Buongiorno marinai, sono lontani ormai i tempi in cui scrivevo felice ed entusiasta della nostra imminente partenza per la Croazia con il nostro Fun Roc Nére II per un viaggio all’insegna dell’avventura in barca a vela. Trovate tutti gli articoli che scrissi durante quel viaggio a questo link. Mi mancano già i sapori e i profumi dell’Istria e della Croazia che con la nostra barca di 12 metri abbiamo costeggiato…
Come si impara la vela d’altura
Vi siete mai chiesti che cosa contraddistingua la vela d’altura dal resto? Io molte volte. Troppo spesso siamo talmente abituati a chiamare le cose in un certo modo che ne smarriamo il significato. Così, quando la Lega Navale di Torino ha lanciato il suo primo Corso d’Altura mi è venuta voglia di rinfrescarmi la memoria. Come si impara la vela d’altura E’ un tipo di navigazione lontano dalla costa, che si svolge prettamente…
La Giraglia a bordo di QQ7
A bordo di QQ7 Se non siete mai stati a bordo di una barca a vela in una delle regate più importanti del Mediterraneo, godetevi quest’intervista a Carlos Wenzel, argentino e imbarcato insieme ad altri 11 membri di equipaggio sul QQ7, un Farr 53 che ha partecipato alla 64° edizione della Giraglia Rolex Cup. 241 miglia previste, 222 effettuate a seguito di una riduzione programmata di percorso, con momenti di calma e…
12 cose da non dimenticare per la crociera d’altura
Non so voi ma io quando devo partecipare a una regata o traversata d’Altura, comincio a preparare i borsoni qualche giorno prima, perché non solo non voglio dimenticare nulla ma nemmeno portarmi dietro cose non necessarie. Ho sviluppato una tecnica infallibile per liberarmi del superfluo, siano abiti, libri, o accessori vari. In genere comincio ammonticchiando tutto in un angolo della casa e giorno dopo giorno do un’occhiata per vedere se mi…
Meteo in navigazione. Come osservare le nuvole
Sappiamo tutti quanto sia importante osservare il cielo in navigazione e conoscere il meteo. Ma quali sono le cose da osservare e perché? Meteo in navigazione: osservare le nuvole
Pioggia in barca a vela: ripararsi da capo a piedi
Care Volpi marinaie, chiunque di voi sia stato in acqua in questo week end piovoso ha dovuto fare i conti con un tempo grigio e carico di acqua dal cielo, corredato da un bel vento variabile da nord est e da sud che nella giornata di sabato ha toccato i 30-35 nodi , mentre domenica si è chetato a 10-15 nodi. L’onda come è naturale si è alzata un po’, toccando il…
Perché la formazione è importante (mica solo nella vela)
Parte la serie di appuntamenti formativi per noi Ufficiali di Regata, programmati dalla XV Zona FIV per proseguire l’approfondimento in merito alla conduzione di Regate di Altura e al sistema di compensi ORC. L’altura è un tema che mi interessa molto, perché tiene insieme le mie grandi passioni: la vela, la direzione delle regate e il mare aperto. E anche se fino ad ora ho potuto sperimentarla solo sui laghi, continuo ad approfondirla perché, prima o poi, al…
La Barcolana dietro le quinte
La 47 Barcolana si è appena conclusa e già si pensa all’anno prossimo. Sponsor, organizzazione, dirette televisive, con l’eccezionale scelta di RAI Sport che ha trasmesso la regata in diretta. Speriamo non sia un caso isolato, lo sport velico ha bisogno di essere sostenuto per intero, che l’attenzione per la Barcolana sia solo un punto di partenza, anche se in rete di questo evento non si trova quasi più nulla.…