Da qualche anno l’uso della Bandiera Arancione sui campi di regata si è diffuso notevolmente.
Molte classi ne prevedono l’utilizzo già nelle Istruzioni di Regata Standard e la bandiera Arancione è diventata così pane quotidiano per l’Ufficiale di Regata.
Ma è proprio così?
Non sempre.
Spesso la bandiera Arancione viene vissuta dal Comitato di Regata come un orpello in più, un’ulteriore cosa da fare tra le tante cui stare attenti prima della partenza.
Un problema che allontana la pratica zonale dalle regate di un certo livello e toglie ai regatanti un’informazione in più, utile specie in campi di regata vasti e dispersivi o nell’altura.
Bandiera Arancione: come usarla
La bandiera Arancione è prevista nell’Appendice L, punto 5.4 del Regolamento di Regata che recita:
Per avvisare le barche che una prova o sequenza di prove inizierà al più presto, una bandiera arancione verrà esposta con un segnale acustico almeno 5 minuti prima che sia esposto un segnale di avviso.
L’obiettivo della bandiera Arancione è di avvisare i regatanti ma anche le barche assistenza e il CdP (Comitato delle Proteste) che una prova sta per cominciare.
La sua issata è accompagnata con un suono lungo.
Quando un Comitato va in acqua, molto prima del segnale di partenza previsto, non è detto che sia in grado di posare immediatamente il campo.
Le condizioni meteo marine, il livello dei posaboe, la rapidità nelle decisioni, tutto concorre a definire i tempi della posa.
Quando essa è terminata, a insindacabile giudizio del Presidente di Comitato, le prove possono partire.
Ecco che il segnale della bandiera Arancione assolve al suo scopo, richiamare l’attenzione di tutti sulla regata.
I regatanti sanno che da lì a minimo 5 minuti il segnale di avviso sarà dato e la procedura potrà partire.
Questo significa che ne possono passare anche 10 o più di minuti, sulla base delle valutazioni del Comitato.
Quando Arancione è issata, siamo in assetto pronti per la regata.
Va issata anche sul pin (se presente).
Quando ammainare Arancione
La bandiera Arancione si ammaina dopo 4 minuti dal segnale di partenza senza segnali acustici, a meno che il CdR non intenda dare la partenza nei successivi 10 minuti.
Ricordate quale altra bandiera viene ammainata nello stesso tempo? Sì, proprio la bandiera X, che segnala gli OCS!
Arancione e Intelligenza. Che fare?
Qualora avessimo issato intelligenza per posticipare il segnale di avviso previsto da Bando e Istruzioni di Regata, nulla cambia alla presenza di Arancione a riva.
Mentre Arancione è issata, un minuto prima del previsto segnale di avviso, Intelligenza verrà ammainata.
Arancione alla partenza e all’arrivo
La bandiera Arancione definisce la linea di arrivo e di partenza (Appendice L, punti 11.1, 13.1 ) della regata.
Deve essere ben visibile a tutti e per questa ragione è issata nel punto più alto e visibile della barca Comitato, da cui si individua l’allineamento per rilevare eventuali On the Course Side (OCS), e deve lasciare prima e dopo la linea lo spazio per fare eventuali valutazioni sulla stessa.
Considerazioni finali
Si può usare la bandiera Arancione in regata quando non prevista dalle Istruzioni di Regata?
La risposta è no. Si trova infatti nell’appendice al Regolamento di Regata e non nella parte dedicata alle Regole.
Un lavoro in più per il Comitato?
Può darsi, ma anche uno in meno, specie quando si disputano più prove in un giorno e le stesse sono intervallate, per varie ragioni, da tempi più lunghi dei dieci minuti.
Quando Arancione è issata tutti sanno che devono portarsi nell’area di prepartenza perché la regata sta per cominciare.
Un vantaggio per noi, una cortesia per i regatanti e nessun alibi per i ritardatari.
Avete qualche curiosità ulteriore sull’uso di questa bandiera o qualche commento o osservazione?
Non esitate a segnalarmelo cliccando qui.
Buon vento, marinai!
3 Comments
Domenico Liguoro
Io, in V Zona, per regate zonali e per una serie di prove successive, non procedo all’ammaina della bandiera arancione, dopo la partenza per 2 ragioni:
1°) per usarla come punto congiungente l’arrivo;
2°) per tenere sempre all’erta i partecipanti per le successive partenze.
D’altronde non v’è scritto obbligo di ammaina nell’Appendice L che è guida alla stesura delle Istruzioni di Regata. Cordialmente
Elena
Ciao Domenico, le indicazioni su come utilizzare la bandiera Arancione sono nella Guida alla gestione della regata per i Comitati di Regata, la trovi sul sito. Quanto alla linea di arrivo, serve la bandiera blu issata e l’arancio si può ammainare e poi issare di nuovo se serve… E’ un piacere averti ritrovato, spero più in forma che mai! Buon vento e alla prossima!
newwhitebear
leggo sempre con piacere i tuoi post. Un sorriso