A volte sono le assenze a fare rumore. Ce ne accorgiamo dopo un po’, anche se tutto subito non riusciamo a riconoscerle, poi appaiono all’improvviso e ci fanno riflettere. C’è qualcosa che manca in questa estate di frenesia politica: uno stile di leadership femminile che ispiri questo nuovo passaggio di fase che sta attraversando il paese. Ho provato una sensazione di dissonanza tra i toni, i modi, i temi posti alla discussione e le scelte effettuate tra l’esterno, ovvero lo spettacolo talvolta scoraggiante cui abbiamo assistito, e il mio universo interiore. Un disagio che mi ha spinto a riflettere. Innanzitutto su un’assenza, non solo…
Fino all’ultimo istante
Come sarà il futuro nel 2054? ve lo racconta una donna di ottant'anni con un po' di pesi sulle spalle e tanta voglia di farla finita per vivere. Il racconto "Fino all'ultimo istante" per voi su questo blog!
Trono di Spade, la rivincita delle donne
Trono di Spade, finalmente una serie in cui le donne sono protagoniste. nel bene e nel male. Ecco le figure femminili più significative e cosa insegnano a uno scrittore
L’amore ai tempi della Resistenza
Nel giorno più importante per la democrazia nel nostro paese, torno a cercare le ragioni della mia stessa esistenza nelle Lettere di Condannati a morte della Resistenza. Torno alla cultura, anche aiutata dalla dichiarazione autorevole di Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta ai lager nazisti, ne ha sintetizzato il senso con queste laconiche, parole: Chi fa politica studi la storia La storia, la conoscenza, sono strumenti inestimabili per comprendere il passato e il presente e disegnare il nostro futuro. Un futuro che auspico pieno di donne e uomini democratici che testimonino che la Liberazione è stata soprattutto la vittoria dell’amore, della…
Scrivo del genere umano
Questo è senz’altro un buon giorno care Volpi. Perché questo periodo di silenzio ha fatto sì che la mia testa abbia ricominciato a fantasticare e le dita ancora insicure a ripresentarsi alla tastiera. Devo pensare a completare il mio secondo romanzo, ma la stanchezza mi ha indotta a fermarmi un po’, seguendo i vostri utili consigli. Scrivere è una compulsione forte, che tengo a bada grazie a questo blog e a voi che lo leggete e su cui ogni tanto sperimento forme di espressione nuove, come un’ode, come questa Ode alla montagna. L’avevate letta? Che ne pensate? Il mio nuovo romanzo è corale, uno spazio in…
Il mondo è nostro
Prendiamoci il mondo che ci spetta
Antenne sindacali contro la violenza di genere
Che giorni frenetici da queste parti care Volpi! Molte cose stanno accadendo a chiusura di un lungo e intenso periodo di lavoro su tutti i fronti: sindacato, scrittura, blog. Ve ne parlerò ancora, ma oggi voglio soffermarmi su un progetto che finamente ieri mattina ha preso vita: Antenne sindacali contro la violenza di genere nei luoghi di lavoro. Anche se la stagione non è quella giusta, è il caso di dire che raccolgo i frutti di una lunga semina che proprio ora, in un novembre piovoso e apparentemente triste, stanno maturando. Antenne sindacali contro la violenza di genere nei luoghi di lavoro Leggi il comunicato stampa…
Facciamo il punto su unioni civili e coppie di fatto
[toc] Questo articolo è aggiornato alla data del 6 agosto 2018. Buona lettura! Ieri è stata una giornata storica che ha lasciato un retrogusto amaro in bocca. Il 25 febbraio 2016 è la data dell’approvazione in Senato del maxi emendamento al DDL Cirinnà presentato dal Governo a proposito di unioni civili. Se ne è parlato così tanto in questi giorni ma ciò nonostante devo ammettere che qualche confusione in testa ce l’avevo. Così, al ritorno dal lavoro, mi sono messa a riflettere più approfonditamente su questa faccenda. Giusto in tempo per guardare le notizie sullo spettacolo cui hanno dato corso alcuni senatori contrari al maxi emendamento, sebbene per motivi diversi. Insulti,…