• Femminile, plurale

    1522

    Care Volpi, tra qualche giorno si celebra il 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Desidero parlarne sul blog proponendovi questo racconto/testimonianza del 2017, revisionato nella forma, non nella sostanza. Quando scrivo di certi argomenti nutro sempre la tenera speranza di poter un giorno cestinarlo, pensando che la sua funzione possa essere terminata. Invece non è così. Siamo ancora a raccontare storie come questa o peggio di…

  • Femminile, plurale

    L’urlo ignorato delle donne

    «La violenza è frutto di un momentaneo raptus dell’uomo» «Le donne a volte sono esasperanti» «Se l'è meritata» «Non dovrebbe rispondere a quel modo. sarebbe stato meglio se fosse stata zitta» Per quanto tempo ancora dovremo sentire frasi di questo tipo quando veniamo a conoscenza dell'ennesimo episodio di violenza contro le donne? Mentre si avvicina la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne 2021, questo 25 novembre bisogna fare il…

  • Femminile, plurale

    La ragazza azzurra

    Torna la rubrica "Storie di donne", in collaborazione con Brunella Borsari, autrice del racconto "La ragazza azzurra" che vi invito a leggere. Il tema che affrontiamo oggi è la condizione femminile nel carcere, osservata da un duplice punto di vista: da un lato le carcerate, dall'altro le avvocate che le devono difendere. Ne emerge uno spaccato inusuale che accende una luce sul ruolo del carcere nella nostra società. E poiché…

  • Femminile, plurale

    Storie di donne

    Care Volpi, oggi sono particolarmente felice di presentare la nuova rubrica del blog intitolata "Storie di donne". L'idea è venuta per caso, mentre discutevo con Brunella, avvocata e lettrice incallita del blog, di questioni legate alla tutela e alla difesa delle donne sotto il profilo giuridico e sociale. Ne è venuto fuori uno spazio a quattro mani in cui raccontiamo e ci raccontiamo storie di donne che abbiamo incontrato nelle…

  • Femminile, plurale

    Linguaggio di genere: asterisco o chiocciolina?

    Come fare a riconoscere il ruolo delle donne in una società matura, democratica? C'è una strada semplice, rivoluzionaria e pacifica. E' il linguaggio, strumento di potere e come tale saldamente in mano agli uomini per molto tempo. Tempo di cambiamenti, a partire da noi, a partire dal blog. Ma è sufficiente, per rendere il linguaggio più inclusivo, l'uso dell'asterisco o della chiocciolina? E, soprattutto, è piacevole o suscita reazioni contrastanti?…

  • Un 8 marzo tra golpe e democrazia
    Femminile, plurale

    Un 8 marzo tra golpe e democrazia

    In un anno Temer ha venduto 57 partecipazioni statali in imprese strategiche nel settore dei trasporti, porti e aeroporti, nel settore dell’energia e dell’acqua (privatizzata l’azienda di distribuzione dell’acqua di Rio de Janeiro) e si prepara a cedere il controllo di un’altra impresa strategica nel settore aeronautico, Embraer, terza industria aerea del mondo. Stessa sorte prevista per la secondo miniera del pianeta, l‘Isntituto de Reaseguros y Vales. Solo una provocazione?…

  • #25novembre per Daniela e per tutte le altre
    Femminile, plurale,  Il mondo con i miei occhi

    #25novembre per Daniela e per tutte le altre

    25 novembre per tutte le donne dimenticate E in particolare Silvia Romano, 24 anni, cooperante italiana rapita in Kenya il 20 novembre 2018 e che oggi si troverebbe in Somalia, nelle mani di un gruppo islamista. Chissà se conserva ancora la fiducia che il suo paese prima o poi riuscirà a trovarla e liberarla. Lo stesso paese che ancora non è in grado di offrire giustizia per la morte di…