E finalmente è vento.
Il segnale alle 8.30 del mattino significa essere pronti un’ora prima per espletare tutte le formalità per la regata , un’alzataccia che da queste parti in genere ripaga.
Il vento infatti è arrivato con 11 nodi alla partenza per poi , lungo le 2 prove della mattinata, calare gradualmente.
Qualche OCS per gli ORC, ovvero penalità alla partenza Regola 30.1 – bandiera India – con rientro dagli estremi .
Dubbi sul Regolamento di Regata ? Date un’occhiata alla rubrica a questo link .
Seconda prova ridotta per la classe Orza6, un Meteor modificato con a bordo istruttori e allievi del Circolo Orza Minore di Dervio. Un’ottima occasione per fare aggiornamento di regata, divertendosi e imparando. Bella idea, da copiare .
Seconda prova ridotta per loro a causa di un calo del vento. Si issa la S sul gommone e si prendono gli arrivi alla boa di poppa.
Tutti e sei gli equipaggi arrivati, mentre per le altre classi ci sono DNF.
Rientrati a terra, una parte del Cdr ha affrontato le forche caudine delle classifiche ORC. Pubblicato l’ordine degli arrivi, 57 barche da inserire. Poi di corsa sulla barca comitato per un’altra uscita .
Si lavora per fare la terza prova della giornata, con vento di nuovo sostenuto con 13 nodi da sud .
Bella partenza, di nuovo qualche OCS per barche che nell’ultimo minuto tagliano la linea di partenza (vale in ogni direzione, compreso da oltre a sotto la linea verso l’area di pre-partenza) con vento fresco e costante .
Una penalità per la 31 (tocco di boa ) e nessuna protesta .
Dopo la terza prova qualche aggiustamento sul programma Cyberaltura, classifiche finalmente pronte con i tempi compensati. Con l’orc si sa la vittoria dipende dall’handicap ovvero dal compenso applicato in questo caso in base al vento.
Poi finalmente doccia e aperitivo.
Ma lo stomaco chiede più attenzione, così la giornata si chiude con una bistecca con amici.
La vela è anche questo.
Tutto è bene ciò che finisce bene. Domani niente regata lunga , ma due prove e un match race. La lunga si farà l’ultimo giorno, ma sarà solo per le barche che corrono in ORC.
Alla fine anche l’Iterlaghi 2016 è andata. Il prossimo anno saranno solo due gironi, lo ha annunciato durate le premiazioni l’organizzatrice dell’Evento, Francesca.
Ma c’è da scommettere che sarà altrettanto emozionante.
Volete sapere chi ha vinto e dare un’occhiata a tutte le classifiche? Potete collegarvi con il sito della Federvela.
La stagione di regate FIV per quest’anno è finita, ma qualche veleggiata ci scapperà ancora. perciò restate connessi, marinai e buon vento!