Care Volpi, tra qualche giorno si celebra il 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Desidero parlarne sul blog proponendovi questo racconto/testimonianza del 2017, revisionato nella forma, non nella sostanza. Quando scrivo di certi argomenti nutro sempre la tenera speranza di poter un giorno cestinarlo, pensando che la sua funzione possa essere terminata. Invece non è così. Siamo ancora a raccontare storie come questa o peggio di questa, come la cronaca di questi giorni testimonia. Credevo di poter trovare sempre conforto nelle parole, dette e ascoltate, ma contro la violenza sulle donne se ne sono spese troppe…
Non sarò più una donna a metà
Forse capita anche a voi di sentirvi strette in mezzo ad abitudini, comportamenti o aspettative di altri che non sentite più vostre. Fare una fatica del boia a lasciare qualcosa di tutto ciò che credete di essere, attaccandovi a ogni cosa che vi riguarda per paura, perdendola, di perdere un pezzo di voi. Donne a metà che si trascinano tra i doveri e i piaceri, tra l'essere ciò che desiderano e l'essere ciò che serve, che si dividono tra ciò che altri ritengono giusto fare/essere e ciò che è giusto fare/essere. Giusto per loro. Donne a metà. Parti così distanti…
Queer e ora! Combattere le discriminazioni nei luoghi di lavoro
Sabato scorso ho partecipato alla sfilata del TorinoPride2022, tornato in grande stile dopo gli stop forzati della pandemia. In piazza più di 150 mila persone, per lo più giovani, che hanno portato con allegria le bandiere della libertà e della lotta a tutte le discriminazioni. Una recente indagine di ISTAT sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ relativa agli anni 2020 e 2021 ha messo in evidenza come siano molto radicati comportamenti discriminatori che arrivano a impedire l'accesso al lavoro o a rendere la prestazione quotidiana molto pesante, non solo sul piano psicologico. Per me la battaglia per i…
L’urlo ignorato delle donne
«La violenza è frutto di un momentaneo raptus dell’uomo» «Le donne a volte sono esasperanti» «Se l'è meritata» «Non dovrebbe rispondere a quel modo. sarebbe stato meglio se fosse stata zitta» Per quanto tempo ancora dovremo sentire frasi di questo tipo quando veniamo a conoscenza dell'ennesimo episodio di violenza contro le donne? Mentre si avvicina la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne 2021, questo 25 novembre bisogna fare il punto sugli impegni già presi e alle conquiste già ottenute, ma anche sul funzionamento delle leggi esistenti e a come e se sono servite. C'è qualcosa che non torna, l'insospettabile…
Una questione di stile
La scorsa settimana è cominciato il Master Avanzato in coaching evolutivo, un percorso che avevo intrapreso l’anno scorso e della cui evoluzione, positiva, avevo parlato in un articolo dedicato sul blog, "Orgogliosa di essere coach". La terza lezione è consistita in una Demo di coaching, ovvero una sessione a tutti gli effetti tenuta davanti alla classe, al fine di massimizzare l'apprendimento. I trainer coach in questa occasione mettono in evidenza le competenze cardini di questa disciplina e chiedono a noi coach di osservarle, riconoscerle, valorizzarle nel nostro lavoro e, se necessario, discuterle, affinarle, precisarle. Per poter portare a termine una…
Paolo Poli, una genialità che ci manca
"Figliole, siamo tutte vecchie! Non dovete avere paura della morte. Finché ci siamo noi non c’è la morte, quando c’è la morte, non ci siamo più noi. Non ci si incontra mai. E’ un appuntamento sempre rimandato". Paolo Poli, attore, una genialità che ci manca, sempre con noi. Perché l'arte è così. Non muore. Non muore mai.
Càscara
"Non c’è sollievo in ciò che non possiamo conoscere, soltanto dolore. Vieni con me. È tempo che le donne di Càscara facciano ancora una volta la differenza" Scopri "Càscara", il mio nuovo romanzo e le opinioni dei lettori
Storie di donne
Care Volpi, oggi sono particolarmente felice di presentare la nuova rubrica del blog intitolata "Storie di donne". L'idea è venuta per caso, mentre discutevo con Brunella, avvocata e lettrice incallita del blog, di questioni legate alla tutela e alla difesa delle donne sotto il profilo giuridico e sociale. Ne è venuto fuori uno spazio a quattro mani in cui raccontiamo e ci raccontiamo storie di donne che abbiamo incontrato nelle nostre rispettive professioni. Le mettiamo a disposizione per parlare di ciò che ancora caratterizza la società italiana nel nostro secolo, l'orrore della violenza contro le donne. Una rubrica per tutte…