Care Volpi, oggi pubblico la recensione di un romanzo che mi è stato suggerito dalla mia amica Anna, qualche tempo fa. Si tratta de "La vita degli animali" dell'autrice islandese Auður Ava Ólafsdóttir. Parla di tutte le donne che non sentono e non hanno mai sentito l'istinto materno dentro di sé. Parla anche di me. E di tutte le levatrici del mondo. A loro dedico l'8 marzo del blog. Venite…
Transizioni
Rieccomi a voi care Volpi, per raccontarvi le mie transizioni verso qualcosa che sta cambiando e che forma ancora non ha. Godete appieno di ciò che c'è amiche e amici miei. Buona settimana dell'amore e buona domenica, carissime lettrici e lettori delle Volpi. Vi aspetto sul blog. Elena
Vita e destino
Care Volpi, torna dopo la pausa estiva la mitica rubrica "Pillole d'autore" del blog. Oggi trovate la recensione di "Vita e destino", il capolavoro di Vasilij Grossman, secondo romanzo della dilogia cominciato con "Stalingrado", altro splendido romanzo già recensito sul blog. La lettura è stata lunga e faticosa, per la complessità della trama e la durezza dei temi trattati. "Vita e destino" è la storia di una famiglia matriarcale russa…
Gorgeous Umbria
Buon giorno care Volpi, al rientro dal meraviglioso viaggio in Umbria ho voglia di raccontarvi com'è andato e offrirvi qualche piccola curiosità. Con gli occhi e il cuore colmi di bellezza, l'Umbria mi ha colpito per il suo continuo richiamo al Medioevo, per la trasudante religiosità e la natura sfolgorante. E poi la casina trovata su Airbnb era davvero perfetta per le nostre esigenze! Quali letture ho portato con me?…
Perché leggere Stalingrado di V. Grossman proprio ora
Care Volpi, è la prima volta che parlo sul blog di un romanzo che non ho ancora terminato di leggere. La ragione è che portare alla fine la lettura di "Stalingrado", di Vasilij Grossman (edizioni Adelphi, 884 pagine) richiederà un tempo incompatibile con l'urgenza che sento nel comunicarvi questa scoperta. Perché sento questa urgenza? Perché credo davvero che questa lettura possa aiutarci a comprendere qualcosa di più su questa guerra.…
Il compito dell’eroe
Tra gli appassionati di scrittura creativa "Il viaggio dell'eroe", di C. Vogler, gode di una certa notorietà. Ma chi di voi ne conosce la fonte ispiratrice? Sono andata a cercarla nel saggio che lo stesso Vogler indica: "L'eroe dei mille volti" . Un testo denso di insegnamenti, non solo relativi alla scrittura. L'autore Joseph Campbell ci conduce, attraverso spunti filosofici, storici, antropologici e psicologici, dentro la storia e dentro il…
A ritroso
Vi è mai capitato di apprendere dell'esistenza di un autore solo perché menzionato in un romanzo appena letto? E' quanto successo a me con Huysmans, scrittore novecentesco scoperto durante la lettura di "Sottomissione", il romanzo di Houellebecq anch'esso recensito sul blog. François, il protagonista, ne parla come del suo autore di elezione, oggetto dei suoi studi universitari ed esponente del naturalismo francese. Ma anche come animatore delle serate parigine, insieme…
Sottomissione
Nei prossimi giorni è prevista l'uscita del nuovo romanzo di Michel Houellebecq, "Annientare". 620 pagine, pubblicato da La nave di Teseo alla modica cifra di euro 23. Il quotidiano La Repubblica ha pubblicato una gustosa anticipazione che trovate nel post di oggi sul blog. La mia recente lettura e recensione di "Sottomissione" direi quindi che capita a fagiolo per chi vuole conoscere questo autore e anche per chi desidera riscoprirlo.…