Pacha Mama: in lingua quechua la Madre Terra, la dea della fertilità, dell’agricoltura e di tutto ciò che è legato alla terra. Per gli antichi popoli andini la Pacha Mama era la vita stessa, il sostentamento, il rifugio, il proprio posto nel mondo. Ognuno di noi ha un legame speciale con le proprie origini, ma non è detto che sia il luogo in cui siamo nati e cresciuti. Qualche volta…
Brasile, un anno dopo Dilma
Circa un anno fa, Dilma Youssef, prima donna Presidente del Brasile, nome in codice Estela, veniva destituita, con l’accusa di corruzione. Ne parlai a suo tempo, nel mio articolo 5 scommesse che vorrei perdere sul futuro del Brasile. E proprio ieri, leggendo un interessante articolo di Guillermo Oglietti e Sergio Martìn su Celag , mi è tornato in mente. Non tanto per la descrizione della fiera presidenta destituita, ma per le scommesse…
Mar Morto – Jorge Amado, la mia recensione
Premetto che ho una specie di adorazione per Jorge Amado. Le ragioni sono molteplici ma credo che la principale stia nella sua capacità di farmi vedere i suoi romanzi a colori. Quelli in cui donne formose e provocanti hanno la pelle cioccolata e tra i capelli grandissimi fiori bianchi e abiti che scivolano su fianchi morbidi e pericolosi. Quelli che colorano le strade polverose di Bahia e la cala…
- Senza categoria
Un libro onesto su Cuba
Qualche giorno fa ho ricevuto davvero una bella sorpresa. Il mio compagno, senza dirmi nulla, ha regalato a un suo collega di lavoro una copia della mia prima pubblicazione in assoluto, ormai risalente a più di dieci anni fa: Il Futuro di Cuba c’è! Un diario scritto al ritorno dal mio secondo viaggio nell’isola caraibica nel lontano 2003, quando Cuba era un Paese in evidente fase di trasformazione e con…
Le 3 lezioni di Milagro
Buon giorno Volpi, oggi torno a parlare di comunicazione ‘pratica’ o ‘pratica della comunicazione’, fate voi, lo faccio partendo da un esempio concreto, proprio come era capitato quando ho scritto 10 cose che Muhammad Ali sapeva sulla comunicazione. Questa volta però è più difficile perché la persona in questione, una donna, non ha il riconoscimento universale che aveva Cassius Clay: si tratta infatti di Milagro Sala di cui mi sono già…
- Senza categoria
48 ore per capire la Cuba di Fidel
Vi basteranno solo 48 ore per addentrarvi nel mistero dell'isola più indipendente del mondo e per conoscere chi è veramente Fidel.
Ita – Yolanda Ulloa
Poiché ho scelto di leggere la poesia in spagnolo (anche se l’accento non è perfetto, mi scuseranno le madrelingua) trascrivo più sotto il tetso integrale tradotto in Italiano, affinché possiamo godere tutti della bellezza di queste parole. Ita Tania è morta con la fretta di una missione da compiere. Carica di musica si è avviata verso la morte e il suo cuore ha viaggiato nelle acque del grande fiume per…
La Valle del Tambo lotta ancora
Le ragioni del popolo della Valle del Tambo, nel bacino amazzonico del Perù, restano ancora inascoltate. Nonostante il cambio del governo, in Perù il nuovo presidente ha confermato la volontà di voler costruire una miniera nella zona di Arequipa, a sud del paese. Da anni contadini, cittadini, giovani studenti si oppongono con tutte le loro forze alla costruzione di questo progetto. Respingono l’idea per difendere l’acqua, la vita, l’ambiente e sostanzialmente la…