• Storie libri e racconti

    In viaggio verso la mia Itaca (e il Salone del Libro)

    Sono giorni di grandi cambiamenti e io li attraverso anche grazie alla poesia. Una in particolare mi ha colpito, "Itaca", di Kostantinos Kavafisla, in cui si parla di un viaggio che sto ancora percorrendo, leggera ma con a bordo tutto ciò che mi serve. Come ai tempi delle veleggiate sulla mia adorata Roc Nére II! Chissà se anche voi state navigando verso qualche approdo e se la metafora del viaggio…

  • Scrittura creativa

    Il ruolo dell’editor

    Oggi ho il piacere di ospitare sul blog una riflessione di Giulio Mozzi, scrittore, talent scout e consulente letterario, intorno al ruolo, spesso misconosciuto, dell'editor. Giulio è Direttore della Bottega di Narrazione, la sua scuola di scrittura, e della collana Fremen di Laurana Editore, che ha appena pubblicato "Ferrovie del Messico", di Gian Marco Griffi. La sua visione del mondo dell'editoria è affascinante: capiremo meglio che cosa fa l'editor, come…

  • Scrittura creativa

    Come si fa una sinossi?

    Oggi parliamo di sinossi! Chi scrive sa che il lavoro con la propria opera non finisce mai. Mettiamo a punto il manoscritto con grande cura e attenzione, cerchiamo l'editore giusto per noi e infine ne promuoviamo la diffusione come meglio è possibile. Prima dell'ok alla stampa c'è uno strumento che si rivelerà decisivo nella fase successiva di promozione e vendita dell'opera: la sinossi. Scriverla bene può rappresentare un grande vantaggio,…

  • Scrittura creativa

    Riflessioni sulla mia scrittura

    Buon giorno Volpi! Ogni volta che torna l'estate mi sorprendo a ragionare intorno al senso del mio rapporto con la scrittura. Sarà il caldo? O gli stimoli che leggo qua e là e che mi spingono a pensare a come posso integrare la scrittura nella vita di tutti i giorni? Eccomi tornata a voi in un giorno non convenzionale per raccontarvi le mie riflessioni sulla scrittura e per scusarmi con…

  • Il mondo con i miei occhi

    Salone del Libro per self: sì o no?

    Bella la mia Torino, in questi giorni teatro di eventi importanti. per cui mi sento felice e orgogliosa. E' appena terminato Eurovision, con la vittoria dell'Ucraina, e già si prepara il Salone del Libro, l'evento più atteso e amato da noi librofili torinesi e non solo. Quest'anno, avendo rinunciato in prima persona a muovermi per una partecipazione al Salone, ho ricevuto due proposte interessanti che qui vi racconto. Sarà riuscito…

  • Scrittura creativa

    Il tono di voce nella scrittura

    Tono di voce e identità, un binomio inscindibile. D'altronde, cos'altro ci rende più riconoscibili se non la nostra voce? E' ciò che resta nel tempo, con il suo cocktail di caratteristiche uniche e irripetibili che ci rende chi siamo e ci rende manifesti al mondo anche se dovesse stare di fronte a noi ad occhi chiusi! Nella scrittura il tono di voce è ciò che ci contraddistingue dagli altri scrittori,…

  • Scrittura creativa

    Perché scriviamo

    Perché scriviamo? Quali sono le ragioni profonde per cui affrontiamo molti sacrifici per pubblicare le nostre storie? Questa riflessione in parte risponde a un'esigenza, quella di percepire la scrittura come trasformazione. A proposito di cosa, ognuno di noi può deciderlo. Per quanto mi riguarda, la scrittura è trasformazione di emozioni e della realtà che mi circonda. Proprio come accade per l'arte di lavorare la creta, anche le parole possono cambiarci.

  • Storie libri e racconti

    Càscara is coming!

    Càscara is coming! Finalmente il tempo è arrivato: vi presento il mio nuovo romanzo in uscita a giugno, con qualche anticipazione su trama e personaggi. Ma soprattutto alla ricerca di qualche buona idea su come presentarlo in una - quasi - post pandemia tutta da scoprire!