• Storie libri e racconti

    Tre oggetti senza i quali non posso vivere

    Oggi sul blog rispondo a una domanda soltanto apparentemente frivola: "Quali sono i tre oggetti senza i quali non potrei vivere?" Mentre scrivevo il post, mi sono resa conto che rispondere sinceramente e senza artifizi alla domanda ha fatto emergere i tre valori cui in questo momento non posso rinunciare. Siete curiose di conoscere quali sono? Venite a leggermi sul blog e mettete voi stesse alla prova con questa semplice…

  • Femminile, plurale

    Blogger senza figli: tre esperienze a confronto

    Ho cinquantaquattro anni, sono "una sindacalista appassionata della vita", come recita la mia bio social. Amo leggere, scrivere, praticare sport e nella mia vita hanno sempre avuto uno spazio privilegiato le altre persone, gli amici, la famiglia, il mondo. Non ho figli. L'amica Luana ha chiesto a me e Giulia, blogger come lei, di rispondere ad alcune domande sul tema child less, child free. L'ho fatto volentieri. Il confronto che…

  • Comunicare, secondo me

    Come parlare in pubblico e convincere gli altri

    Ciascuno di noi in questi giorni sta misurando le contraddizioni di una campagna elettorale infarcita di slogan spesso privi di contenuti credibili. Questo uso inappropriato dei temi e del linguaggio mi preoccupa: la comunicazione pubblica ha una grande responsabilità verso chi intercetta, non solo in termini di promesse da realizzare. Deludere le persone ha avuto e avrà effetti ancora più anomici di quelli che già misuriamo, ogni giorno. Ecco perché…

  • Comunicare, secondo me

    Raccontare e raccontarsi su Linkedin

    Care Volpi, chi l'avrebbe mai detto che alla fine avrei aperto anche io un profilo Linkedin? Dopo molte resistenze il salto è compiuto e oggi vi presento il profilo, ancora incompleto, per la consueta condivisione di esperienze. Certo, questo profilo richiederà maggiore attenzione di quanta non ne metta per gli altri social network, perché su Linkedin si parla di professionalità tra professionisti, e non si può abbozzare e nemmeno buttarla…

  • Storie libri e racconti

    Paolo Poli, una genialità che ci manca

    "Figliole, siamo tutte vecchie! Non dovete avere paura della morte. Finché ci siamo noi non c’è la morte, quando c’è la morte, non ci siamo più noi. Non ci si incontra mai. E’ un appuntamento sempre rimandato". Paolo Poli, attore, una genialità che ci manca, sempre con noi. Perché l'arte è così. Non muore. Non muore mai.

  • Femminile, plurale

    Cosa vuoi fare da grande?

    Cosa volevi fare da grande? Chissà quante volte ti sei fatta questa domanda e quante aspirazioni, sogni, desideri ha evocato nella tua infanzia e adolescenza! Torna la rubrica "Storie di donne", in collaborazione con l'amica Brunella Borsari, in cui ci raccontiamo entrambe, tessendo un filo che ci riporta alla nostra identità di donne e alla nostra voglia di essere noi stesse, nonostante tutto e di fronte a tutti. Storie che…

  • Una rete per discutere, una rete per governare
    Comunicare, secondo me

    Una rete per discutere, una rete per governare

    Una rete per discutere Da anni insisto sulla necessità di partecipare attivamente al progresso della società. Lo faccio perché credo nella cittadinanza attiva, nella responsabilità, nella necessità di non lasciare ad altri che agiscono nell’ombra il diritto di coartare comportamenti, azioni, idee, persino pensieri e sentimenti. Chi crea la paura per poi governarla, ne ho parlato in questo articolo. Credo di agire questa scelta anche nella mia scrittura (lo testimoniano…