Senza categoria

Giraglia!

Giraglia Rolex Cup


Non so quanto darei per poter salire a bordo di una delle 302 barche pre-iscritte alla 64° edizione della Giraglia Rolex Cup!

E invece niente, sto a terra a lavorare. E a scrivere. Questa volta però ho due assi nella manica:

1. Il livetruck della Giraglia Rolex Cup 2016

2. Un testimone diretto in casa che tra poche ore prenderà un treno per San Remo per imbarcarsi su QQ7

La barca in questione è un Farr 53. In rete ho trovato questo video di Dario Guerci  postato in occasione della regata Palermo-Montecarlo del 2014. In attesa di farvi vedere qualcosa direttamente dalla regata, date un’occhiata, tanto per vedere come va questo 53 piedi tutto fuoco.

Come nasce la Giraglia

 

La Giraglia è una delle regate più importanti e blasonate del Mediterraneo. Organizzata dallo Yatch Club Italiano la sua storia è davvero interessante.

L’anno è il 1952. Sul tavolino di un bistrot di Parigi stanno sorseggiando un whisky René Levainville, Presidente dell’Unione Nationale des Croiseurs e Beppe Croce, allora Segretario dello Yatch Club Italiano di Genova, il più importante d’Italia.

Si sono conosciuti sin dal primo dopoguerra e sono amici. Levainville possiede una grande catena di negozi di abbigliamento e vive in Bretagna e naviga sulla Manica. Croce invece ama il Mediterraneo.

La rivalità nasce come una sfida tra amici e questo è il carattere fondamentale della regata. Ma il punto è trovare il percorso giusto, che consenta anche ai due paesi di giocare un ruolo importante anche se una volta a testa. I primi anni infatti la Giraglia alternava la partenza. Una volta da Genova, una volta da Saint Tropez.

“Ma fino dove regatare? Baleari? No… Meglio la Corsica. Già ma girarla tutta…..”

Forse è andata più o meno così quando, carte nautiche alla mano, i due marinai individuano una piccola macchia a nord della Corsica, chiamata Giraglia. Ecco, è l’isola perfetta per la “boa” di metà percorso.

E così nasce questa regata, che negli anni ha assunto un’importanza notevole nel mondo della vela, tanto da suscitare l’interesse anche dei non addetti ai lavori. Le manifestazioni a latere, comprese le feste :), sono ottimi contorni di un grande evento.

Novità dell’edizione 2016

 

Quest’anno alla regata di altura tra Saint Tropez e Genova, sono ammessi anche 10 equipaggi della Classe Mini 6.50, mentre per la seconda volta questa prova si può disputare anche in solitario.

Sono 11 i velisti che tenteranno la sfida, insieme ai 17 iscritti della Rolex Cup per due.

Date e percorso

 

La Giraglia Rolex Cup si terrà dal 10 al 18 giugno 2016 con un prologo di quattro prove: la prima serve per raggiungere Saint Tropez, da San Remo o da Marsiglia. Poi domenica 12, lunedì 13 e martedì 14 si disputeranno prove di regata costiera in quel di Saint Tropez.

E finalmente il 15 giugno partirà la Giraglia Rolex Cup, la regata d’altura tra Saint Tropez e Genova passando appunto per l’isola della Giraglia.

Gli equipaggi sono attesi sulla linea di arrivo nei pressi dello Yatch Club Italiano di Genova tra il 16 e il 17 giugno. Il vento previsto sembra favorire i regatanti, ma occorrerà seguire la regata per accertarlo.

Qui potete consultare tutto il Programma della Manifestazione e il Bando di Regata.

Noi saremo virtualmente a bordo del QQ7 che partirà da San Remo venerdì 10 giugno alle ore 24, per regatare in notturna fino a Saint Tropez. Speriamo di ottenere qualche chicca da potervi raccontare.

Potremo seguire le barche anche su questo sito, scegliete voi la vostra preferita, io ovviamente tifo per il Farr 53 🙂

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.