Sono giorni di grandi cambiamenti e io li attraverso anche grazie alla poesia. Una in particolare mi ha colpito, "Itaca", di Kostantinos Kavafisla, in cui si parla di un viaggio che sto ancora percorrendo, leggera ma con a bordo tutto ciò che mi serve. Come ai tempi delle veleggiate sulla mia adorata Roc Nére II! Chissà se anche voi state navigando verso qualche approdo e se la metafora del viaggio…
C’è un altro gioco da inventare
Finalmente, dopo due anni di interruzione obbligata, il nostro 25 aprile si è celebrato in piazza. A Torino eravamo tante e tanti, segno che i valori che condividiamo sono ancora vivi e presenti. Il giorno dopo la tradizionale fiaccolata del 24 aprile ho partecipato alle celebrazioni del piccolo comune del biellese in cui da tempo passo molti dei miei giorni felici. In quella modesta ma partecipata celebrazione, c'è stata una…
Nuda varcherò la soglia
Oggi sul blog propongo ai miei fedeli lettori "Nuda varcherò la soglia", una poesia dedicata a mia madre e alla sua consapevolezza. Composta in questi giorni di tristezza e dolore, mi piace pensare che possa raggiungere tutti coloro che hanno vissuto momenti simili. Anche così ci si puo' sentire meno soli. Buona lettura, care Volpi. Elena
La ragazza azzurra
Torna la rubrica "Storie di donne", in collaborazione con Brunella Borsari, autrice del racconto "La ragazza azzurra" che vi invito a leggere. Il tema che affrontiamo oggi è la condizione femminile nel carcere, osservata da un duplice punto di vista: da un lato le carcerate, dall'altro le avvocate che le devono difendere. Ne emerge uno spaccato inusuale che accende una luce sul ruolo del carcere nella nostra società. E poiché…
Affidare al web un messaggio d’amore
Affidare al web un messaggio d’amore Ci sei tu Affidare al web messaggi d’amore senza risparmiarci
Ti dico ciao, papà
Dal De brevitate vitae – Seneca Nihil minus est hominis occupati quam vivere: nullius rei difficilior scientia est. Professores aliarum artium vulgo multique sunt; quasdam vero ex his pueri admodum ita percepisse visi sunt, ut etiam praecipere possent: vivere totā vitā discendum est et, quod magis fortasse miraberis, tota vita discendum est mori. Tot maximi viri, relictis omnibus impedimentis, cum divitiis, officiis, voluptatibus renuntiassent, hoc unum in extremam usque aetatem…
Da dove arriva la poesia?
Da dove arriva la poesia? Quali sono i luoghi, geografici o interiori, da cui essa trae la sua origine? Alla scoperta dei sentimenti e di come siano essi a suggerire alle parole di trasformarsi in poesia.
Filastrocche per adulti o innocenti storielle per bambini?
Tempo fa feci una terribile quanto involontaria gaffe ai danni di una gentile signora istriana per colpa di una filastrocca. Avete capito bene, una filastrocca, ovvero una di quelle canzoncine per bambini che ormai cantiamo senza nemmeno rendercene conto. L’appresi molti anni fa dalla mia cara nonna Italia, che da brava veneta mi ha cresciuta a tocio e canzonette. Da bambina mi piaceva molto fare i mercatini, vendevo di tutto:…