Un giorno la mia amica Catia Bruzzo de La Piola Libreria di Catia mi propone di scrivere un racconto in regalo per una raccolta che intende pubblicare, avente per oggetto la promozione del nostro quartiere, Borgo Vittoria, in cui sono nata e cui sono molto legata. I racconti dovevano avere alcune limitazioni, che ho scoperto poi tutti gli autori hanno interpretato a loro modo: un certo numero di battute, l’ambientazione…
Cuba, una democrazia in costruzione
Parlare di Cuba, l’isola che mi ha rapito il cuore, è un piacere che ogni tanto mi concedo. Anche perché non c’è isola più nota alle cronache e più misconosciuta, almeno dalle nostre parti. Ogni volta che qualcuno la nomina, ci vengono subito in mente Fidel, Guantanamo, oppure le spiagge bianche ed assolate di Varadero, Cayo Coco o i famosi sigari cubani, il cha cha cha, la rumba e la…
- Senza categoria
Il Futuro di Cuba c’è ora anche cartaceo!
Finalmente ce l’ho fatta! Il mio primo lavoro, un diario di viaggio nell’isola di Cuba, è ora anche cartaceo, lo trovate in qualunque libreria on line a soli 6,99. [maxbutton id=”1″ url=”https://www.amazon.it/Futuro-Cuba-c%C3%A8-Appunti-viaggio-ebook/dp/B00HP4KQZS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1510775447&sr=8-1&keywords=Il+futuro+di+cuba+c%27%C3%A8&dpID=51jM2mEdIuL&preST=_SY445_QL70_&dpSrc=srch” ] Per l’occasione ho cambiato la copertina (che mi pareva appropriata, nel diario vi racconto anche della mia visita a una vera fabbrica di sigari!) e impaginato il tutto come un vero diario di viaggio. Spero vi piaccia,…
Dal Tanaro alle Ande alla ricerca della Pachamama
Pacha Mama: in lingua quechua la Madre Terra, la dea della fertilità, dell’agricoltura e di tutto ciò che è legato alla terra. Per gli antichi popoli andini la Pacha Mama era la vita stessa, il sostentamento, il rifugio, il proprio posto nel mondo. Ognuno di noi ha un legame speciale con le proprie origini, ma non è detto che sia il luogo in cui siamo nati e cresciuti. Qualche volta…
Brasile, un anno dopo Dilma
Circa un anno fa, Dilma Youssef, prima donna Presidente del Brasile, nome in codice Estela, veniva destituita, con l’accusa di corruzione. Ne parlai a suo tempo, nel mio articolo 5 scommesse che vorrei perdere sul futuro del Brasile. E proprio ieri, leggendo un interessante articolo di Guillermo Oglietti e Sergio Martìn su Celag , mi è tornato in mente. Non tanto per la descrizione della fiera presidenta destituita, ma per le scommesse…
Mar Morto – Jorge Amado, la mia recensione
Premetto che ho una specie di adorazione per Jorge Amado. Le ragioni sono molteplici ma credo che la principale stia nella sua capacità di farmi vedere i suoi romanzi a colori. Quelli in cui donne formose e provocanti hanno la pelle cioccolata e tra i capelli grandissimi fiori bianchi e abiti che scivolano su fianchi morbidi e pericolosi. Quelli che colorano le strade polverose di Bahia e la cala…
- Senza categoria
Un libro onesto su Cuba
Qualche giorno fa ho ricevuto davvero una bella sorpresa. Il mio compagno, senza dirmi nulla, ha regalato a un suo collega di lavoro una copia della mia prima pubblicazione in assoluto, ormai risalente a più di dieci anni fa: Il Futuro di Cuba c’è! Un diario scritto al ritorno dal mio secondo viaggio nell’isola caraibica nel lontano 2003, quando Cuba era un Paese in evidente fase di trasformazione e con…
Le 3 lezioni di Milagro
Buon giorno Volpi, oggi torno a parlare di comunicazione ‘pratica’ o ‘pratica della comunicazione’, fate voi, lo faccio partendo da un esempio concreto, proprio come era capitato quando ho scritto 10 cose che Muhammad Ali sapeva sulla comunicazione. Questa volta però è più difficile perché la persona in questione, una donna, non ha il riconoscimento universale che aveva Cassius Clay: si tratta infatti di Milagro Sala di cui mi sono già…