• Scrittura creativa

    Tre ovvietà sulla scrittura che si rivelano sempre maledettamente vere

    Buon giorno care Volpi! Oggi tratto un tema molto seguito da voi tutte, le blogging tips sulla scrittura. Quando parlo di scrittura non ho mai la pretesa di insegnare qualcosa a qualcuno. Semplicemente mi piace confrontarmi su ciò che via via imparo sulla mia pelle di scrittrice, visto che, fortunatamente e nonostante tutto, continuo a scrivere, divertendomi! Oggi vi parlo di tre ovvietà sulla scrittura su cui ho sbattuto il…

  • Scrittura creativa

    Revisionare un romanzo in tempo di pandemia

    Dopo qualche mese di attesa è finalmente arrivato il manoscritto di Càscara revisionato dalla editor di Policromia. Ho impiegato qualche giorno per approcciarmi nuovamente a un testo che ha occupato i miei pensieri per tre anni e che ora è quasi pronto a vedere la luce. Ma ne è valsa la pena. La pandemia ha cambiato le nostre vite e anche la mia scrittura ne ha in qualche modo risentito.…

  • Il mondo con i miei occhi

    Son tornata!

    La piccola pausa che mi sono regalata è terminata e sono di nuovo tra voi. Il ritmo sul lavoro è tornato alla dimensione di sempre e io, sebbene piuttosto stanca, soprattutto mentalmente, anche. È andata bene, anche se ho dovuto parare qualche colpo basso. Ci sta, la gestione del potere annebbia le menti e restare in equilibrio non è roba per tutti. Ve ne parlerò di sicuro, ma quando la…

  • Scrittura creativa

    La prima revisione del romanzo

    Alle prese con la prima revisione del mio nuovo romanzo confesso che al secondo giorno di lavoro mi sono impantanata. Confusione, preoccupazione, sottostima, paura di non farcela. Le ho provate tutte e forse anche qualcos’altro. La revisione di un romanzo è differente dalla correzione di bozze, poiché interviene su “la cura redazionale di un testo per la pubblicazione, cioè lettura attenta intesa a verificare la correttezza di ortografia, grammatica, sintassi,…

  • Scrittura creativa

    9 cose che ho imparato dalla prima stesura del romanzo

    Poco prima dell’ora di pranzo il sole faceva capolino sulla soglia della mia casa di campagna, sfiorando il tavolo su cui stavo lavorando da giorni. Avevo gli occhi leggermente arrossati e un senso d’intorpidimento al pollice destro. Da qualche ora stavo lavorando al nuovo romanzo senza sapere che di lì a poco lo avrei finito. Forse non volevo ammetterlo. Il mio finale, quello sognato fin dall’inizio, era ancora in piedi,…

  • Il rapporto tra editore e autore. Qualità e rischio d'impresa
    Scrittura creativa

    Il rapporto tra editore e autore. Qualità e rischio d’impresa

      A seguito della discussione ingenerata dall’ultimo post, quello in cui ho elencato alcune criticità relative al rapporto con il mondo dell’editoria per un autore esordiente, sono rimaste ancora molte cose da chiarire a proposito di editoria. Dunque mi sono dedicata alla stesura di questo post che mi ha richiesto molto tempo perché mi sono accorta che avevo tante cose da dire in pochissimo spazio. Per non appesantirne la lettura…

  • A che serve un beta reader?
    Scrittura creativa

    Che cosa fa un beta reader?

    Quando ho scoperto l’esistenza dei beta reader mi sono chiesta come avevo potuto farne a meno fino a quel momento. Ma a che serve, esattamente, un beta reader? Ti dico subito che il privilegio di avere un’alleata o alleato che sia, che passo a passo legga il tuo lavoro appena è pronto, senza possedere il quadro complessivo della storia e dunque procedendo alla stregua di un potenziale lettore, è impagabile. Se…