Buon giorno a voi care Volpi, come procede questo lento scivolare verso agosto? Per me una quasi vacanza, cominciata con un film che avevo pensato "leggero" e spensierato e che invece si è rivelato non solo profondo ma anche molto divertente. Di cosa parlo? Ma di Barbie! In sala a 54 anni con il mio compagno di 62 è stata una bella sfida, ma ne è valsa la pena. L'ho…
L’amore si nutre di diversità, non di somiglianze
Care Volpi, sabato pomeriggio ho partecipato alla grande festa del Torino Pride, sfilando dietro il carro unitario di CGIL CISL UIL. L'ho fatto per ribadire che l'amore è diversità, un valore che abbiamo voluto confermare anche quest'anno. E mentre marciavo per i diritti di tuttə, dentro di me avanzava una domanda: perché ci interessiamo alle somiglianze, quando sono proprio le diversità a sfidarci per diventare persone nuove? E mi sono…
Certe donne non si agitano, semmai si incazzano
Ben ritrovate care Volpi, oggi c'è aria di discussione sul blog! Ho appena pubblicato un articolo sull'onda di un'emozione provata personalmente che avevo voglia di raccontare, anche per conoscere la vostra opinione in proposito. Si tratta del modo in cui reagiamo a una discussione e alla possibilità di esprimere le nostre emozioni per intero, compresa la rabbia. Esprimerle alla nostra maniera. Senza agitarsi ... :) Vi aspetto sulle Volpi che…
Blogger senza figli: tre esperienze a confronto
Ho cinquantaquattro anni, sono "una sindacalista appassionata della vita", come recita la mia bio social. Amo leggere, scrivere, praticare sport e nella mia vita hanno sempre avuto uno spazio privilegiato le altre persone, gli amici, la famiglia, il mondo. Non ho figli. L'amica Luana ha chiesto a me e Giulia, blogger come lei, di rispondere ad alcune domande sul tema child less, child free. L'ho fatto volentieri. Il confronto che…
1522
Care Volpi, tra qualche giorno si celebra il 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Desidero parlarne sul blog proponendovi questo racconto/testimonianza del 2017, revisionato nella forma, non nella sostanza. Quando scrivo di certi argomenti nutro sempre la tenera speranza di poter un giorno cestinarlo, pensando che la sua funzione possa essere terminata. Invece non è così. Siamo ancora a raccontare storie come questa o peggio di…
Non sarò più una donna a metà
Forse capita anche a voi di sentirvi strette in mezzo ad abitudini, comportamenti o aspettative di altri che non sentite più vostre. Fare una fatica del boia a lasciare qualcosa di tutto ciò che credete di essere, attaccandovi a ogni cosa che vi riguarda per paura, perdendola, di perdere un pezzo di voi. Donne a metà che si trascinano tra i doveri e i piaceri, tra l'essere ciò che desiderano…
Queer e ora! Combattere le discriminazioni nei luoghi di lavoro
Sabato scorso ho partecipato alla sfilata del TorinoPride2022, tornato in grande stile dopo gli stop forzati della pandemia. In piazza più di 150 mila persone, per lo più giovani, che hanno portato con allegria le bandiere della libertà e della lotta a tutte le discriminazioni. Una recente indagine di ISTAT sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ relativa agli anni 2020 e 2021 ha messo in evidenza come siano…
L’urlo ignorato delle donne
«La violenza è frutto di un momentaneo raptus dell’uomo» «Le donne a volte sono esasperanti» «Se l'è meritata» «Non dovrebbe rispondere a quel modo. sarebbe stato meglio se fosse stata zitta» Per quanto tempo ancora dovremo sentire frasi di questo tipo quando veniamo a conoscenza dell'ennesimo episodio di violenza contro le donne? Mentre si avvicina la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne 2021, questo 25 novembre bisogna fare il…