Passione vela

Umago, porta della Croazia

Quest’anno il Covid19 ci impedisce di navigare come avevamo sognato. Così ho deciso di sollecitare la memoria e riproporvi le tappe del nostro meraviglioso viaggio in Croazia a bordo del Fun Roc Nere II. A puntate, sul blog

Dopo la fonda a Pirano e il bagno mattutino davanti agli occhi increduli dei passanti, siamo giunti dopo una breve navigazione a Umago.

La notte in mare ci ha messo alla prova: nonostante i nostri materassini gonfiabili, prendere le misure con gli interni stretti e bassi della nostra barca non è semplice.

Ma grazie al mare calmo tutto sommato siamo riusciti a riposare bene, con qualche maledizione al vetroresina che, si sa, è duro come la pietra.

Il vento nelle prime ore della mattina è stato piuttosto intermittente così per riuscire ad arrivare al primo porto croato abbiamo dovuto accendere il motore.

3 cavalli, di cui uno mezzo zoppo 😀

Insomma, non abbiamo tirato la corda, e ci siamo accontentati.

Umago, porta della Croazia

 

E’ una bella mattina fresca di mare calmo e silenzio nella baia che si apre di fronte a quella che abbiamo chiamato “la porta della Croazia“.

 

Per tutti coloro che entrano in questo paese dal mare, Umago è la prima opportunità (e l’ultima, se state uscendo) di segnalare la vostra presenza alla Capitaneria di Porto.

 

A questo link alcune informazioni utili per tutti coloro che vogliono visitare la Croazia a bordo di una barca a vela.

 

A Umago bisogna tassativamente entrare in Porto.

 

L’obbligo permane ancora oggi (anno in cui ripubblico questi post, il 2020) e la Capitaneria lo assolve con rigore.

 

Noi ce ne siamo accorti a portata di vista, ma la Capitaneria ci osservava con attenzione sin da quando abbiamo approcciato l’ingresso al porto. Un binocolo dal primo piano degli uffici siti sul lato di dritta che puntava dritto a noi.

 

Siamo entrati a vela, come al solito quando siamo qui.

 

In Italia è vietato e vedendo certe manovre, capisco anche il perché.

 

Ormeggiati al molo, gratuito per le operazioni di certificazione di ingresso, abbiamo passato l’esame.

 

A bordo è issato il guidone del Club di appartenenza della nostra barca – quello della Lega Navale Italiana – a destra bandiera di cortesia del paese che ci ospita e a sinistra, alla crocetta principale, la lettera Q,  Quebec, che significa attendiamo autorizzazioni alla libera pratica in porto e allo sbarco.

 

In mare il codice di navigazione è fondamentale, bisogna rispettarlo. e’ un vero peccato che da noi queste abitudini e conoscenze si stiano perdendo.

 

Per quanto riguarda la baia di Umago, è ben difesa da tutti i venti e dal mare grosso, è dunque un approdo sicuro in caso di guai.

 

E’ possibile attraccare su entrambi i lati, dove gli uffici della polizia portuale vi attendono per autorizzare l’ingresso in Croazia della crew list, al costo di 1,5 euro al giorno a mo di tassa di soggiorno (prezzi del 2015, potrebbero essere stati aggiornati).

 

Una cifra che noi ammortizziamo ampiamente vista la possibilità che ci viene offerta di ormeggiare, quasi gratuitamente, la nostra barca per la notte sul lato di dritta del porto rispetto all’ingresso, da cui, una volta cenato, abbiamo sbarcato per fare un giro in città.

 

A Umago c’è inoltre un hotspot internet gratuito. E non è poco, visto i costi che i gestori italiani ci avevano proposto.

 

Un problema che, come avevo già indicato nel primo post di lancio di questo revival marittimo, oggi non è più all’ordine del giorno.

 

A Umago ci siamo concessi una bella passeggiata sul  lungo mare e un’occhiata ai carruggi del paese vecchio.

 

E’ una cittadina piccola ma ospitale, ricca di cultura e di iniziative che ci ha fatto un’ottima impressione e che ci ha dato una buona accoglienza.

 

Ci siamo riposati per una notte molto tranquilla in vista del viaggio di domani che sarà piuttosto lungo.

 

Le previsioni danno vento teso da sud, perciò con una bolina e tanti bordi proveremo a raggiungere il sud dell’Istria.

 

Chissà come andrà la prossima navigata ?

 

Qualche giorno e lo saprete! Ci vediamo venerdì, care Volpe marinare! 😎 

 

 

7 Comments

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.