• Storie libri e racconti

    Recensione di “Càscara”

    Che sorpresa trovare un tag sul profilo Facebook di Luana Petrucci con allegata la sua recensione per Càscara! Con piacere ve la propongo anche qui. Per me è un onore essere ospite di "io, la letteratura e chaplin" il blog di Luana Petrucci famoso per le sue recensioni . Che emozione trovare la mia! Grazie Luz! Care Volpi, correte a leggere! Trovate il link all'articolo qui, nel blog. Buona lettura

  • Scrittura creativa

    Il mio diario

    Quando cominciamo o ricominciamo a scrivere un diario personale? A me è capitato qualche giorno, quando fa ho ripreso a scrivere il mio dopo molto, moltissimo tempo. Se ne stava rinchiusa da anni nel cassetto del mio comodino la mia vecchia moleskine nera, che ha raccolto nel tempo ciò che non ho mai potuto svelare, talvolta nemmeno a me stessa. Alcune pagine erano ancora bianche l'altra sera, attendevano che ricominciassi…

  • Storie libri e racconti

    Mahabharata, le similitudini dell’amore

    Bentornate nella rubrica “Le similitudini dell’amore” care Volpi. Oggi affrontiamo un gigante: il Mahābhārata , poema epico indiano scritto più di duemila anni fa e giunto fino a noi attraverso i secoli portando con sé il suo carico di significati simbolici e morali. Una vera e propria fonte di ispirazione e di conoscenza che le Volpi approcciano scegliendo di partire da un verso, potente, che descrive l’amore, per poi addentrarci…

  • Storie libri e racconti

    La ragazza che ascoltava De André

    Torna sul blog la rubrica "Le similitudini dell'amore", in cui presento e commento romanzi, poesie, racconti selezionati dalle lettrici e lettori del blog in cui l'amore sia descritto attraverso la forma della similitudine o della metafora. Il romanzo di cui parliamo oggi è "La ragazza che ascoltava De André", di Sandra Faè ma l'amore che viene introdotto dalla similitudine non è l'amore romantico tra due partner ma l'amore, controverso, tra…

  • Le mie recensioni - Pillole d'autore,  Storie libri e racconti

    L’amore che ci manca

    Quando approcciamo la lettura di un romance, cerchiamo tra le sue pagine i sentimenti che almeno una volta nella vita abbiamo provato. Come le emozioni dell'amore. Più ci immergiamo nella storia, più siamo in grado di immedesimarci, provare sensazioni, ricordi che vogliamo sentire, ancora, attraverso le parole e le immagini che l'autrice o l'autore ci regala. Nel romanzo di cui parlo oggi sul blog," L'amore che ci manca", Ludovica Giulia…

  • Le mie recensioni - Pillole d'autore,  Storie libri e racconti

    I tempi non sono mai così cattivi

    Cosa spinge l'essere umano a superare ogni convinzione, ogni regola e costrizione sociale, persino la fede? Dubus risponde a questo interrogativo parlandoci attraverso personaggi privi di ipocrisia, crudi come la vita. Per arrivare a spiegarci, nelle ultime righe della raccolta di racconti di cui oggi parlo nel blog, come nemmeno la legge divina supera quella dell'amore per i propri figli. La mia recensione di "I tempi non sono mai così…