeno qui in Piemonte, ho riscoperto con anticipo sulla data ufficiale, quel 21 marzo che sta arrivando. Un rito che mi dà gioia profonda e un senso di libertà rinvigorente di cui ho grande bisogno. Se non l'avete mai compiuto, vi suggerisco di affrettarvi a provare. Di cosa parlo? Di una cosa semplicissima quanto benefica: camminare a piedi nudi sull'erba. E poi volare con la fantasia. Ne parlo oggi sul blog. Vi aspetto, come…
La quattordicesima estate
Ben ritrovate, care Volpi! E' quasi giunta al termine la mia quattordicesima estate in coppia che per ragioni indipendenti dalla nostra volontà ho passato da sola. Non mi sono certo lasciata abbattere dalle circostanze e ho approfittato dell'occasione imparando molte cose nuove e, soprattutto, facendo pace con la me piena di limiti che ho provato a trasformare in opportunità. Ho cucinato solo per me, ripreso ad andare in bicicletta, letto molto e riposato a lungo. Sono persino riuscita a risolvere all'ultimo momento utile un grosso guaio con il PC, il che mi ha permesso di essere qui con voi oggi…
Tutto può accadere in un attimo
Tutto può accadere in un attimo. Voglio raccontare la paura per esorcizzarla
Perdersi tra i sentieri della Serra e poi, ritrovarsi
Perdersi sui sentieri della Serra Perdersi, per poi ritrovarsi: un cammino che parla di me, ogni giorno
Come il monopattino cambia la città e anche un po’ noi
Come il monopattino cambia le città e anche un po’ noi Nuove regole per tutti I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019. Sono equiparati ai velocipedi di cui al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Cambiamo anche noi Il monopattino mette a nudo la città La sfida per l’ambiente comincia anche da qui In conclusione… Dai un’occhiata a questi articoli sulla stessa tematica Quando la mobilità sostenibile divenne…
Il messaggio di Greta Thunberg a Torino
Greta Thunberg a Torino Il messaggio di Greta Thumberg a Torino Se potessi scegliere vorrei vivere come un’adolescente normale, andare a scuola. Ma questa non è una situazione normale. Tutti devono essere disposti a trovarsi in situazioni in cui non si sentono a proprio agio
Garage Madama, quando la mobilità sostenibile divenne cortometraggio
Qualche tempo fa, stimolata da un articolo del blog che parlava di mobilità sostenibile e car-sharing all’italiana (lo trovi in questo link, rispolveralo!) la mia carissima amica Anna mi inviò un video che circola ancora su youtube riferito a un cortometraggio che, quando ero nella Giunta della Provincia di Torino, avevo utilizzato per lanciare la nostra campagna sulla “Mobilità sostenibile”. Garage Madama, quando la mobilità sostenibile divenne cortometraggio grazie a Nicola Rondolino, Mao e la Provincia di Torino. Era il 2002 e cominciavamo il nostro progetto di tutela ambientale della città e della sua area metropolitana. Perché quella scelta e perché richiamarla adesso? Allora…
Giornata Mondiale Senz’Auto, ma non per noi
Un premio per chi si è accorto che oggi, martedì 22 settembre, è la Giornata Mondiale Senz’Auto, il #carfreeday. Eppure in tutto il mondo oggi è un giorno per pensare, riflettere, rilanciare il trasporto pubblico locale sostenibile. Persino su twitter, spazio ormai essenziale per la comunicazione, l’hashtag #giornatamondialesenzauto non appare nemmeno tra i primi venti. Se invece usate #carfreeday o #diamundialsinauto le cose cambiano….e non è un caso. Altrove è stata promossa una campagna precisa, persino a Bogotà, dico Bogotà, che è ormai da anni la città più sensibile su questo tema. L’Europa ha lanciato la settimana per la mobilità…