Ho lavorato alla seconda edizione del mio romanzo senza sosta per tutto il periodo natalizio: revisione, correzione di bozze, ristrutturazione completa del romanzo, proprio come se avessi dovuto rimettere a nuovo una casa, la casa di Luce e Fabio. Poi il successo del lavoro svolto insieme alla mia beta reader Nadia Banaudi, che mi ha permesso di considerare terminato il rilascio della versione 2.0 di “Così passano le nuvole – Seconda edizione“. Mi ci sono trovata talmente bene che l’ho appena ingaggiata per il mio prossimo romanzo come beta reader. La nostra esperienza l’ho descritta qui. A lei va la mia totale gratitudine per il lavoro attento e…
Perché la radio
Ebbene sì, lo ammetto, questo post è nato un po’ per caso: invitata a partecipare al programma radiofonico Vernissage, in onda tutti i giovedì dalle ore 21.00, per parlare di Così passano le nuvole e di questo blog, pensavo di scrivere giusto due righe per segnalarvi l’evento e consentire, a chi fosse interessato, di mettersi in ascolto. Saremo in onda giovedì 14 gennaio, segnatevelo che è dopodomani, e se vi va collegatevi al sito di Radioreporter97, per ascoltare la trasmissione in streaming. Ma poi mi è venuta voglia di capire perché la radio mi interessa tanto e come è sopravvissuta all’avvento dell’era digitale. La risposta apparentemente è semplice: si è adattata meglio di altri mezzi…
La scrittura, un sentiero impervio e faticoso
Su un sentiero impervio e faticoso. Così mi sento in questo periodo e per giunta mi pare di indossare scarpe inadeguate e di avere il fiato piuttosto corto. La mia scrittura è questo in questo periodo, fatica e abnegazione. Forse è dovuta al fardello che porto addosso e che, forse, è giunto il momento di lasciare a terra, accoccolato tra le foglie secche. Vada come vada. Seduta su un sasso, ammirando i colori del bosco in autunno, osservavo le foglie cadenti. Mi stavano suggerendo qualcosa che non avevo contemplato. Occorre lasciare andare il vecchio perché possa nascere il nuovo
- Senza categoria
“Così passano le nuvole”, la recensione di Nadia Banaudi
Ci sono giorni in cui le emozioni ti sfiorano appena, prendendosi gioco di te. Si palesano un poco, poi si ritraggono, nascondendosi dietro parole, colori e immagini. Ma nel momento in cui ti si parano innanzi ti accorgi che erano lì già da un po’, ad attenderti in silenzio. Solo che non riuscivi a vederle. É così che è andata martedì scorso. L’occhiata mattutina alle email prima del vortice della giornata non mi aveva fatto notare qualcosa che in realtà mi era molto familiare, una serie di parole che da sole non significano nulla ma che insieme fanno il mio romanzo d’esordio. Così sono stata l’intera…
- Senza categoria
Quando il tuo romanzo torna a pretendere l’attenzione che merita
Le sensazioni che ho provato durante l’ultima presentazione del mio romanzo sono state così intense che ho deciso di raccontarvele. Per ragioni a me ancora oggi ignote, a un certo punto ho deciso di lasciare andare la mia creatura primogenita, “Così passano le nuvole“. Come se avessi deciso che doveva camminare con le sue gambe (ammesso che un libro le gambe ce l’abbia), l’ho lasciata andare, come un regalo prezioso su una cesta di vimini lungo un fiume. Ricordo perfettamente le emozioni che quella decisione mi hasuscitato: da un lato voglia di liberarmene dall’altro vedere se se la cavava da solo, nel mare magnum di un’editoria sempre…
Se “passano le nuvole” sull’abisso dell’anima
Siamo al debutto della rubrica “Pillole d’autore”, il nuovo appuntamento domenicale con autrici e autori che vanno scoperti, letti e amati. Non potevo non cominciare questa rubrica leggendovi un brano tratto dal mio primo romanzo Così passano le nuvole. Sì, è proprio il mio romanzo d’esordio, scritto nell’arco di tre anni e poi revisionato, letto e riletto, prima che venisse pubblicato, ormai due anni fa. Un’esperienza intensa resa indispensabile della necessità di raccontare una mia esperienza personale che ha completamente modificato la mia vita e il modo di essere e di pensare. Un percorso, la stesura del romanzo, che è stato anche un percorso di vita,…
- Senza categoria
Scegliere il nome Luce per la protagonista del mio romanzo
Perché scegliere il nome Luce per la protagonista del mio romanzo, Così passano le nuvole? Ho sperimentato sulla mia pelle come la ricerca del nome della protagonista sia un percorso denso di aspettative, sia da parte del lettore che da parte di chi scrive. Condensare in un nome proprio l’essenza della natura del personaggio è un lavoro a tutti gli effetti che richiede metodo, ispirazione e una buona dose di fortuna. E’ quello che ho fatto con Luce e con tutti gli altri personaggi di Così passano le nuvole. Oggi vi svelerò il processo creativo che sta dietro il nome di Luce. L’importanza del nome per il tuo personaggio Ricordate la…
- Senza categoria
Ma davvero fai la scrittrice?
Care Volpi, scrittrice? Ma davvero? Questo sembrano chiedersi un pò tutti e così… Sì, mi piace scrivere, sono autrice di un romanzo, di un diario di viaggio, di questo blog… Mai prendersi troppo sul serio, anche quando cominciano ad invitarti in giro per raccontare te e quello che hai scritto. E cominci a guardare le cose da un’altro punto di vista…. Ma per non montarmi troppo la testa nonostante le cose belle che nell’ultimo anno mi sono capitate, ho confezionato questo video, grazie alle foto che qualche gentile partecipante ha scattato. Un video che prende con la dovuta leggerezza tutto ciò che mi sta capitando e ci fa sorridere un…