• Il mondo con i miei occhi

    25 aprile: la Resistenza deve continuare

    Buon 25 aprile e buona Festa della Liberazione care Volpi! Come ogni martedì, oggi il nuovo articolo sul blog celebra la festa della nostra Democrazia e la Resistenza partigiana. In questi giorni di esternazioni e follie, revisionismi e negazionismi, mi sono domandata come portare nel migliore dei modi il testimone dei partigiani che nell'aprile del 1945 diedero al nostro paese la libertà e la pace. La mia risposta la trovate…

  • Il mondo con i miei occhi

    C’è un altro gioco da inventare

    Finalmente, dopo due anni di interruzione obbligata, il nostro 25 aprile si è celebrato in piazza. A Torino eravamo tante e tanti, segno che i valori che condividiamo sono ancora vivi e presenti. Il giorno dopo la tradizionale fiaccolata del 24 aprile ho partecipato alle celebrazioni del piccolo comune del biellese in cui da tempo passo molti dei miei giorni felici. In quella modesta ma partecipata celebrazione, c'è stata una…

  • Il mondo con i miei occhi

    Un week end inatteso

    Capiterà anche a voi, sono certa, di avere in programma qualcosa cui tenete da tempo e poi, all'ultimo, doverlo disdire. Eventi inattesi che sgombrano la giornata dagli impegni già definiti e li rimandano, li cancellano, li offuscano. E' quanto accaduto a me lo scorso week end, quello del grande ritorno del Salone del Libro di Torino, quando avrei dovuto esserci, da protagonista. E invece. Invece la vita ha preso un'altra…

  • Scrittura creativa

    Sono stanca di scrivere

    Sono stanca di scrivere. I capolavori della letteratura mi deprimono, le novità mi lasciano senza entusiasmo, le recensioni mi paiono una lunga lista di cliché. Così mi rifugio nel blog, perché non trovo più la forza di scrivere le mie storie- E voi a che punto siete con la vostra scrittura?

  • Il mio 25 aprile, un dono da custodire per sempre
    Storie libri e racconti

    Il mio 25 aprile, un dono da custodire per sempre

    Il mio 25 aprile, un dono da custodire per sempre Chi mi segue da tempo lo sa bene: il 25 aprile è una ricorrenza per me molto importante, radicata nella mia coscienza e legata intimamente ai miei ricordi di bambina. Non saprei dire come sia nato in me il seme della Resistenza. Se anche provo a tornare indietro nel tempo e a cercarne la traccia, nei libri che ho letto…

  • L'amore ai tempi della Resistenza
    Storie libri e racconti

    L’amore ai tempi della Resistenza

      Nel giorno più importante per la democrazia nel nostro paese, torno a cercare le ragioni della mia stessa esistenza nelle Lettere di Condannati a morte della Resistenza.    Torno alla cultura, anche aiutata dalla dichiarazione autorevole di Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta ai lager nazisti, ne ha sintetizzato il senso con queste laconiche, parole:    Chi fa politica studi la storia La storia, la conoscenza, sono strumenti…

  • Storie libri e racconti

    Norimberga, il processo dimenticato

    La settimana della memoria è una ricorrenza che non ho mai mancato di celebrare, lo sento non solo come un dovere, quanto una vera e propria necessità. La necessità di ricordare. Sono i giorni della lieta notizia della nomina a senatrice a vita di Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti e segno tangibile della forza della nostra Repubblica e della sua Costituzione. Ma anche degli slogan razzisti, xenofobi, filo nazisti…

  • Femminile, plurale

    Lidia Menapace, partigiana per sempre

    Ci sono giorni così speciali che vale la pena ricordarli anche quando il tempo passa e tenta di metterli da parte. Ce n’è uno in particolare che tengo nel cuore ed è il giorno in cui ho incontrato Lidia Menapace a Torino, nell’ambito suo più congeniale: l’incontro e il confronto con le donne della CGIL, a parlare del ruolo che lei e le altre hanno hanno avuto nella lotta per la…