Tra gli appassionati di scrittura creativa "Il viaggio dell'eroe", di C. Vogler, gode di una certa notorietà. Ma chi di voi ne conosce la fonte ispiratrice? Sono andata a cercarla nel saggio che lo stesso Vogler indica: "L'eroe dei mille volti" . Un testo denso di insegnamenti, non solo relativi alla scrittura. L'autore Joseph Campbell ci conduce, attraverso spunti filosofici, storici, antropologici e psicologici, dentro la storia e dentro il cambiamento necessario di cui tutti i racconti e i miti sembrano parlare. In una parola, il compito dell'eroe, colei o colui che si assume la responsabilità di compiere la trasformazione.…
Perché è importante esprimere le nostre emozioni
Passiamo la nostra esistenza a cercare emozioni e quando le troviamo, se non corrispondono alle nostre aspettative, se non riusciamo a "sopportarle" proviamo a nasconderle, soffocarle. E così facendo, soffochiamo il cuore. Le emozioni sono il motore della nostra crescita personale e della nostra esistenza. Ecco perché è importante imparare a esprimerle, soprattutto quando decidiamo di intraprendere la "carriera" di scrittore.
La paura da sconfiggere
Sono giorni difficili ma non inattesi. La scelta del Presidente del Consiglio di comunicare direttamente i provvedimenti ulteriormente restrittivi direttamente in diretta dà il senso della posta in gioco. Mentre parla, la paura raccoglie le sue forze e frase dopo frase, senza dire sostanzialmente niente di nuovo, penetra dentro di noi. Così sappiamo che dobbiamo proteggerci. Non solo dalla paura della malattia, ma da quella, ben più radicata, dell’ignoranza e dell’egoismo. Rileggendo “La maschera della morte rossa” ne colgo il suo significato più profondo: nessuno di noi si salva da solo. Questo articolo tratta di questo. Buona…
Aiuto, non riesco a leggere in quarantena!
Aiuto, non riesco a leggere in quarantena! Finalmente avrò tempo di leggere i miei libri preferiti Perché non riesco a leggere in quarantena Risorse per leggere, MLOL
Andrà tutto bene
Immuni alle relazioni sociali
I provvedimenti di questi giorni appaiono scontati, le persone reagiscono in modo differente a questa terribile pandemia. Alcuni si nascondono, altri ignorano, semplicemente. C'è un rischio che corriamo tutti: diventare immuni alle relazioni sociali. Reagire all'isolamento con intelligenza e umiltà significa restare umani
8 segreti per comunicare in politica
L’Italia è la culla della democrazia. Mai tante elezioni politiche e/o amministrative sono state realizzate in un solo paese dalla sua nascita, per questo parlare di comunicazione politica è necessario e sempre opportuno. Qui non badiamo solo alla forma, che pure è importante. Ciò che importa davvero è il contenuto del messaggio politico. Da cos’è composto un buon messaggio politico? Lo vedremo in questo post, dove impareremo i miei 8 segreti per comunicare in politica. 8 segreti per comunicare in politica Proviamo a semplificare la questione della comunicazione politica in 5 semplici punti: riferimenti politico-ideologici…
I tormenti di una giovane cinquantenne
Quali sono i crucci di una cinquantenne? Guardarsi indietro e scoprire che ciò che si voleva cambiare è rimasto (quasi sempre) lo stesso.