La scorsa settimana è cominciato il Master Avanzato in coaching evolutivo, un percorso che avevo intrapreso l’anno scorso e della cui evoluzione, positiva, avevo parlato in un articolo dedicato sul blog, "Orgogliosa di essere coach". La terza lezione è consistita in una Demo di coaching, ovvero una sessione a tutti gli effetti tenuta davanti alla classe, al fine di massimizzare l'apprendimento. I trainer coach in questa occasione mettono in evidenza…
Paolo Poli, una genialità che ci manca
"Figliole, siamo tutte vecchie! Non dovete avere paura della morte. Finché ci siamo noi non c’è la morte, quando c’è la morte, non ci siamo più noi. Non ci si incontra mai. E’ un appuntamento sempre rimandato". Paolo Poli, attore, una genialità che ci manca, sempre con noi. Perché l'arte è così. Non muore. Non muore mai.
Tutto può accadere in un attimo
Tutto può accadere in un attimo. Voglio raccontare la paura per esorcizzarla
Càscara
"Non c’è sollievo in ciò che non possiamo conoscere, soltanto dolore. Vieni con me. È tempo che le donne di Càscara facciano ancora una volta la differenza" Scopri "Càscara", il mio nuovo romanzo e le opinioni dei lettori
Cosa vuoi fare da grande?
Cosa volevi fare da grande? Chissà quante volte ti sei fatta questa domanda e quante aspirazioni, sogni, desideri ha evocato nella tua infanzia e adolescenza! Torna la rubrica "Storie di donne", in collaborazione con l'amica Brunella Borsari, in cui ci raccontiamo entrambe, tessendo un filo che ci riporta alla nostra identità di donne e alla nostra voglia di essere noi stesse, nonostante tutto e di fronte a tutti. Storie che…
La ragazza azzurra
Torna la rubrica "Storie di donne", in collaborazione con Brunella Borsari, autrice del racconto "La ragazza azzurra" che vi invito a leggere. Il tema che affrontiamo oggi è la condizione femminile nel carcere, osservata da un duplice punto di vista: da un lato le carcerate, dall'altro le avvocate che le devono difendere. Ne emerge uno spaccato inusuale che accende una luce sul ruolo del carcere nella nostra società. E poiché…
Storie di donne
Care Volpi, oggi sono particolarmente felice di presentare la nuova rubrica del blog intitolata "Storie di donne". L'idea è venuta per caso, mentre discutevo con Brunella, avvocata e lettrice incallita del blog, di questioni legate alla tutela e alla difesa delle donne sotto il profilo giuridico e sociale. Ne è venuto fuori uno spazio a quattro mani in cui raccontiamo e ci raccontiamo storie di donne che abbiamo incontrato nelle…
Linguaggio di genere: asterisco o chiocciolina?
Come fare a riconoscere il ruolo delle donne in una società matura, democratica? C'è una strada semplice, rivoluzionaria e pacifica. E' il linguaggio, strumento di potere e come tale saldamente in mano agli uomini per molto tempo. Tempo di cambiamenti, a partire da noi, a partire dal blog. Ma è sufficiente, per rendere il linguaggio più inclusivo, l'uso dell'asterisco o della chiocciolina? E, soprattutto, è piacevole o suscita reazioni contrastanti?…