Dopo la lunga lotta alla pandemia, la guerra nel cuore dell'Europa ha portato morte e distruzione, e con esse fragilità e paura. Ciascuno di noi ne misura l'entità sulla propria pelle. Se è stata dura per noi, per alcuni è stato ancora più difficile accettare l'isolamento, l'orrore e le sue conseguenze. Ho avuto a che fare con la malattia e il ricovero di mia madre, che ha conosciuto il disagio più terribile, la solitudine. Nella riflessione che oggi trovate sul blog mi chiedo se stiamo facendo abbastanza. Se per uscire dal buio in cui sembriamo essere caduti, non sia giunto…
Mahabharata, le similitudini dell’amore
Bentornate nella rubrica “Le similitudini dell’amore” care Volpi. Oggi affrontiamo un gigante: il Mahābhārata , poema epico indiano scritto più di duemila anni fa e giunto fino a noi attraverso i secoli portando con sé il suo carico di significati simbolici e morali. Una vera e propria fonte di ispirazione e di conoscenza che le Volpi approcciano scegliendo di partire da un verso, potente, che descrive l’amore, per poi addentrarci nei meandri di quest’opera monumentale che rappresenta ancora oggi un libro della conoscenza e che può offrire numerosi spunti di riflessione a ciascuno di noi. Anche come scrittori. E per…
Promuovere un libro che parla d’amore sul blog
Quale sentimento è più evocato e desiderato se non l'amore? La scrittura è amore, e a volte riesce anche a rappresentarlo in modo esemplare. Con questo articolo nasce la rubrica del blog Le Similitudini dell'amore, dedicata tutta alla promozione di libri, siano essi romanzi, racconti o poesie, che abbiano come caratteristica l'amore, descritto attraverso una figura retorica come la similitudine o la metafora. Se volete promuovere il vostro libro e avete scritto un brano che corrisponda a queste caratteristiche, correte a leggere. E gli altri? C'è una sorpresa anche per voi che non avete pubblicato ma che amate i libri,…
Come usare la similitudine per descrivere l’amore
Come possiamo usare la similitudine per descrivere l'amore? Nella letteratura spesso si rappresenta il sentimento più potente che conosciamo attraverso l'uso di alcune figure retoriche tra cui proprio la similitudine e la metafora di cui parlo in questo articolo. Il risultato? Il significato è trasformato, arricchito, potenziato. Prendendo spunto da alcuni, meravigliosi, brani di Khalil Gibran e Agostino d'Ippona che potete ascoltare dalla mia viva voce, mi addentro nel mondo della similitudine per conoscerne il potere e provare ad utilizzarlo.
Chi ti ama non tenta di cambiarti
Chi ama non tenta di cambiarti Amore è … saper accettare l’altro e se stessi Non cercare di cambiarmi!
Una Pasqua nel nido
Una Pasqua nel nido Facciamo Pasquetta insieme?
Affidare al web un messaggio d’amore
Affidare al web un messaggio d’amore Ci sei tu Affidare al web messaggi d’amore senza risparmiarci