• Scrittura creativa

    Stai scrivendo una storia che non funziona?

    Errori, consigli non richiesti, mancanza di fiducia. Sono molti gli ostacoli esterni e interni che si frappongono tra noi e la pubblicazione di un romanzo, un racconto, una poesia. In questo articolo ho voluto partire dalla mia esperienza per parlarvi di ciò che ho imparato commettendo gli errori più grossolani e comuni del mondo. Errori che diventano preziosi insegnamenti se solo sappiamo riconoscerli e trasformarli. Oggi vi parlo di quali…

  • Le mie recensioni - Pillole d'autore,  Storie libri e racconti

    A ritroso

    Vi è mai capitato di apprendere dell'esistenza di un autore solo perché menzionato in un romanzo appena letto? E' quanto successo a me con Huysmans, scrittore novecentesco scoperto durante la lettura di "Sottomissione", il romanzo di Houellebecq anch'esso recensito sul blog. François, il protagonista, ne parla come del suo autore di elezione, oggetto dei suoi studi universitari ed esponente del naturalismo francese. Ma anche come animatore delle serate parigine, insieme…

  • Scrittura creativa

    Scrittura a mano libera, una risorsa in più per lo scrittore

    Ben ritrovate care Volpi! Nell'ultimo mese ho ripreso ad abbozzare qualche storia e l'ho fatto utilizzando la tecnica della scrittura a mano libera. Si tratta di due storie collocate in una dimensione spazio temporale molto differente, che però fanno perno su una stessa idea, descritta con personaggi e ambientazioni differenti. Tecnicamente è una sola storia e tale diventerà, con qualche aggiustamento. Essermene resa conto a distanza di qualche mese tra…

  • Scrittura creativa

    Cambiare la prospettiva in un romanzo

    Una buona scrittura, un'ottima storia, un intreccio riuscito, personaggi che catturano l'attenzione del lettore. Tutto ciò può fare di una storia una storia di successo. Ma come raccontarla? Da quale punto di vista e da quale prospettiva? In questo articolo una riflessione per capire l'importanza della prospettiva come trucco vincente per dare nuova linfa a una storia. Anche se si è già oltre la prima stesura. Come? Ho raccolto a…

  • Comunicare, secondo me

    Il rapporto tra lettura ed emozioni

    Cosa lega la nostra esperienza di lettura alle emozioni che può suscitare? Ci sono abitudini, comportamenti, frequentazioni che ci inducono a scegliere determinati titoli? Quali sono i generi capaci di suscitare in noi indimenticabili emozioni? In questo post ho deciso di indagare il rapporto tra lettura e emozioni con l'ausilio di un #tag e delle domande che Grazia Gironella lanciò qualche tempo fa sul suo blog. Qui sono diventate 10…

  • Scrittura creativa

    Fate tesoro di un fallimento

    Come reagite al fallimento di un progetto cui credete molto? Che si tratti del vostro ultimo romanzo, accolto con freddezza dalla critica e dai lettori, o di qualunque altro progetto su cui avete investito molto, il fallimento fa male e può indurvi a lasciar perdere, o, e forse è anche peggio, a intestardirvi sulla strada già percorsa. Vi siete domandati se sia davvero quella giusta? Come fare a riconoscerlo? Innanzitutto,…

  • Le mie recensioni - Pillole d'autore,  Storie libri e racconti

    La Ferocia

    La ferocia, il romanzo di Nicola La Gioia, racconta la storia di due fratelli divisi da un orribile fatto di cronaca. Tentando di sopravvivere all'agio e alla ricchezza, in realtà soccombono alle intemperanze di una vita estremamente favorevole e agiata incapace di offrire loro quella protezione di cui ciascuno di noi ha bisogno. Un libro che consiglio e di cui parlo, anche attraverso un brano letto da me, in questo…