• Femminile, plurale

    Queer e ora! Combattere le discriminazioni nei luoghi di lavoro

    Sabato scorso ho partecipato alla sfilata del TorinoPride2022, tornato in grande stile dopo gli stop forzati della pandemia. In piazza più di 150 mila persone, per lo più giovani, che hanno portato con allegria le bandiere della libertà e della lotta a tutte le discriminazioni. Una recente indagine di ISTAT sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ relativa agli anni 2020 e 2021 ha messo in evidenza come siano molto radicati comportamenti discriminatori che arrivano a impedire l'accesso al lavoro o a rendere la prestazione quotidiana molto pesante, non solo sul piano psicologico. Per me la battaglia per i…

  • Storie libri e racconti

    Intervista all’attore Marco Gobetti

    Sembra che questa sia la settimana buona. Dopo tredici mesi di stop ecco che anche il settore dello spettacolo riparte, sebbene tra mille incertezze e regole che ci cullano nell'apparenza piuttosto che nella sostanza. I rischi ci sono e sono ancora tanti. Come ripartirà? Le risposte alle molte domande arriveranno, suppongo, anche per merito di un ampio movimento delle lavoratrici e lavoratori dello spettacolo che ha alzato la voce e la testa e tenuto alta l'attenzione rendendo finalmente visibili professionisti e lavoratori, oltre che intrattenitori e artisti. Vediamo se sarà abbastanza. Oggi il blog dà voce a uno di loro,…

  • Teatro Regio
    Il mondo con i miei occhi

    Dalla parte del palco del Teatro Regio

    Dalla parte del palco del Teatro Regio La partecipazione culturale registra alcune dinamiche in flessione che è opportuno segnalare: cala di più di 20 punti in 10 anni (da poco sopra al 60% nel 2009 a poco meno del 40% nel 2019) la popolazione dei piemontesi maggiore di 6 anni che ha letto un quotidiano almeno una volta alla settimana. Complice, sicuramente, la diffusione on line delle news, ma nella stessa direzione anche la lettura di libri subisce nel decennio una flessione sensibile, scendendo attorno ai 5 punti percentuali, al di sotto del 50%, la percentuale di coloro che –…

  • Scrittori: imparare dalla crisi
    Scrittura creativa

    Scrittori: imparare dalla crisi la resilienza

    Scrittori: imparare dalla crisi la resilienza Ignorare i gufi Se hai terminato un lavoro cui tieni molto, non lasciarti frenare da nessuno e proponilo con l’entusiasmo di avere tra le mani un capolavoro. Ci pensa già il mondo a sminuirti, non farlo tu stessa. Abbi fiducia e buttati Presentazioni e web in air Usare bene i social Diversificare i canali di promozione Trovate una libreria che vi adotti Quanto a me