Ho lavorato alla seconda edizione del mio romanzo senza sosta per tutto il periodo natalizio: revisione, correzione di bozze, ristrutturazione completa del romanzo, proprio come se avessi dovuto rimettere a nuovo una casa, la casa di Luce e Fabio. Poi il successo del lavoro svolto insieme alla mia beta reader Nadia Banaudi, che mi ha permesso di considerare terminato il rilascio della versione 2.0 di “Così passano le nuvole –…
Perché la radio
Ebbene sì, lo ammetto, questo post è nato un po’ per caso: invitata a partecipare al programma radiofonico Vernissage, in onda tutti i giovedì dalle ore 21.00, per parlare di Così passano le nuvole e di questo blog, pensavo di scrivere giusto due righe per segnalarvi l’evento e consentire, a chi fosse interessato, di mettersi in ascolto. Saremo in onda giovedì 14 gennaio, segnatevelo che è dopodomani, e se vi va collegatevi al sito di Radioreporter97, per ascoltare la…
La scrittura, un sentiero impervio e faticoso
Su un sentiero impervio e faticoso. Così mi sento in questo periodo e per giunta mi pare di indossare scarpe inadeguate e di avere il fiato piuttosto corto. La mia scrittura è questo in questo periodo, fatica e abnegazione. Forse è dovuta al fardello che porto addosso e che, forse, è giunto il momento di lasciare a terra, accoccolato tra le foglie secche. Vada come vada. Seduta su un sasso,…
- Senza categoria
Quando il tuo romanzo torna a pretendere l’attenzione che merita
Le sensazioni che ho provato durante l’ultima presentazione del mio romanzo sono state così intense che ho deciso di raccontarvele. Per ragioni a me ancora oggi ignote, a un certo punto ho deciso di lasciare andare la mia creatura primogenita, “Così passano le nuvole“. Come se avessi deciso che doveva camminare con le sue gambe (ammesso che un libro le gambe ce l’abbia), l’ho lasciata andare, come un regalo prezioso su…
Se “passano le nuvole” sull’abisso dell’anima
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/299921580″ params=”color=ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false” width=”100%” height=”166″ iframe=”true” /] Siamo al debutto della rubrica “Pillole d’autore”, il nuovo appuntamento domenicale con autrici e autori che vanno scoperti, letti e amati. Non potevo non cominciare questa rubrica leggendovi un brano tratto dal mio primo romanzo Così passano le nuvole. Sì, è proprio il mio romanzo d’esordio, scritto nell’arco di tre anni e poi revisionato, letto e riletto, prima che venisse pubblicato, ormai due…
- Senza categoria
Scegliere il nome Luce per la protagonista del mio romanzo
Perché scegliere il nome Luce per la protagonista del mio romanzo, Così passano le nuvole? Ho sperimentato sulla mia pelle come la ricerca del nome della protagonista sia un percorso denso di aspettative, sia da parte del lettore che da parte di chi scrive. Condensare in un nome proprio l’essenza della natura del personaggio è un lavoro a tutti gli effetti che richiede metodo, ispirazione e una buona dose di fortuna. E’ quello che…
- Senza categoria
Ma davvero fai la scrittrice?
Care Volpi, scrittrice? Ma davvero? Questo sembrano chiedersi un pò tutti e così… Sì, mi piace scrivere, sono autrice di un romanzo, di un diario di viaggio, di questo blog… Mai prendersi troppo sul serio, anche quando cominciano ad invitarti in giro per raccontare te e quello che hai scritto. E cominci a guardare le cose da un’altro punto di vista…. Ma per non montarmi troppo la testa nonostante le cose belle che nell’ultimo…
Una citazione sbagliata appositamente
Care lettrici e cari lettori, grazie per i numerosi e apprezzatissimi commenti positivi sul romanzo Così passano le nuvole ma anche per le critiche, le perplessità e le discussioni che il mio scritto ha destato. In una storia non occorre spiegare tutto (e forse nemmeno si deve), ma si può certo aprire una discussione. E visto che è così, vorrei parlare della famigerata citazione western che la protagonista a un certo…