Oggi per la rubrica "Le similitudini dell'amore" ho il piacere di ospitare "Le Regine di Gerusalemme", il romanzo storico di Cristina M. Cavaliere, scrittrice feconda e blogger d'eccezione. Le similitudini dell'amore che abbiamo scelto sfiorano la sensualità della natura. E nascondono lati oscuri che vi invito a scoprire, insieme, sul blog. Vi aspetto!
Mahabharata, le similitudini dell’amore
Bentornate nella rubrica “Le similitudini dell’amore” care Volpi. Oggi affrontiamo un gigante: il Mahābhārata , poema epico indiano scritto più di duemila anni fa e giunto fino a noi attraverso i secoli portando con sé il suo carico di significati simbolici e morali. Una vera e propria fonte di ispirazione e di conoscenza che le Volpi approcciano scegliendo di partire da un verso, potente, che descrive l’amore, per poi addentrarci…
La ragazza che ascoltava De André
Torna sul blog la rubrica "Le similitudini dell'amore", in cui presento e commento romanzi, poesie, racconti selezionati dalle lettrici e lettori del blog in cui l'amore sia descritto attraverso la forma della similitudine o della metafora. Il romanzo di cui parliamo oggi è "La ragazza che ascoltava De André", di Sandra Faè ma l'amore che viene introdotto dalla similitudine non è l'amore romantico tra due partner ma l'amore, controverso, tra…
L’amore che ci manca
Quando approcciamo la lettura di un romance, cerchiamo tra le sue pagine i sentimenti che almeno una volta nella vita abbiamo provato. Come le emozioni dell'amore. Più ci immergiamo nella storia, più siamo in grado di immedesimarci, provare sensazioni, ricordi che vogliamo sentire, ancora, attraverso le parole e le immagini che l'autrice o l'autore ci regala. Nel romanzo di cui parlo oggi sul blog," L'amore che ci manca", Ludovica Giulia…
Promuovere un libro che parla d’amore sul blog
Quale sentimento è più evocato e desiderato se non l'amore? La scrittura è amore, e a volte riesce anche a rappresentarlo in modo esemplare. Con questo articolo nasce la rubrica del blog Le Similitudini dell'amore, dedicata tutta alla promozione di libri, siano essi romanzi, racconti o poesie, che abbiano come caratteristica l'amore, descritto attraverso una figura retorica come la similitudine o la metafora. Se volete promuovere il vostro libro e…
Come usare la similitudine per descrivere l’amore
Come possiamo usare la similitudine per descrivere l'amore? Nella letteratura spesso si rappresenta il sentimento più potente che conosciamo attraverso l'uso di alcune figure retoriche tra cui proprio la similitudine e la metafora di cui parlo in questo articolo. Il risultato? Il significato è trasformato, arricchito, potenziato. Prendendo spunto da alcuni, meravigliosi, brani di Khalil Gibran e Agostino d'Ippona che potete ascoltare dalla mia viva voce, mi addentro nel mondo…