Questo è il mese che segna il mio ritorno alle regate, dopo il lungo stop dovuto alla pandemia. Mi attende Maccagno, sul Lago Maggiore, dove faremo regatare la classe RS Aero e gli Open Skiff, che avevo conosciuto proprio durante il week end dell'esame per diventare Ufficiale di Regata Nazionale, in quel di Viareggio. Oggi invece vi racconto di una regata inattesa: avevo fatto le valigie per l'Isola d'Elba solo…
Bandiera Arancione sui campi di regata
Da qualche anno l’uso della Bandiera Arancione sui campi di regata si è diffuso notevolmente.Molte classi ne prevedono l’utilizzo già nelle Istruzioni di Regata Standard e la bandiera Arancione è diventata così pane quotidiano per l’Ufficiale di Regata.Ma è proprio così? Non sempre.Spesso la bandiera Arancione viene vissuta dal Comitato di Regata come un orpello in più, un’ulteriore cosa da fare tra le tante cui stare attenti prima della partenza.…
Come usarea la bandiera Intelligenza
Cosa fare quando il vento no arriva e dobbiamo dare la partenza di una regata? Segnali che ci aiutano a gestire la "crisi di vento" :)
Ufficiale di Regata Nazionale!
Come si diventa Ufficiali di Regata Nazionali
Nel mondo degli Ufficiali di Regata
Tutto quello che dovete sapere a proposito del ruolo di Ufficiale di Regata FIV! Nel mondo degli Ufficiali di Regata Comincio dal tema Ufficiale di Regata perché che mi terrà impegnata con lo studio almeno fino a fine mese, quando dovrò sostenere a Viareggio, nell’ambito dei Campionati Giovanili Singoli, l’esame per il passaggio a Ufficiale di Regata Nazionale specialità CdR. Gli strumenti dell’Ufficiale di Regata Senza ombra di dubbio…
La sicurezza nelle regate di altura
[toc] La sicurezza in regata d’altura Dovrebbe essere al primo posto dei nostri pensieri quando decidiamo di uscire con il nostro cabinato per una crociera a vela o per una regata d’altura. Eppure spesso, troppo spesso, sottovalutiamo. In barca a vela a mio avviso vale un principio basilare: Occorre prevenire qualunque condizione che troveremo in acqua per garantire una navigazione sicura per noi e per gli altri Le Offshore Special…
Tirrenia docet
Lo scorso week end si è tenuto presso il Centro di Formazione CONI di Tirrenia il primo modulo di preparazione per l’esame da Ufficiale di Regata Nazionale. Se vi state chiedendo di cosa si tratta, significa che non seguivate Velaleggera, il blog che ora ha trovato spazio qui sulle Volpi nella rubrica Passione Vela. Vi invito a dare un’occhiata e a scoprire cosa significa essere un Ufficiale di Regata, almeno…
Bandiera Delta? Si va in acqua!
Oggi ho dedicato un’intera giornata alla formazione e ho avuto il piacere di ascoltare una persona che ha saputo chiarire molti lati “oscuri” del Regolamento di Regata grazie alla sua lunga e preziosa esperienza: Carlo Tosi. Le informazioni sulla gestione della regata e sulla sicurezza che ci ha trasmesso sono talmente tante che permeeranno di sicuro molti altri post di questo piccolo spazio di approfondimento on line. Ho scelto di cominciare…