• Femminile, plurale

    1522

    Care Volpi, tra qualche giorno si celebra il 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Desidero parlarne sul blog proponendovi questo racconto/testimonianza del 2017, revisionato nella forma, non nella sostanza. Quando scrivo di certi argomenti nutro sempre la tenera speranza di poter un giorno cestinarlo, pensando che la sua funzione possa essere terminata. Invece non è così. Siamo ancora a raccontare storie come questa o peggio di questa, come la cronaca di questi giorni testimonia. Credevo di poter trovare sempre conforto nelle parole, dette e ascoltate, ma contro la violenza sulle donne se ne sono spese troppe…

  • Storie libri e racconti

    Storia dell’uomo caduto in un fosso

    In un freddo pomeriggio d'inverno, mentre pensavo agli errori ripetuti e al loro ruolo nella mia esistenza, mi è tornata alla mente questa storiella che mi fu "regalata" da una mia collega coach durante uno scambio tra di noi. Quando qualcosa di apparentemente semplice risulta tanto potente alle tue orecchie come al tuo cuore, significa che ha colto nel segno. Così questa storiella parlava a me e alle mie ripetute "cadute", offrendomi un altro punto di vista. Per questo ho pensato di raccontarvela, perché ognuno di voi ne tragga l'insegnamento che più lo aggrada. Con la "Storia dell'uomo caduto in…

  • Femminile, plurale

    La ragazza azzurra

    Torna la rubrica "Storie di donne", in collaborazione con Brunella Borsari, autrice del racconto "La ragazza azzurra" che vi invito a leggere. Il tema che affrontiamo oggi è la condizione femminile nel carcere, osservata da un duplice punto di vista: da un lato le carcerate, dall'altro le avvocate che le devono difendere. Ne emerge uno spaccato inusuale che accende una luce sul ruolo del carcere nella nostra società. E poiché abbiamo appena festeggiato il giorno di Dante, potevo esimermi dal citarlo? Venite a scoprire quale brano della Divina Commedia ho scelto per completare questa riflessione attraverso lo strumento del racconto.…

  • Il mondo con i miei occhi

    La paura da sconfiggere

      Sono giorni difficili ma non inattesi. La scelta del Presidente del Consiglio di comunicare direttamente i provvedimenti ulteriormente restrittivi direttamente in diretta dà il senso della posta in gioco.   Mentre parla, la paura raccoglie le sue forze e frase dopo frase, senza dire sostanzialmente niente di nuovo, penetra dentro di noi. Così sappiamo che dobbiamo proteggerci. Non solo dalla paura della malattia, ma da quella, ben più radicata, dell’ignoranza e dell’egoismo.   Rileggendo “La maschera della morte rossa” ne colgo il suo significato più profondo: nessuno di noi si salva da solo. Questo articolo tratta di questo. Buona…

  • Sono tornato per restare
    Storie libri e racconti

    Sono tornato per restare

    Sono tornato per restare La tivù passa un vecchio film anni sessanta. Luce spenta, volute di fumo grigio come pensieri sospesi, nell’aria odore di pop corn ancora caldi e sapore di birra. La poltrona di suo padre ha le spalle rivolte verso la finestra. I capelli arruffati spuntano dallo schienale in cui si nasconde, ogni sera, e da cui riemerge solo per spegnere di tanto in tanto un mozzicone di sigaretta. Sua madre gli è accanto, un libro in mano fermo sulla stessa pagina da un po’ e gli occhiali sul naso, ultimo modello Dior. Si accarezza la base dell’anulare…

  • Ti dico ciao, papà
    Storie libri e racconti

    Ti dico ciao, papà

    Dal De brevitate vitae – Seneca Nihil minus est hominis occupati quam vivere: nullius rei difficilior scientia est. Professores aliarum artium vulgo multique sunt; quasdam vero ex his pueri admodum ita percepisse visi sunt, ut etiam praecipere possent: vivere totā vitā discendum est et, quod magis fortasse miraberis, tota vita discendum est mori. Tot maximi viri, relictis omnibus impedimentis, cum divitiis, officiis, voluptatibus renuntiassent, hoc unum in extremam usque aetatem egerunt ut vivere scirent; plures tamen ex his nondum se scire confessi vitā abierunt; nedum ut isti sciant. Magni, mihi crede, et supra humanos errores eminentis viri est nihil ex…