Passione vela

Tutti a bordo per la Festa di Primavera in Croazia!

La vedete quella barca con lo scafo colorato di blu ormeggiata di prua? E’ Polaris, il cabinato che nel 2014 ci ha fatto vincere tutte le possibili classifiche!

Tutti a bordo per la Festa di Primavera in Croazia!

Si tratta di un Elan 333, una barca da crociera ottimizzata per regate costiere, varata all’inizio degli anni 2000. Non la più performante e nemmeno la più nuova, né come scafo né come vele, ma con un equipaggio che ha fatto la differenza.

L’occasione era la Festa di Primavera 2014, organizzata dalla Eritros di Torino con giuria croata in acque croate, Festa alla quale quest’anno riuscirò a tornare con un equipaggio d’eccezione (o almeno lo speriamo!).

Pronti per la Festa di Primavera in Croazia!

Per la 18° edizione della Festa di Primavera in Croazia la location è sempre la stessa: le isole della Dalmazia, il mare da me preferito per navigare, ma non solo per quello. Avete mai fato un giro a terra sulle isole? Magnifico.

25 equipaggi si sfideranno per guadagnarsi il Trofeo “Luigi Marini” a bordo degli Elan 333, Elan 340 e First 35. Quale sceglierete?

E poi laggiù il vento in genere non si fa aspettare e le coste, sempre rocciose e spelacchiate, sono piuttosto frastagliate, insomma ci si diverte sotto costa, con brezze e vento meteorologico.

Navigheremo nei pressi del parco naturale delle Cornati. C’è altro da aggiungere? Certamente!

Per chi volesse farsi un’idea della Festa può visitare il sito ufficiale degli organizzatori a questo link e scaricare il Bando di Regata. Date uno sguardo alle scorse edizioni… noi saremo a bordo dal 23 al 30 aprile. Mi prudono già le mani….

Quanti giorni si regata?

Il programma è piuttosto intenso: sono 5 giorni di prove in una settimana, il ritmo intenso serve per poter spostare la flotta da un’isola all’altra e nel frattempo veleggiare sfidandosi sportivamente e con grinta. Le classifiche saranno a punteggio. Il primo posto ottiene 100 punti e così via. Facile.

E quante miglia?

Si parte da Biograd, per arrivare a Piskera, Kaprije, Sibenik, Hramina e poi nuovamente Biograd.

Più o meno regateremo per circa un centinaio di miglia, più gli spostamenti. Insomma, ci sarà da divertirsi e da faticare un pò, siamo lì per quello.

Particolarmente intrigante l’Epreuve navigatuer, ovvero una prova di navigazione che metterà in evidenza le abilità tattiche degli equipaggi.

L’EN prevede la possibilità di partire da un ‘cancello’ di boe con un tempo definito dal Comitato di Regata. Una finestra di un’ora per partire e un tempo limite per arrivare. La barca che impiegherà meno, partendo quando lo desidera, avrà la vittoria e sarà classificata con un punteggio compensato naturalmente.

Le variabili? Il meteo migliore, ad esempio.

Il rating è necessario, poiché le barche, sebbene simili, non sono del tutto uguali, per varo, condizione delle vele e delle manovre ecc. Quindi anche coloro che dovessero noleggiare una barca prestante, saranno inevitabilmente riproporzionati con le prestazioni di tutti gli altri. In una parola, che si tratti di ORC/IRC o simili,  quello che fa la differenza è sempre il manico, come diciamo noi velisti, e naturalmente tattiche, strategie e abilità dell’equipaggio.

Molto stimolante, non è vero marinai?

Stare una settimana su un cabinato vero, con cuccette e bagni a bordo, per una come me abituata a dormire in un Fun e a stare in mare per settimane senza comodità (dai un’occhiata al FUNtastico viaggio di Roc Nére II in Croazia) sarà un vero lusso.

Quest’anno sarò l’unica italiana in equipaggio a bordo di Anja, un Elan 333 con uno dei rating più bassi della classe (non è tra i fulmini della flotta, insomma) e navigherò con tre argentini. Insomma, mi daranno filo da torcere, è proverbiale la loro esperienza e capacità marinaresca. Meglio così, avrò tutto da imparare.

Naturalmente Velaleggera.com seguirà in diretta e dall’acqua tutte le regate e vi fornirà un diario di bordo day-by-day che vi farà immaginare di essere a bordo con noi. E se agli altri equipaggi andrà a genio, arricchiranno i racconti con i loro commenti….

Perciò restate con elenaferro.it e seguite le nostre avventure. Ma non dimenticate di augurarci Buon Vento!

 

[mc4wp_form id=”1868″]

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.