Buon martedì, care Volpi. Oggi sul blog trovate il resoconto di una giornata ricchissima, di quelle giornate capaci di riempirti il cuore e sanare una sete a lungo patita. Parlo della manifestazione di sabato 5 novembre 2022, in cui donne e uomini che hanno a cuore la pace, il diritto e la giustizia, si sono incontrate a Roma non per operare distinzioni ma per segnare convergenze. Aggiungo, finalmente. Anche io…
La quattordicesima estate
Ben ritrovate, care Volpi! E' quasi giunta al termine la mia quattordicesima estate in coppia che per ragioni indipendenti dalla nostra volontà ho passato da sola. Non mi sono certo lasciata abbattere dalle circostanze e ho approfittato dell'occasione imparando molte cose nuove e, soprattutto, facendo pace con la me piena di limiti che ho provato a trasformare in opportunità. Ho cucinato solo per me, ripreso ad andare in bicicletta, letto…
La danza degli Amphimallon
Care Volpi, qualche goccia di pioggia ha rinfrescato l'aria calda e afosa di una fine primavera nefasta: la guerra che non accenna a finire, la pandemia che torna e persino la siccità, con il rischio di scarsità di acqua e di cibo che queste tragedie si portano appresso. Eppure, nulla è in grado di offuscare la serenità che sento dentro di me. Alcune cose accadute in questi giorni sono così…
Il tono di voce nella scrittura
Tono di voce e identità, un binomio inscindibile. D'altronde, cos'altro ci rende più riconoscibili se non la nostra voce? E' ciò che resta nel tempo, con il suo cocktail di caratteristiche uniche e irripetibili che ci rende chi siamo e ci rende manifesti al mondo anche se dovesse stare di fronte a noi ad occhi chiusi! Nella scrittura il tono di voce è ciò che ci contraddistingue dagli altri scrittori,…
Cose che ho imparato nel 2021
E d'improvviso siamo alle porte delle prossime festività natalizie. Quest'anno più che mai mi sento impreparata, colta di sorpresa, in affanno su tutto. Sarà per via delle molte cose che stanno accadendo, quasi tutte positive, o di quelle già accadute, che hanno accelerato il mio modo di percepire il tempo e il mondo intorno a me. Di questo voglio parlarvi, di come sono cresciuta nelle difficoltà, ripercorrendo le cose belle…
Quando il passato torna a bussare alla tua porta
Le presentazioni dei romanzi cominciano tutte così: facce amiche tra una platea di sconosciuti, brevi momenti iniziali per scambiarsi domande e riflessioni, emozioni e qualche dimenticanza, imperdonabile, come un paio di occhiali da vista se devi leggere un brano. Ma senza imprevisti gustosi, sarebbe altrettanto divertente? Mi sono chiesta cosa succede quando il passato torna a bussare alla tua porta, com'è accaduto a me il 26 novembre scorso a Mathi.…
Il rapporto tra lettura ed emozioni
Cosa lega la nostra esperienza di lettura alle emozioni che può suscitare? Ci sono abitudini, comportamenti, frequentazioni che ci inducono a scegliere determinati titoli? Quali sono i generi capaci di suscitare in noi indimenticabili emozioni? In questo post ho deciso di indagare il rapporto tra lettura e emozioni con l'ausilio di un #tag e delle domande che Grazia Gironella lanciò qualche tempo fa sul suo blog. Qui sono diventate 10…
Tutto può accadere in un attimo
Tutto può accadere in un attimo. Voglio raccontare la paura per esorcizzarla