Passione vela

Al via i Campionati d’Altura nella XV Zona!

Tre Campionati per un unico Campione d’Altura 2018. È cominciata lo scorso week end la stagione dell’Altura in XV Zona FIV, e nonostante un meteo burlone, è stato un debutto di successo.

Ogni campionato ha una sua storia e dunque le sue specificità: il Lario è il più “antico” di tutti quanto a ORC, insieme al Lago Maggiore, che sperimenta anche il Nuovo Rating FIV, ancora in fase di sperimentazione e dunque troppo prematuro parlarne qui.

E poi c’è il Sebino, il più nuovo di tutti, di cui sono stata madrina lo scorso week (e che piacere)  essendo primo componente nel Comitato di regata.

Quali sono le norme e le specificità dell’Altura?

Senza alcuna pretesa di soddisfare l’intero scibile umano sulla vela d’altura, e rinviandovi a Bando e Istruzioni di Regata in cui sono sempre disponibili tutte le normative di riferimento e in vigore per la Regata, è importante conoscere la Normativa d’Altura 2018.

Mi raccomando perché viene rinnovata e aggiornata ogni anno, occorre essere aggiornati e avere sul tablet quella giusta!

A proposito: sapete vero che è disponibile sul vostro Android Store o IOS l’app ufficiale MyFedervela?                                                                                                                                      Le funzionalità implementate non sono ancora complete, ma lì trovate già tutta la normativa che vi serve, sempre con voi!

La normativa di Altura contiene tutta una serie di istruzioni specifiche per regatanti, comitati di regata e comitati tecnici relative all’Altura, dunque è una bibbia al pari del regolamento di Regata.

Darle un’occhiata non è mai tempo perso, fatelo.

Ma quali compensi dobbiamo applicare se le barche non sono tutte monotipi e dunque classificabili con l’appendice A4 del nostro Regolamento?

Parliamo di ORC

L’ORC è un sistema di rating in grado di consentire a barche differenti, di regatare l’una contro l’altra con le stesse chance di vincere, applicando un handicap che corregge il tempo di arrivo assoluto delle barche e lo “relativizza” in relazione a parametri definiti.

L’ORC è un sistema trasparente e flessibile, che si adatta ogni anno non solo alle eventuali modifiche che le barche subiscono, ma in relazione ad accorgimenti che vengono presi a fine di ogni stagione per riequilibrare in modo sempre più equo le barche tra di loro.

Il sistema funziona ed è attualmente quello di riferimento per World Sailing e dunque anche per la FIV.

Vi invito a visitare il sito dell’ORC per maggiori approfondimenti.

L’ORC è dunque il sistema di rating ufficiale, semplice e trasparente (i certificati sono tutti consultabili on line, gratuitamente) che consente a qualunque barca anche modificata, anche se non monotipo, di gareggiare con le altre, essere classificata e concorrere a vincere il Campionato!

La novità in XV Zona per il 2018 a proposito di Certificati ORC

È stato il primo anno in cui abbiamo concordato con UVAI, l’associazione di classe delle barche in altura che per conto di ORC e di FIV rilascia i certificati per le regate, uno sconto per le barche in monotipia e una riduzione del 30% per quanto riguarda i Certificati ORC Club non rinnovati da almeno due anni o nuovi ingressi.

In questo modo abbiamo incrementato il numero complessivo delle barche che si sfideranno nei tre campionati che la XV Zona ha messo in campo: il Campionato Velico del Lario, Il Campionato del Verbano e il Campionato dell’Iseo.

Le prime regate sono state disputate lo scorso week end, con 19 barche in acqua all’Iseo e 32 al Maggiore.

Col vento che c’era, girevole e ballerino, aver portato a casa le prove è stato davvero un miracolo e così abbiamo inaugurato la stagione dell’Altura in XV Zona in modo molto onorevole  😎

Assistere al battesimo di un Campionato è sempre un momento di grande emozione, anche per una Ufficiale di regata.

Ma per la consigliera FIV con delega all’ORC questa soddisfazione raddoppia. E sapete perché?

Al via i Campionati d'Altura nella XV Zona!
Fernando, Eugenio and me (si vede mica che sono della CGIL?)

Perché il quando lavori insieme ai Circoli per costruire qualcosa di nuovo e poi , dopo mille telefonate, discussioni, chiarimenti, passi avanti e passi indietro, lo vedi realizzare, beh, è  una grande soddisfazione.

Sentire durante la premiazione indicare la collaborazione tra i quattro circoli il risultato del successo della giornata è stato un bel segnale, bravo Lino!

Guardate questo piccolo video che il caro Google mi ha messo insieme, tanto per dare un’occhiata a questa due giorni a Lovere ricca di emozioni!

Ecco il piccolo video, vi riconoscete?

Il lago di Iseo

Il Lago di Iseo è una location molto bella, e abbiamo ricevuto, giudici e regatanti, un’accoglienza degna dello spirito che anima la vela: frugale nei comportamenti, accessibile e franco nei caratteri e abbondante nelle libagioni!

Due giorni di prove

Una lunga per il sabato, graziati dalla pioggia e benedetti da un vento da sud stabile e costante (circa 12-15 nodi medi), 10 miglia di regata crociera con 19 barche in acqua, uno spettacolo!

Una prova a bastone (rubata al vento) per la domenica, ma tutti contenti per aver portato a casa il campionato!

Cosa mi resta di questa esperienza? Beh, oltre al piacere di averla condivisa con molti regatanti e con la gente dei circoli, che ci ha fatto sentire come a casa (vero Luciano e Vincenzo?), direi che abbiamo bisogno di parlare più approfonditamente di sicurezza.

Cosa che intendo fare presto, magari già domenica prossima.

Per il momento, Buon Vento care Volpi marittime!

 

[mc4wp_form id=”1868″]

4 Comments

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.