Torna la rubrica "Storie di donne", in collaborazione con Brunella Borsari, autrice del racconto "La ragazza azzurra" che vi invito a leggere. Il tema che affrontiamo oggi è la condizione femminile nel carcere, osservata da un duplice punto di vista: da un lato le carcerate, dall'altro le avvocate che le devono difendere. Ne emerge uno spaccato inusuale che accende una luce sul ruolo del carcere nella nostra società. E poiché abbiamo appena festeggiato il giorno di Dante, potevo esimermi dal citarlo? Venite a scoprire quale brano della Divina Commedia ho scelto per completare questa riflessione attraverso lo strumento del racconto.…
La ragazza che ascoltava De André
Torna sul blog la rubrica "Le similitudini dell'amore", in cui presento e commento romanzi, poesie, racconti selezionati dalle lettrici e lettori del blog in cui l'amore sia descritto attraverso la forma della similitudine o della metafora. Il romanzo di cui parliamo oggi è "La ragazza che ascoltava De André", di Sandra Faè ma l'amore che viene introdotto dalla similitudine non è l'amore romantico tra due partner ma l'amore, controverso, tra padre e figlia. Non mi resta che invitarvi alla lettura.
Storie di donne
Care Volpi, oggi sono particolarmente felice di presentare la nuova rubrica del blog intitolata "Storie di donne". L'idea è venuta per caso, mentre discutevo con Brunella, avvocata e lettrice incallita del blog, di questioni legate alla tutela e alla difesa delle donne sotto il profilo giuridico e sociale. Ne è venuto fuori uno spazio a quattro mani in cui raccontiamo e ci raccontiamo storie di donne che abbiamo incontrato nelle nostre rispettive professioni. Le mettiamo a disposizione per parlare di ciò che ancora caratterizza la società italiana nel nostro secolo, l'orrore della violenza contro le donne. Una rubrica per tutte…
Giancarlo Pedote on air!
La prima domanda è d’obbligo: come hai deciso di partecipare a questa fantastica impresa velica che è la Vendée Globe, il giro in solitaria intorno al mondo? E’ la prima solitaria di una certa importanza con cui ti misuri?
Le tue relazioni non devono farti stare bene
Le tue relazioni non devono farti stare bene Emozioni, sempre loro L’emozione non dipende mai dagli altri. Sono quindi le emozioni che provi a dirti se una relazione va coltivata o chiusa? Conclusioni
Creare i personaggi di una storia
Auali sono le tecniche per generare più voci narranti all'interno dello stesso romanzo? Ecco come usare le nozioni base della comunicazione per dare un aspetto originale ai nostri personaggi
Guida per blogger alle prime armi (e non solo)
Care Volpi, dopo le giornate di “passione tecnologica” della scorsa settimana, con i guai che già conoscete che mi hanno condotta fino alla veste grafica che oggi orgogliosamente sfoggio come se fosse un vestito nuovo, ho deciso di dedicare un po’ di spazio a un tutorial per neofiti o comunque per chi si sente ancora in cammino come blogger, proprio come me. Ho chiesto a uno dei miei salvagenti tecnologici nel mare magnum del web, Gerardo Pandolfi, di scrivere un tutorial per le Volpi ed ecco il risultato! Grazie a Gerardo per questo Guest Post. A me non resta che augurarvi Buona…