Tecniche di oratoria. Guida all'arte di parlare in pubblico

La chiave di una buona comunicazione è l’equilibrio tra pathos e logos.  Chi si fiderebbe di qualcuno che si esprime correttamente ma che non è capace di trasmettere emozioni?”

Tecniche di Oratoria. Guida all’arte di parlare in pubblico 

anno 2017, 156 pagine

Tecniche di oratoria

Tecniche di oratoria. Guida all'arte di parlare in pubblico


Il segreto di una buona comunicazione è la sintonia con il pubblico. Per raggiungerla, serve equilibrio tra contenuti ed emozioni.

Ma come raggiungerlo, se si teme l’ansia e le emozioni?

Tecniche di oratoria. Guida all’arte di parlare in pubblico è il frutto di una trentennale esperienza nella comunicazione pubblica, sia in ambito politico che sociale.

Ti condurrà attraverso un percorso di conoscenza e di crescita e ti trasmetterà le strategie più efficaci per catturare l’attenzione e lasciare un segno profondo e indelebile in chi ti ascolta.

Ricco di suggerimenti pratici, passo a passo il manuale ti prenderà per mano e ti aiuterà a superare le tue paure e a pronunciare il tuo miglior discorso di sempre.

Vuoi sapere se funziona?

Ecco cosa ne pensa chi lo ha già letto…


 

LE OPINIONI DEI LETTORITecniche di oratoria. Guida all'arte di parlare in pubblico

“Una bella lettura per apprendere l’arte di parlare in pubblico. L’autrice pesca direttamente dalla sua esperienza, e distribuisce piccoli trucchi e dritte per aiutare chi per la prima volta si trova di fronte a un pubblico, e non sa bene come muoversi.

Un buon intervento è fatto di preparazione (niente può essere lasciato al caso, anche se l’imprevisto è sempre in agguato), e passione.

Non sono le emozioni il nemico di chi parla; semmai la freddezza con la quale si affronta l’argomento, e una sua conoscenza troppo superficiale. Un testo utile che si percepisce essere nato da tanti anni di esperienza”

Marco Freccero, su Amazon, qui.

 

Grazie Elena, perché questa tua ultima fatica letteraria non è solo un semplice manuale. È molto di più: è un invito alla vita, è un invito alla coerenza, è un invito per le cose semplici della nostra esistenza. È un invito alla bellezza.

Giuseppe Marino sul suo blog

 

“Un libro molto bello scritto in modo schematico e studiato per far sì che chi legge memorizzi facilmente i concettiLinguaggio fluido. Vi consiglio di leggerlo. Brava Elena Ferro”.

Roberto Morese qui

“In questo manuale i consigli sono precisi e concreti, realizzabili ed efficaci. Parlare in pubblico è un’azione che capita a ognuno di noi, a chi per lavoro, a chi per diletto. Spesso rappresenta un vero e proprio blocco che grazie a questo manuale crolla. Servono “una mente positiva, proprietà di linguaggio e buone idee” scrive l’autrice, ma aggiunge i vari livelli di cui è composto il parlare in pubblico: verbale, para verbale e gestuale. E dalla prima all’ultima pagina è un vero e proprio scrigno di tesori da usare in ogni occasione”

Nadia Banaudi qui

 

“Il manuale di Elena Ferro si distingue per essere colloquiale, una lunga chiacchierata da sorella maggiore abituata da tempo a intrattenere gruppi, assemblee e folle, che racconta ai timidi e agli ansiosi come si fa a esporre le proprie idee attraverso la parola. Non è la solita scheda tecnica in dieci punti, che invita a non parlare con la bocca piena e guardando negli occhi l’interlocutore, ma un invito progressivo a mettere ordine nel proprio sistema di vita, nelle abitudini e quindi nel pensiero complessivo“.

 

Stefano Garzaro qui

 

Ho trovato questo testo utile per i tanti consigli pratici destinati a chi deve parlare davanti a un pubblico, oppure vuole imparare a comunicare in maniera più efficace nella vita quotidiana; piacevole per il calore umano con cui i consigli vengono proposti. Niente di più lontano da un freddo manuale pieno di esercizi e regole!

Grazia Gironella qui

 

Curiosità

Perché Minerva sulla copertina

L’immagine di Minerva,la dea della guerra giusta, sapiente divinità simbolo dell’intelligenza e della strategia nonché protettrice di tutti gli artisti, mi è parsa molto adatta.

Ho ritagliato un particolare del suo viso, la bocca, luogo simbolico della parola e lo sguardo.

Ho scelto il rosso, il colore delle emozioni, temperato dal grigio tendente all’indaco.

La passione è stata sublimata e le emozioni domate.

Il bianco invece è il desiderio di cambiamento e di novità.

Ciò che deve suscitare un manuale di auto aiuto per fare in modo che chi lo riceve ne sia immediatamente ispirato per generare un cambiamento dentro di sé.

Cos’è la glossofobia

Sapevi che il 74% delle persone soffre di glossofobia, ovvero della paura di parlare in pubblico?

Perciò se l’ultima volta che hai affrontato un gruppo di persone dovendo parlare loro in pubblico hai sentito il battito del cuore accelerare, il calore sulle guance, il sudore cominciare a gocciolare e l’ansia stringerti il collo e il petto, non preoccuparti!

Sei in buona compagnia, ma anche nel posto giusto per risolvere, passo dopo passo, un problema che ti assilla molto.

Con il manuale pratico Tecniche di oratoria. Guida all’arte di parlare in pubblico  desidero mettere a disposizione i miei ormai quasi trent’anni di esperienza di comunicazione in pubblico e trasmetterti tutte le nozioni e gli strumenti per superare l’empasse e pronunciare il tuo miglior discorso di sempre!

“Tecniche di oratoria. Guida all’arte di parlare in pubblico. Il video


Vuoi approfondire il tema della comunicazione?

Clicca qui!

 

Se ti piace quello che scrivo, allora forse dovresti ricevere la mail settimanale dal blog.