Femminile, plurale

Yerba mate, un erba efficace non solo per dimagrire

La yerba mate fa dimagrire?

 

 

Questo post conclude la Trilogia del mate cui avevo dato avvio con l’articolo Tutti pazzi per il mate Tutorial il cui video è l’unico top trend del mio canale YouTube, poi seguito da un articolo che entra nel merito delle proprietà di questa meravigliosa yerba coltivata in Sud America e di cui vi ho raccontato le origini mitiche in questo articolo La yerba mate, tra mito e cultura

 

Con questo post vorrei dare una risposta definitiva alla domanda “La yerba mate fa dimagrire?“, perché vorrei chiarire quali sono davvero le proprietà di quest’erba, al di là di come viene commercializzata qui in Europa.

 

Quando arriva la primavera il web comincia a popolarsi di articoli su migliaia di consigli, suggerimenti, bevande e rimedi miracolosi per perdere peso e tornare a quella mitica forma fisica che tutti noi abbiamo in mente e che appartiene alla nostra giovinezza.

 

Siamo talmente bisognosi di essere rassicurati che certamente torneremo ad essere come ci ricordiamo (ma non come lo specchio, inspiegabilmente, riflette ogni giorno) che accettiamo di fagocitare qualunque informazione sull’argomento, spesso senza filtri. L’importante è che ci offrano il miracolo, rapido, indolore e soprattutto a basso impatto energetico.

 

Non importano nemmeno i costi, economici o di salute, non importano le basi scientifiche relative ai singoli rimedi miracolosi, la comunicazione che ci piace è quella che ce la racconta, ed è ovvio, è quella che meno ci fa bene. Una comunicazione ambigua e nei peggiori dei casi mistificante.

 

 

Yerba mate, efficace non solo per dimagrire

Gli indios americani si cibavano quasi esclusivamente di carne e tuttavia non soffrivano di scorbuto, a differenza dei marinai europei che invece ne erano affetti.

Durante gli interminabili viaggi sulle galee dei conquistadores, quando si alimentavano con una dieta iperproteica, esclusivamente a base di pesce, i nostri marinai pativano e gemevano per malattie legate all’alimentazione.

 

Il mate sembra aver svolto una funzione da questo punto di vista, per via delle proprietà che quest’erba contiene.

 

Forse è proprio questa efficacia che spiega perché ancora oggi molti gauchos, ovvero i bovari argentini, sopravvivono senza problemi mangiando carne e bevendo mate per lunghi periodi. 

 

 

 

Le proprietà della yerba mate

La yerba mate è ricca di vitamina C, quella che troviamo negli agrumi, e dunque rappresenta un apporto fondamentale nella dieta quotidiana (specie per chi non ama la frutta).

 

Inoltre è diuretica e calma l’appetito. Pensate che per bere un mate nella caratteristica zucchetta svuotata che contiene circa 200, 250 cc di liquidi, serve almeno un litro di acqua. Dunque è un’ottima occasione per raggiungere quel livello quotidiano di liquidi che tutti consideriamo benefico per la nostra salute, la nostra pelle e per il buon funzionamento dei reni.

 

Inoltre, volete mettere il beneficio di sentirsi “sgonfiati” e non dei palloncini ambulanti? E per le ragazze in ascolto, sappiate che è un vero toccasana anche nella sindrome premestruale 😉

 

Il mate quindi, al pari degli altri diuretici compresi quelli sintetici, in sè non fa dimagrire, e non è nemmeno un brucia grassi.

 

Ma è un’erba che, specie se assunta prima dei pasti, riduce notevolmente l’appetito e di conseguenza, calmando lo spirito anche per il rituale che essa richiede, rituale che ho descritto in questo video  riduce notevolmente le calorie ingerite.

 

Un video per preparare il mate

 

 

D’altra parte, anche bere un semplice bicchiere d’acqua prima dei pasti aiuta a sentire meno il vuoto nello stomaco, vuoto che siamo tutti tentati di riempire, più o meno vorticosamente, appena ci sediamo a tavola!

 

Ma volete mettere il piacere di un buon mate?

 

Qualche volta la sera per me diventa un’abitudine talmente rilassante e piacevole che quando abbiamo finito di bere il nostro mate, non ho nemmeno voglia di mangiare qualcosa. Lo trovo un aspetto molto interessante, non credete?

 

Inoltre il mate è molto utile contro l’affaticamento. Questa caratteristica fa di quest’erba una vera risorsa, specie in quelle giornate in cui torni a casa disfatta e l’unica cosa che avresti voglia di fare è sdraiarti sul divano…

 

Forse è per la presenza di caffeina, anche se in dosi dimezzate rispetto al caffè (a parità di quantitativi, ovviamente). Questo è un ulteriore vantaggio, visto che il caffè ci rende nervosetti, mentre il mate al contrario è corroborante e per di più senza fastidiosi effetti collaterali…

E’ utile anche in caso di raffreddore! Ovviamente la vitamina C non serve solo contro lo scorbuto (che oggi mi risulta un tantino superato) ma rappresenta anche una barriera contro le malattie da raffreddamento.

Io lo bevo anche in ufficio. All’inizio mi guardavano storto ma ora ci hanno fatto l’abitudine. Prima di pranzo mi riduce l’appetito e mi offre un’occasione di rilassamento senza interrompere la mia attività. E poi mi tira su quando sono stanca e stressata.

 

 

La yerba mate fa dimagrire?

Ma ve l’ho già detto, fa dimagrire perché riduce l’appetito!

Ed io, dimagrirò? Certo, se mi metterò in testa una buona volta che il cibo non è una compensazione ma un alimento. Un concetto semplice che però non è così facile da assimilare davvero, almeno per me a quanto pare :).

Però vorrei dire qualcosa a proposito del bombardamento cui saremo tutti sottoposti in questo periodo pre-estivo: attrezziamoci!

 

Una persona che non sta bene con se stessa è una persona che non ha difese. E la comunicazione manipolatoria che in tema di diete e dimagrimento certo non fa sconti, fa presa proprio su questo terreno emotivo.

 

Perciò agiamo in tempo. Facciamo qualcosa per noi stessi, non facciamoci trovare impreparati.

Oltre al mate ci sono molte altre cose naturali e piacevoli che potete fare per stare meglio con voi stessi e con gli altri. Le conoscete già, non avete bisogno che qualcuno ve le indichi!

 

Lasciate perdere le pubblicità ingannevoli e il marketing. Dove noi ovviamente non siamo i consumatori ma i “consumati“.

 

 

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.