Passione vela

La sicurezza nelle regate di altura

[toc]

La sicurezza in regata d’altura

Dovrebbe essere al primo posto dei nostri pensieri quando decidiamo di uscire con il nostro cabinato per una crociera a vela o per una regata d’altura.

Eppure spesso, troppo spesso, sottovalutiamo.

In barca a vela a mio avviso vale un principio basilare:

Occorre prevenire qualunque condizione che troveremo in acqua per garantire una navigazione sicura per noi e per gli altri

La sicurezza nelle regate di altura

Le Offshore Special regulations

Come sapete le regate in altura con scoring ufficiale sono tutte corse secondo i dettami del sistema internazionale ORC, ve ne ho parlato quando abbiamo dato il via ai Campionati d’Altura nella XV Zona!

Le Offshore Special Regulations (OSR) governano le regate offshore per monoscafi, e multiscafi, regolano le caratteristiche strutturali delle barche e il loro equipaggiamento, compresi i dispositivi personali .

La sicurezza in regata d’altura è così importante da essere regolata da uno specifico documento, è d’obbligo conoscerla!

Alla Sezione 2 sono descritte le modalità di classificazione delle regate, collocando al livello 0 le regate transoceaniche e al livello 4, l’ultimo, quelle in acque protette vicino alla costa.

4 tipologie di regata per 4 differenti livelli di sicurezza

Per ognuna di queste tipologie corrisponde un livello di sicurezza, di equipaggiamento richiesto, di attenzione e indicazioni da rispettare, tassativamente.

Suggerisco di consultare l’Appendice B delle OSR per avere ogni dettaglio di quanto serva a bordo.

Il dispositivo di galleggiamento personale

Naturalmente, la dotazione più scontata (ma che spesso scontata non è) è il dispositivo di galleggiamento personale.

Appendice B – 5.01.1

Ogni membro dell’equipaggio deve avere un dispositivo di galleggiamento personale che dovrà:

  1. essere equipaggiato con fischietto
  2. avere chiaramente visibile il nome della barca o di chi lo indossa
  3. Regolarmente verificato per quanto riguarda la tenuta, il galleggiamento, ecc.

Se le regole di classe non normano ulteriori indicazioni per il dispositivo personale, il dispositivo personale di galleggiamento deve avere un livello di galleggiabilità di almeno 150N.

Deve essere in grado di sostenere un uomo privo di conoscenza, con il volto inclinato approssimativamente di 45° rispetto il livello dell’acqua.

Se state pensando che sia un’inutile elencazioni di oggetti di cui avete sempre fatto a meno e così possono continuare ad essere dimenticate considerate che

Non importa quante volte vi andrà bene in mare, ne basta una sola per farvi pentire di aver sottovalutato la questione. Amaramente

La bandiera Y (Yankee) Regola 40

Concludiamo con un richiamo al Regolamento di regata un passo alla volta!

La bandiera Y è`regolata dal Regolamento di Regata.

Regola 40 DISPOSITIVI PERSONALI DI GALLEGGIAMENTO

Quando la bandiera “Y” con un segnale acustico viene esposta prima
o insieme al segnale di avviso, i concorrenti devono indossare
dispositivi personali di galleggiamento, eccetto per breve tempo
mentre stanno cambiando o sistemando indumenti o equipaggiamenti
personali. Quando la bandiera “Y” viene esposta a terra, questa
regola si applica in qualsiasi momento in cui le barche sono in acqua
Le mute da sommozzatore o le mute stagne non sono dispositivi
personali di galleggiamento.

Avete annotato tutto? Allora siete pronti per la prossima regata!

 

Dicci la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.