7.1 Risponde subito alla vostra email. 7.2 Non è chiaro il motivo per cui apprezzano il vostro manoscritto 7.3 Vi chiede dei soldi per la pubblicazione 7.4 Non vi dà alcun ruolo nelle fasi di revisione e preparazione del testo per la pubblicazione 7.5 Non è disponibile a discutere i dettagli del contratto 7.6 Dopo la pubblicazione scompare 7.7 Non vi distribuisce L’editore col mandolino degli altri 7 buone ragioni per dire di no a un editore Ricevo molte mail e commenti in cui autori esordienti, smarriti di fronte a proposte di editori o presunti tali difficili da decifrare, cercano aiuto, più spesso qualcuno che…
Il posto dell’ordine nella scrittura
Come si approccia un'idea e come si realizza quando parliamo della nostra scrittura? Con l'aiuto di un video parliamo di organizzazione e di regole, che non devono diventare schematismi, che possono aiutarvi nel portare a termine il vostro obiettivo di scrittura
Blocco dello scrittore? Paga i debiti con te stessa
Proseguiamo con l’ispirazione che la scorsa settimana ha dato il via a questo ciclo di articoli e video dedicati ai 10 ladri di energia nella scrittura, con l’articolo dedicato alle persone tossiche. Il Dalai Lama ci offre questa riflessione sul tema: “Paga i tuoi conti per tempo. Chiedi quello che ti spetta a chi è in debito con te oppure scegli di lasciar perdere se vedi che è impossibile ottenerlo”. Oggi ci dedichiamo a ciò che sottrae molta energia alla nostra scrittura e che può determinare il famigerato “blocco dello scrittore” per l’impossibilità di guardare avanti essendo impegnati a voltarci indietro. Occorre pagare i debiti che…
La nuda verità sui miei tre anni di blog
Domani è una data importante per le Volpi: il 18 aprile del 2015 infatti questo blog vedeva la luce con il suo primo articolo, Guardare al futuro. In occasione del suo terzo compleanno, ne approfitto per fare un bilancio di questi tre anni incredibili e per fare qualche confessione. Tra amici si puo’ fare, o no? Perché diavolo ho aperto un blog La nuda verità? Volevo promuovermi. Avevo appena pubblicato Così passano le nuvole e avevo bisogno di farlo conoscere e di far conoscere me nella veste inusuale dell’autrice. Sono una persona che non parla volentieri delle cose che la riguardano, ma dopo molto peregrinare, ero finalmente…
Cosa significa affidarsi a un beta reader
Quando ho scoperto l’esistenza dei beta reader mi sono chiesta come avevo potuto farne a meno fino a quel momento. Ma a che serve, esattamente, un beta reader? Ti dico subito che il privilegio di avere un’alleata o alleato che sia, che passo a passo legga il tuo lavoro appena è pronto, senza possedere il quadro complessivo della storia e dunque procedendo alla stregua di un potenziale lettore, è impagabile. Se trovi qualcuno disponibile a supportarti nella strada lunga e faticosa che porterà la tua storia alla pubblicazione, allora sappi che hai per le mani un dono, che merita rispetto e gratitudine. Ricordiamoci…
La seconda edizione del mio romanzo. Cosa è cambiato
Ho lavorato alla seconda edizione del mio romanzo senza sosta per tutto il periodo natalizio: revisione, correzione di bozze, ristrutturazione completa del romanzo, proprio come se avessi dovuto rimettere a nuovo una casa, la casa di Luce e Fabio. Poi il successo del lavoro svolto insieme alla mia beta reader Nadia Banaudi, che mi ha permesso di considerare terminato il rilascio della versione 2.0 di “Così passano le nuvole – Seconda edizione“. Mi ci sono trovata talmente bene che l’ho appena ingaggiata per il mio prossimo romanzo come beta reader. La nostra esperienza l’ho descritta qui. A lei va la mia totale gratitudine per il lavoro attento e…
Perché la radio
Ebbene sì, lo ammetto, questo post è nato un po’ per caso: invitata a partecipare al programma radiofonico Vernissage, in onda tutti i giovedì dalle ore 21.00, per parlare di Così passano le nuvole e di questo blog, pensavo di scrivere giusto due righe per segnalarvi l’evento e consentire, a chi fosse interessato, di mettersi in ascolto. Saremo in onda giovedì 14 gennaio, segnatevelo che è dopodomani, e se vi va collegatevi al sito di Radioreporter97, per ascoltare la trasmissione in streaming. Ma poi mi è venuta voglia di capire perché la radio mi interessa tanto e come è sopravvissuta all’avvento dell’era digitale. La risposta apparentemente è semplice: si è adattata meglio di altri mezzi…
Come la fiducia in se stessi migliora la scrittura
Registrando i video su come presentare un libro al pubblico, mi sono accorta che una delle virtù indispensabili per uno scrittore è la fiducia in se stesso. La tecnica, le idee, la capacità di immaginazione sono necessarie a comporre una storia, ma se manca la fiducia in se stessi non sarà semplice farla leggere a qualcuno, o addirittura pubblicarla. La fiducia rende sostenibile nel tempo ciò che abbiamo creato. La fiducia è il cemento della nostra scrittura Ma come si acquisisce la fiducia in se stessi? Non certo con le frasi ad effetto che trovate qua e là sul web. Lavorare sulla fiducia è un percorso lungo…