• Passione vela

    Finisce il viaggio di Roc Nére II in Croazia

      Bentrovati marinai!   L’avventura vissuta attraverso il blog di un viaggio che amiamo molto e che abbiamo realizzato per l’ultima volta cinque anni fa è terminata!   Un’estate come questa meritava pensieri e ricordi belli per spazzare via ciò che oggi fa paura, una pandemia che ancora non è sconfitta e che peggiora giorno dopo giorno.   E’ tempo di saluti.   Desidero ringraziare tutti coloro che hanno seguito questo viaggio revival insieme a me.    Spero di essere riuscita a regalare anche a chi quest’estate è rimasto a casa una piacevole occasione di svago e di distrazione dal…

  • Passione vela

    Sotto spi verso Silba, Signora delle Vespe

      Non pensavamo di riuscire ad arrivare così a sud e invece, aiutati da un vento in poppa sostenuto, abbiamo navigato sotto spinnaker oltre Losinji.   Il paesaggio da quelle parti è molto bello, unica pecca il caldo tremendo che ci regala un’insolazione.   Dopo la cenetta in rada di ieri sera (da quali cibi è composta la cambusa del Fun? Ve l’ho raccontato qui!)   Ma vedere le isole che appaiono subito dopo l’affollatissimo capo di Ilovik sono uno spettacolo indimenticabile.   Una di seguito all’altra, creano un’atmosfera quasi lunare. Decine di punte rocciose di un verde impressionante che…

  • Passione vela

    Roc Nére II sotto coperta: la cambusa del Fun

      Siamo sull’isola di Lussino, finalmente!   Ma c’è una piatta ragazzi… Il ventone di ieri già dimenticato, così non ci resta che mettersi una volta tanto seduti a tavola.    Quando le condizioni meteo sono così sfavorevoli alla navigazione, ci consoliamo con un pasto cucinato con la nostra cucina da campo.   Vi confesso, ma l’avrete già capito, che il Fun sotto coperta non è proprio comodissimo. Bisogna fare attenzione a dove si mette la testa, qualche volta piove dentro (abbiamo molti pentolini all’uopo dedicati 😀 ), il posto per riporre le derrate alimentari, tutte o quasi a lunga…

  • Passione vela

    20 miglia per Lussino a bordo del Fun

      Il mattino dopo il risveglio a Pula, con la traversata con venti nodi che vi ho raccontato qui che si faceva sentire nella stanchezza delle mani e delle braccia, in Adriatico soffiavano ben 30 nodi di bora.   La bora è quel vento temuto che a Trieste combattono con scorrimani e maniglie in ogni dove cui appendersi quando soffia forte, perché è in grado di portarti con sè.   Mancano 20 miglia per Lussino e a bordo del Fun tutto freme per la partenza.   Noi abbiamo una barca che non è in grado di sostenere una navigazione con…

  • Navigare in due con 20 nodi di bolina
    Passione vela

    Navigare in due con 20 nodi di bolina

    Navigare in due con 20 nodi di bolina   Dopo la tappa di Umago, finalmente è arrivato il vento, anche se non proprio come da previsioni.   Sono 20 nodi da Sud Est con mare formato che ci hanno costretto a navigare bordeggiando (che bolina, marinai!) in direzione sud.   Il Fun va di bolina che è una meraviglia, scendendo, per una navigazione durata quasi l’intera giornata, abbiamo anche incontrato un’altra barca simile alla nostra per lunghezza ed equipaggio, con cui abbiamo ingaggiato una piccola regata piena di incroci e soddisfazioni.   Il bello della Croazia per chi naviga in…

  • Passione vela

    Umago, porta della Croazia

    Dopo la fonda a Pirano e il bagno mattutino davanti agli occhi increduli dei passanti, siamo giunti dopo una breve navigazione a Umago. La notte in mare ci ha messo alla prova: nonostante i nostri materassini gonfiabili, prendere le misure con gli interni stretti e bassi della nostra barca non è semplice. Ma grazie al mare calmo tutto sommato siamo riusciti a riposare bene, con qualche maledizione al vetroresina che, si sa, è duro come la pietra. Il vento nelle prime ore della mattina è stato piuttosto intermittente così per riuscire ad arrivare al primo porto croato abbiamo dovuto accendere…

  • Dal varo a Monfalcone alla fonda di Pirano
    Passione vela

    Dal varo a Monfalcone alla fonda di Pirano con il Fun

      Dopo aver preparato la barca per il mare (leggi la puntata precedente) alla fine siamo partiti.   Il viaggio è filato liscio, la temperatura nella notte è calata, complice qualche goccia di pioggia qua e là.   Dal varo a Monfalcone alla fonda di Pirano ci vuole un solo giorno, ma sembra lunghissimo.   Restare sveglia per me in macchina mentre viaggiamo di notte è sempre una sfida, ma quella notte, con tutta l’emozione che covava dentro, non ho chiuso occhio. Ricordo la doppia colazione in due autogrill di seguito, giusto per fare il “pieno”.   Nei giorni a…

  • Dotare il Fun di una jackline
    Passione vela

    Dotare il Fun di una jackline prima di partire

      Prima di partire per una vacanza a vela, ci sono una serie di cose da preparare di cui dovete tenere conto.   Cominciate dunque per tempo. In quel viaggio cominciato nel luglio 2015 (perché ci torno su? Leggi qui!) cominciammo a  a preparare la barca nel mese di giugno, il Fun era in condizioni normali ma era preparato per veleggiare sul lago e non per affrontare il mare aperto.   In mare è importante la capacità di prevedere ogni situazione: vale per il meteo, che occorre interpretare correttamente, vale per la conoscenza della barca su cui sei a bordo,…