Oggi vi parlo di un film che mi ha colpito molto. Si tratta di "Argentina, 1985", distribuito in streaming sulle piattaforme online e appena osannato al Festival del Cinema di Venezia. La pellicola, firmata Santiago Mitre, restituisce al grande pubblico una storia potente e non ancora abbastanza conosciuta, quella del più grande processo civile della storia contro Videla e i suoi generali, accusati di crimini contro l'umanità. La Junta Militare…
In marcia per la pace
Buon martedì, care Volpi. Oggi sul blog trovate il resoconto di una giornata ricchissima, di quelle giornate capaci di riempirti il cuore e sanare una sete a lungo patita. Parlo della manifestazione di sabato 5 novembre 2022, in cui donne e uomini che hanno a cuore la pace, il diritto e la giustizia, si sono incontrate a Roma non per operare distinzioni ma per segnare convergenze. Aggiungo, finalmente. Anche io…
Ho visto il vino bollire
Ho visto il vino bollire. Di questo avrei voluto raccontarvi oggi, primo martedì dopo la vendemmia e dopo le elezioni politiche. Ma ho visto bollire anche il resto e non posso fare a meno di condividere questi sentimenti. I fermenti del dopo voto smuovono ancora, chissà per quanto tempo. Questa volta non basterà mandare giù il boccone con un bicchiere di vino. Queste sono prime riflessioni incomplete mentre attendiamo che…
Come parlare in pubblico e convincere gli altri
Ciascuno di noi in questi giorni sta misurando le contraddizioni di una campagna elettorale infarcita di slogan spesso privi di contenuti credibili. Questo uso inappropriato dei temi e del linguaggio mi preoccupa: la comunicazione pubblica ha una grande responsabilità verso chi intercetta, non solo in termini di promesse da realizzare. Deludere le persone ha avuto e avrà effetti ancora più anomici di quelli che già misuriamo, ogni giorno. Ecco perché…
Se la politica si comporta come il Principe Prospero
Ben ritrovate care Volpi, come procede la vostra pausa agostana? Io mi sto riposando facendo le cose che amo senza alcun programma, anche se come intuite mi è difficile distogliere l'attenzione da ciò che mi succede intorno. Così in modo inusuale interrompo il silenzio annunciato per il blog pubblicando una riflessione sulla situazione politica attuale e naturalmente su come la vedo io. L'approccio sul blog non può che essere differente…
Perché leggere Stalingrado di V. Grossman proprio ora
Care Volpi, è la prima volta che parlo sul blog di un romanzo che non ho ancora terminato di leggere. La ragione è che portare alla fine la lettura di "Stalingrado", di Vasilij Grossman (edizioni Adelphi, 884 pagine) richiederà un tempo incompatibile con l'urgenza che sento nel comunicarvi questa scoperta. Perché sento questa urgenza? Perché credo davvero che questa lettura possa aiutarci a comprendere qualcosa di più su questa guerra.…
C’è un altro gioco da inventare
Finalmente, dopo due anni di interruzione obbligata, il nostro 25 aprile si è celebrato in piazza. A Torino eravamo tante e tanti, segno che i valori che condividiamo sono ancora vivi e presenti. Il giorno dopo la tradizionale fiaccolata del 24 aprile ho partecipato alle celebrazioni del piccolo comune del biellese in cui da tempo passo molti dei miei giorni felici. In quella modesta ma partecipata celebrazione, c'è stata una…
Questa guerra
"Se voi avete in primo piano la ghigliottina e ne parlate con tanto entusiasmo, è unicamente perché mozzar le teste è la cosa più facile del mondo, mentre avere un’idea è la più difficile." Oggi è l'8 marzo e il blog dedica un post a ciò che sta succedendo e che angoscia tutte e tutti: questa guerra. Il brano iniziale è di Fëdor Dostoevskij, tratto da "I demoni". Partiamo da…